si i controlli non son costanti quello è vero..
lungo lo stivale nn so come sia.. io parlo di test con mano sulle mie strade... dove in fondo poi mi interessa anche di più...
un mese fa c'è stata un impennata power dopo che una fuori da una discoteca è stata investita e seccata da uno ubriaco..a pinerolo..
da li beh.. ora sto ben più attento..
ovvio anche io prendo le strade più "tranquille"... ma su 3400 km di strade nella sola mia provincia, è chiaro come se vuoi a casa anche da ubriaco fradicio se vuoi puoi arrivarci senza beccarne...
più che mettersi nei punti strategici non possono fare.. questione di numero mezzi e risorse..
La dimostrazione che cercando di far prevenzione con il "terrore" ed i mezzi e uomini attualmente a disposizione per tale scopo non si va troppo lontano. Questo vale per l'alcol così come per la velocità...
In più il controllo con l'etilometro non è conveniente per gli enti locali: i proventi delle multe finiscono allo Stato, cosa che invece non succede per le multe dovute alla velocità.. Motivo per cui, secondo me, finito il palcoscenico mediatico dovuto ai morti da alcol sulle strade, gli enti locali che in un certo modo sono stati obbligati a fare qualche controllo per poter farsi vedere agli occhi dell'opinione pubblica, torneranno a puntare tutto (o quasi) sulla velocità.
Aggiungo che in certe situazioni la mia preoccupazione è quella di "mettermi dentro" ovvero di cercare di superare il limite di, al massimo, 35km/h... E'il caso soprattutto dei lavori in autostrada o delle strade di scorrimento dove teoricamente il limite sarebbe di 110km/h ma ad un tratto ci si ritrova con limite a 50...![]()
Anche le extraurbane normali quando attraversi un "centro urbano" con 3 villette distanti dalla statale e il limite scende magicamente ai 50, oppure quando inizia il limite comunale del paese e ti piazzano il 50 quando il paese rimane ancora a tre km. Facendo le dovute corna io non ho ancora preso una multa per eccesso di velocità.
Cmq mi ha detto un mio ex compagno di classe che adesso fa il vigile urbano che loro (vigili urbani di Torino) spesso aumentano la taratura del velox per non beccare proprio quelli che superano di 20 km/h il limite e questo in piena città. Ovviamente non tutti lo fanno (purtroppo)
Cosa accaduta a me l'anno scorso. Andavo a 90. Mi fermano:
"Ha fretta?".
"Un po'...".
"Sa quanto è il limite?"
"Uhm... 70?".
"No, 50, è centro abitato, non vede? Patente e libretto prego".
"Va bene, comunque che è abitato lo dice lei, c'è pure un cavalcavia poco indietro".
"Come mai va così forte?".
"Una mia amica è finita in ospedale in urgenza (non è vero)".
" Va bene, vada. La prossima volta però vada più piano eh?".
"Certo, grazie e salve".
40 oltre il limite era da ritiro, non mi hanno fatto nemmeno la multa.
Segnalibri