Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Tragedie ferroviarie dal 1944

    http://www.macchinistisicuri.info/ms...i/inciferr.htm

    Incredibile la tragedia di Balvano. Avevo sentito questo fatto alcune settimane fa in treno, mentre c' erano alcuni addetti delle Fs parlare tra di loro nello scompartimento, proprio perchè il treno stava passando in quella zona. Per sbaglio ho trovato questo link e ho avuto la conferma della notizia. Ha veramente dell' assurdo questa tragedia.

  2. #2
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Re: Tragedie ferroviarie dal 1944

    Incredibile, in tre situazioni diverse e nell' arco di 13 giorni sono morte 607 persone, tra le quali 600 in un solo incidente. Assurdo, all' epoca prendere il treno in zone di montagna era pericolosissimo ed era alta la probabilità che il treno rimanesse bloccato in salita magari proprio in una galleria. Quindi la percentuale di morte era elevatissima.

  3. #3
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Re: Tragedie ferroviarie dal 1944

    Altra notizia. Qualche settimana dopo. Quindi in poco più di un mese tante vittime!

    8 aprile 1944
    Linea
    Salerno - Reggio Cal.
    Pontecagnano (SA)
    Un treno merci traboccante di gente si apprestava a entrare nella stazione di Pontecagnano. Come al solito a bordo di questo treno merci c'erano i passeggeri (che non avrebbero dovuto esserci), che si trovavano anche dove non avrebbero dovuto. Entrando in stazione ci fu urto violento con un treno in manovra. Ci furono fra i 100 e 130 morti, secondo alcuni testimoni.

    Questo fa capire come anche l' Italia ha passato il suo periodo di "evoluzione". Magari noi storciamo il naso (dicendo che sono anche delle bestie e affermando anche che sono ancora arretrati) se sentiamo parlare di alcune sciagure del genere che accadono in nazioni un pò degradate del nostro Pianeta. Ecco, queste notizie di questo link potrebbe leggerle qualcuno che la pensa così, giusto per farsi un esame di coscienza, magari pensando che anche noi eravamo così.

  4. #4
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Re: Tragedie ferroviarie dal 1944

    Addirittura. Anche la Vesuviana ha subito un incidente

    10 luglio 1979
    Cercola (NA)
    Scontro frontale fra due treni della «Circumvesuviana».
    14 morti e
    70 feriti

  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedie ferroviarie dal 1944

    ti ringrazio di tutto cuore per questo post.
    io alle 17.00 prendo il mio solito trenino per tornare a casa....
    a questo punto non son + cosi' sicuro di tornare lunedi' (sempre con il mio bel trenino...)
    Grazie ancora.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Re: Tragedie ferroviarie dal 1944

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    ti ringrazio di tutto cuore per questo post.
    io alle 17.00 prendo il mio solito trenino per tornare a casa....
    a questo punto non son + cosi' sicuro di tornare lunedi' (sempre con il mio bel trenino...)
    Grazie ancora.
    Come sei superstizioso. Ma scusa, usate ancora i treni a carbone?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •