Costavano di +!
E poi quel maggior costo non si traduce in un maggior valore aggiunto sul posto di lavoro?
Con tutto il rispetto per i diplomati, ma non sono beni alternativi.
Io credo che il danno maggiore sia derivato da un sistema universitario di massa, con bassa qualità dell'insegnamento e offerta di laureati spopositata rispetto alla domanda (soprattutto in alcuni campi).
Poi mettiamoci un placement clientelare e la frittata è fatta.
![]()
Quando ho firmato il mio bel Co.Co.Pro. e ho chiesto lumi su quella cifretta che c'era scritta, non mi è stato risposto "o lo fai tu o vado da un diplomato", mi è stato risposto "o lo fai a queste condizioni o ritorno dalla business school che ti ha segnalato e ne prendo un altro magari anche un pò meno qualificato di te".
Io ho dovuto accettare perchè o quello o nisba o valigia di cartone tipo Totò e Peppino!
Ma si accettiamo tanto prima o poi .....!
Prima o poi un par de cogxxxxx!
Scusate lo sfogo.
![]()
ma per forza, costano di piu e certe università sfornano impreparazione a manetta..non me ne vogliano i bocconiani, ma dopo aver visto certi esami tutto mi è apparso più chiaro.
per fortuna ho fatto in tempo a fare l'ultimo anno del vecchio ordinamento![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vero.
Infatti, ti ho detto: se ho bisogno di una persona che oggi devo portare da un cliente a lavorare su una tecnologia e tra un mese deve andare da un altro cliente a lavorare su tutt'altro.... beh, con tutto il rispetto per chi l'università non l'ha fatta, non ho alcun dubbio.
Il fatto è che NON tutti hanno questo tipo di esigenza.
Io credo che il danno maggiore sia derivato da un sistema universitario di massa, con bassa qualità dell'insegnamento e offerta di laureati spopositata rispetto alla domanda (soprattutto in alcuni campi).
Poi mettiamoci un placement clientelare e la frittata è fatta.
![]()
Arcivero.![]()
Segnalibri