Vediamola diversamente..... 1- con l'aumentare della velocità aumentano in primis gli spazi d'arresto perchè come TUTTI sanno in caso di decelerazione costante (la migliore delle ipotesi dal momento in cui i freni dopo un pò cedono) la frenata da 200 a 0 non è la somma degli spazi d'arresto di 2 frenate da 100kmh, bensi il quadruplo. Una vettura che si ferma in 40 metri da 100 a 0 impiega un pò piu di 160 metri per fermarsi da 200kmh.....i soli 30kmh che intercorrono tra 100 e 130 bastano a fare aumentare gli spazi d'arresto di circa 25 metri.....rendiamocene conto....se poi sommiamo i tempi di reazione....
2- andare a 120kmh in strade con limite di 130 permette in primo luogo di ridurre notevolmente i consumi e quindi l'inquinamento EVITABILE
3- non è affatto vero che ad alte velocità si riducono cosi tanto i tempi, nelle lunghe percorrenze capita spesso che ci sia gente che tiene i 180kmh per lunghi tratti per poi fermarsi all'autogrill, caffè sigaretta e benzina alla macchina....poi riprendono a 180kmh.....una persona che ha fatto lo stesso tratto a 120kmh senza la pausetta stupida impiega lo stesso tempo e ha fatto un viaggio piu rilassato, inquinando meno etc.....
4- non riesco a capire come mai spesso ci si creda dei grandi automobilisti perchè si schiaccia l'acceleratore....nelle autostrade a curve mio papà che va molto tranquillo ma sa guidare semina SEMPRE i milanesi con BMW serie 5 o mercedes che sono buoni solo a fare i 200kmh in rettilineo per poi fermarsi in curva.....andando piu piano in rettilineo il viaggio dura piu o meno uguale solo con meno accelera-decelera....![]()
estirpiamo il prezzemolo
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Lo spazio di frenata certamente aumenta.
In condizioni ottimali occorrono circa 108m per arrestare il mezzo a 130km/h mentre a 150km/h ne occorrono 137. Questo secondo quanto viene riportato qui: http://www.sicurauto.it/consiglisicu...isicurezza.php
E'anche vero che lo spazio di reazione a 130km/h è di 36 metri mentre a 150km/h è di 41 (posto 1 secondo come tempo di reazione). In autostrada assai difficilmente capiterà di dover evitare un ostacolo fermo senza che noi ce ne accorgiamo almeno 150m prima; piuttosto il problema è da focalizzare su quei 35 o 41 metri che vengono percorsi prima di iniziare la frenata. Quanti non tengono almeno 40-50m di distanza dall'auto che precede? Tanti. E a 130 o 150 non cambia di molto la storia: si fa la frittata comunque!
Secondo questo ragionamento dovremmo andare a 90km/h..
Anche le pause hanno la loro importanza. A mio parere è meglio ( = più sicuro) tenere una media un po'più alta e fare più pause piuttosto che andare ad una media più bassa e fare la "tirata"
Hai ragione. Andare più forte non deve fare più figo, semplimecente bisogna avere la capacità di guidare in sicurezza e di saper rapportare la velocità alle condizioni di traffico, meteo, della strada e del veicolo. Ciò implica che su un'autostrada semideserta, con perfetta visibilità, ecc.. si possa viaggiare ad una velocità superiore
![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ho fatto sabato scorso Gardaland-Torino passando dalla A4. Ma ho visto bene oppure tra Bergamo e Milano, 4 corsie, e nei tratti dove l'ampliamento era finito limite a 100 km/h?????
Ma che senso ha?
Intanto l'ASAPS (associazione sostenitori amici polizia stradale) sospende l'operazione "trasparenza" sulla collocazione degli autovelox e telelaser, in polemica con la nuova direttiva del ministero che impone di segnalare almeno 400m prima la postazione di controllo.
Ecco il comunicato, da www.asaps.it
Si difende a spada tratta un provvedimeno di "trasparenza" che sapeva molto di "opaco" visto che era praticamente inutile ed eccessivamente generico e si condanna quest'ultimo che finalmente impedisce gli agguati legalizzati finalizzati solo a fare cassa (e non solo da alcuni piccoli comuni).Abbiamo deciso. Il settimanale appuntamento sul sito www.asaps.it con l'operazione Trasparenza viene sospeso.
E' noto che l'Asaps di seguito alla decisione del Ministero dell'Interno di rendere noti i servizi settimanali con gli autovelox regione per regione, si era affiancata nell'iniziativa, pubblicando sul proprio portale la mappa dei servizi settimanali.
L'iniziativa aveva riscosso consensi e critiche. Queste ultime di due tipi, da una parte quelli che non capivano come mai un'associazione tanto dedita alla sicurezza stradale come l'Asaps pubblicasse la mappa con i servizi di contrasto alla velocità. Dall'altra arrivava la critica di quelli che volevano maggiori dettagli.
Abbiamo spiegato che Asaps pubblicava gli elementi informativi forniti dal Ministero, e cioè il giorno, la strada e la provincia interessati dal servizio ma non veniva certo fornito l'orario e il punto esatto. Lo scopo era quello di far rallentare i conducenti su un intero tratto. Esempio: se so che in provincia di Bologna sulla SS9 Emilia oggi c'è un servizio con l'autovelox devo stare bene attento per tutto il giorno dal confine con la provincia di Modena fino a Imola compresa, confine con Faenza (RA). Insomma lo scopo di far alzare il piede viene raggiunto non per un breve tratto, ma per una giornata su un tratto di statale della provincia.
Altri, lo abbiamo detto, si lamentavano perché non indicavamo il punto e l'orario esatti. In quel modo, sostenevano, l'operazione Trasparenza era da considerarsi ben poco trasparente. Rispondevamo: come no? Se ci indicate l'indirizzo di casa vi inviamo un telegramma con il metro esatto e l'orario preciso in cui è in funzione l'autovelox. Insomma c'è sempre chi si deve lamentare.
Ora abbiamo sospeso l'operazione Trasparenza, voi direte perché? Avete ceduto alla varie pressioni? Neanche per sogno semplicemente perché non serve assolutamente più.
Infatti con l'entrata in vigore del DL 117 è fatto obbligo per le forze di polizia di segnalare con tanto di cartelli o segnalazioni luminose l'utilizzo anche degli autovelox cd mobili. Insomma per la disinvoltura di qualche piccolo comune nell'utilizzare lo strumento (ammettiamolo!) si fa saltare tutto il sistema di prevenzione basato sul controllo della velocità.
Ecco che allora l'operazione Trasparenza non serve più a niente. Perché perdere tempo per dire quali sono i giorni, le strade, le province su cui verranno attivati i servizi, quando basterà leggere i cartelli o guardare i segnali luminosi posti almeno 400 metri prima della postazione (circolare Ministero Interno) per essere avvertiti?
Più trasparenza di così! Si tratterà di vedere ora i risultati sulla sicurezza stradale. Ma questo è un discorso che interessa a pochi.
Non si fa sicurezza nascondendosi con un autovelox dietro ad una pianta e recapitando la multa a casa entro 90 giorni, meglio posizionarsi in un punto pericoloso e farsi ben vedere: di sicuro lì si sarà fatta realmente sicurezza
![]()
Nessuno. Stessa cosa accade ne tratto bolognese della A14: stanno lavorando per la terza corsia dinamica, lungo il tratto B.go Panigale-S.Lazzaro (14km) in entrambi i sensi di marcia.
Su tutti i 14 km il limite è stato portato a 90km/h anche se per lunghi tratti il traffico scorre come prima dell'inizio dei lavori e non c'è presenza di alcun cantiere. Prima si poteva circolare a 130km/h...![]()
A Dalmine (BG) c'è un tratto con limite di 80![]()
in Tangenziale (affianco all'autostrada) ci sono i 60km/h di limite... per tutti i circa 30km di lunghezza.... e ci sono pure gli autovelox blu della Polizia Stradale... tutti inchiodano in quei punti e ogni volta si rischia un mega tamponamento in stile mattinata nebbiosa in val padana...![]()
Segnalibri