Indagine Unioncamere Veneto:
In Molise nel 2004 c'erano 288 dipendenti regionali ogni 100.000 abitanti
(nel 2001..... 289)
In Calabria 257
In Basilicata 215
In Lombardia 43 (nel 2001 57).
Praticamente 1/7 rapporto Lombardia/Molise
..... si vuole eliminare gli sprechi, ecco da dove bisognerebbe iniziare.
Tra l'altro:
in Calabria un dirigente di media guadagna 127.000 Euro
in Lombardia 89.000 Euro
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Scusami e dove sarebbe il problema?
La regione che tu hai messo in evidenza è la stessa che è cresciuta più di tutte nell'ultimo anno.
(1160 unità lavorative in più nel 2007 nel Molise; il +3,1% rispetto ad una media nazionale del +0,8%; la migliore performance in assoluto rispetto a tutte le regioni italiane. E' quanto emerge da un rapporto dell'Excelsior, il sistema informativo realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro, che ha svolto uno studio sul sistema delle assunzioni nelle aziende in Italia nei primi sei mesi dell'anno proiettando i dati raccolti fino alla fine del 2007. Lo studio compara le entrate di nuove unità nel sistema lavoro delle varie aziende e le uscite determinando un saldo e un tasso di crescita )
E' la stessa che negli ultimi 15 mesi è terza per risorse avute della c.europea.
Quindi: se un maggior numero di dipendenti regionali fa sì che vengano sfruttate tutte le risorse possibili e tutto ciò che è possibile catalizzare ben venga..discorso diverso se ciò non accade.
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Segnalibri