Pagina 16 di 28 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 277
  1. #151
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    42
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Questa non e' la tastiera, sei tu che non sai l'ITAGLIANO...

    :ZI::ZI::ZI::ZI::ZI:
    Pensare che solo ieri ti avevo promesso che sarei stata più attenta
    Mi auto banno per un po' dal forum per punizione
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  2. #152
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Sto vomitando


    Per Alessio: sì, i passatelli li cucinano anche in Casentino pur essendo piatto marchigiano (almeno così sapevo ), ma io personalmente li odio


    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #153
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Un paio di salumi tipici della Valchiavenna:

    La Brisaola (da non confondere con la bresaola tipica valtellinese !):

    Nella zona della Valchiavenna già dal 1400 si hanno notizie storiche della produzione di "carne salada" e qui, dove si da a questo prodotto il nome di "brisaola" (per alcuni derivandolo da 'brisa', una ghiandola bovina molto salata, oppure da 'brasa' ovvero brace in dialetto) vi è ancora un passaggio, complementare alla stagionatura, che alcuni artigiani fieramente continuano ad effettuare, cioè l'affumicatura. Questa pratica è antica come la salagione e concorre alla conservazione, vista l'azione disidratante e batteriostatica tipica delle essenze legnose utilizzate, ricche di principi attivi aromatici. Permanendo per una o due giornate in stanze sature di questi fumi, la carne assume un colore leggermente più scuro ed un bouquet di aromi gradevolmente si fonde con l'appetitoso profumo della bresaola. Fonte: www.madesimo.com


    - Il Violino di Capra (una specialita' !!!)

    Prodotto tipico per eccellenza il Violino di capra della Valchiavenna deve il suo nome alla forma simile a quella di uno stradivari. Si tratta infatti di un salume artigianale ricavato dalla spalla (spalata) e dalla coscia della capra con la zampa che funge da manico e la massa muscolare da cassa.
    La tradizione vuole che per affettarlo lo si maneggi proprio come lo strumento musicale, appoggiandolo sulla spalla e, utilizzando il coltello a mo' di archetto, se ne ricavino delle piccole fettine. Non si tratta quindi solo di tradizione, ma di vera e propria arte che nel corso dei secolo si è tramandata di padre in figlio anche se oggi sono pochi gli artigiani rimasti a produrre questa prelibatezza. Prodotto in quantità limitate viene spesso lavorato e poi consumato gelosamente in casa durante le festività natalizie facendolo passare di mano in mano affinché ognuno ne affetti la sua porzione, e tradizione vuole che una volta iniziato lo si debba consumare interamente prima di lasciare il tavolo.
    Il processo di produzione del violino avviene secondo le tecniche tradizionali utilizzando esclusivamente capre di razza meticcia Frisia e Fontalasca allevate allo stato brado negli alpeggi valchiavennaschi. Si tratta quindi di animali nutriti genuinamente con erbe e piante alpine e , se necessario con farina gialla e crusca. Proprio questa alimentazione genuina conferisce alla carne un sapore speziato e selvatico unico nel suo genere. Una volta macellata la carne viene ricoperta di erbe aromatiche tra le quali faggio, ginepro, rosmarino e alloro; appeso quindi nell'anticrotto (un locale con un livello di umidità inferiore al crotto e quindi più adatto alla stagionatura lenta) viene fatto stagionare per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi. Talvolta, in casi estremamente rari, si arriva ad una stagionatura di 12 mesi, forse nel rispetto dell'ormai famoso motto "per sonare bene deve stagionare a lungo". Il risultato è un prodotto non troppo secco dal gusto deciso e unico e con una colorazione scura tendente al bordeaux. Fonte: waltellina.com






    Ed ecco come deve essere tagliato:






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #154
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    è un cervello spiattellato ???

  5. #155
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piatto tipico chiavennasco sono i gnoccheti bianchi o detti anche pizzoccheri bianchi:



    Ingredienti:

    450 gr. di farina bianca - 100 gr. di mollica di pane - 1/2 litro di latte - 1/2 bicchiere di olio - sale.

    Per il condimento:

    formaggio magnucca (tipico della valchiavenna) - formaggio casera - parmagiano grattuggiato - burro - aglio - salvia - pepe nero.


    Condimento bello.....leggero




    Ecco il piatto:



    Cacca di gnu! |OO|

    No, sono buoni, li ho mangiati. Solo che i piatti valtellinesi hanno il difetto di depositare le calorie assorbite prevalentemente sul setto nasale.

  6. #156
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    va che me so magnato a pranzo...
    penne rigate Garofalo con condimento di zucchine bianche a scaglie cotte con cipolla bianca fresca, olio, burro, sale, pepe, un po' di succo di limone mescolate in padella con grana fresco a scaglie fino a scioglimento, poi ancora nel piatto con scaglie di grana e (non fotografato) una spruzzata di aceto balsamico


    alla faccia dei 34 gradi fuori e 31 dentro casa
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #157
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Se ti capita, assaggiali in qualche tipico crotto in loco: sono piuttosto buoni ! (seppur pesanti come un macigno !! )
    Strano ma vero, non li ho mai assaggiati nemmeno io! Dall'aspetto sembrano eccellenti.


  8. #158
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    è un cervello spiattellato ???
    Se lo fosse sarebbe perlomeno commestibile
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #159
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Cacca di gnu! |OO|

    No, sono buoni, li ho mangiati. Solo che i piatti valtellinesi hanno il difetto di depositare le calorie assorbite prevalentemente sul setto nasale.
    A dire il vero non solo li'......






    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Strano ma vero, non li ho mai assaggiati nemmeno io! Dall'aspetto sembrano eccellenti.

    Il fatto e' che li trovi quasi esclusivamente solo in Valchiavenna !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #160
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gio, Jerry e Gravin: non rompetemi piu' le balle...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Se lo fosse sarebbe perlomeno commestibile
    Di cucina capisci quanto una camola del miele d'algebra !










    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •