Però vedi Albedo
se io, giornalista professionista, mi ritrovo l'incarico o voglio scrivere un articolo sulla passione dei meteofili, cerco di entrare nel loro mondo, cerco di frequentarli, scambio opinioni, cerco di capire chi c'è dal'altra parte del filo.
Quindi se una giornalista si ritiene una professionista, non può 'imbattersi da fuori in un forum meteo', e riportare due o tre frasi prese alla cazzo di cane. Questo lo fai se sei una cococo che deve chiudere in mezz'ora.
Se io voglio fare giornalismo inchiesta, non mi fermo al primo forum. Le frasi riportate di quei forumisti, io qui non le ho mai lette... siete su tutt'altro piano. E allora non può uscire una generalizzazione del genere.
Giuro, non scrivo più sull'argomento.
Dall'articolo si vede come noi siamo presentati come nuovo strano fenomeno. Si può essere appassionati si sport, di collezionismo, ma non del tempo. Io poi dall'esterno credo che molti credano che le nostre conoscenze scentifiche siano nulle, ma che siamo solo dei patiti delle misurazioni e delle esclamazioni. Ho dovuto lottare per avere credibilità intorno a me, e solo quando ho salvato i mei genitori da un temporale pazzesco in arrivo mi hanno considerato un po' di più. La realtà è che tutti i divertimenti sono un'alienazione, dalla discoteca, ai giochi al computer ecc... Solo che la passione meteo dal punto di vista scentifico è un qualcosa di molto sensato, perchè rivolge gli sforzi verso una delle poche cose che ancora si presenta ignoto, avvolto dalle infinite possibilità. è una sfida della ragione contro il caos, sfido io a paragonarlo con la passione per i motori che invece si dirige perlopiù su qualcosa di finito e statico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Evviva!
Non sono la particella di sodio in acqua Lete
(quoto Thor e Ben)
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
una nota positiva c'è, qualcuno sà che esistiamo , anzi sarei molto contento se si diffondesse anche su altri mezzi di comunicazione l'esistenza di noi "maniaci della meteo" , naturalmente vorrei anche si interpellasse i diretti interessati prima di dare un giudizio sommario senza essere conoscitore bene del argomento in questione , altrimenti si scrivono anche cavolate come è successo nell'articolo .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
La passione per la meteo, che si sia esperti o meno non fa male alla salute (salvo qualche sporadica affezione da raffreddamento nelle notti invernali) e non è socialmente pericolosa.
Si può dire altrettanto per "passioni" più decantate e considerate normali (pensiamo ai palestrati che s'imbottiscono di anabolizzanti), alcuni sport non necessariamente estremi, il gioco d'azzardo ecc.?
bene o male ...
vero o falso ...
parlano di noi , questo è molto importante perchè è solo visibilità per noi
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
beh almeno ci dipinge come freddofili, non è tutto da buttare![]()
Abbastanza offensivo come articolo..... di sicuro non perderò il sonno.
Non mi considero un fondamentalista del termometro o dei dati meteo in genere..... spesso è vero che si esagera soprattutto in discutibili diatribe..... ma sostanzialmente porto rispetto.
La verità e che nella maggior parte dei casi chi è appassionato di meteorologia è considerato una persona strana o sfigata...... magari al momento le persone ti assecondano tra il sorpreso e l'ammirato...... poi voltato lo sguardo torni ad essere una persona poco "normale". A differenza di altri hobbies la meteorologia si fà più fatica a comprendere. "Ma a cosa serve sapere che temperatura c'è quì o lì?" tipico commento dei miei famigliari, colleghi o amici. Poi alcuni di questi che mettevano in dubbio l'utilità si sono comprati non dico una stazione meteo ma un termometro, e spesso si lasciano andare a qualche commento meteorologico degno di nota e a guardare con più frequenza il cielo. Difficile capire cosa scatta in ognuno di noi, a me è successo da bambino e da quel momento sono contento così.
Per dirla tutta si è considerati normali all'interno della comunità (italiana???) se le proprie passioni comprendono principalmente il"calcio" e la "fi.a" e quasi tutto il resto è noia.
Al giornale e all'autore/ice dell'articolo gli farei notare che molto probabilmente un appassionato meteo oltre alle passioni sopracitate ha anche la capacità e la fortuna di allargare i propri orizzonti...... se qualcuno a qualcosa da ridire sicuramente non è un mio/nostro problema.
![]()
Mah, a me sembra una presa per il sedere belle e buona...
Poi mi fa ridere quando parlando di meteorologi improvvisati e che nn capiscono una cippa riferendosi a gente tipo Dreamjay o che ne so Andrea di Ossona...il che mi sembra proprio un pochino avventato...che ne sanno loro?
Cmq...stiam parlando di Libero...già solo per questo dovremmo ridere..
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri