Per mio conto in nessun incidente c'entra il fato ma piuttosto una negligenza (quantomeno) da parte di qualcuno.
Il mio non è un ragionamento buonista, ma piuttosto un ragionamento fatto utilizzando la testa senza sconfinare nell'emotività.
Chi uccide mentre alla è alla guida di un veicolo dovrebbe essere sempre punito più severamente rispetto a quanto accade adesso, alcool o non alcool.
Posto che attualmente per arrivare all'ergastolo bisogna compiere una strage terroristica oppure compiere un omicidio premeditato (e poi forse nemmeno lo si prende l'ergastolo), secondo me è esagerato arrivare a questo per un incidente stradale (anche se causato da alcool). Verrebbero meno un po'di proporzioni. Bada bene che non significa impunità.
Se poi si vuole mettere l'ergastolo mi sta bene, ma il ragionamento dietro a cui deve avvenire ciò è la valenza preventiva della misura e il reinserimento nella società del reo piuttosto che la vendetta.
X me quelli che uccidono a sangue freddo(ex quel tipo che qalche giorno fa ha ucciso la ragazza) o per gravissima colpa (mettersi alla guida ubriachi fradici o strafatti) non vanno reinseriti nella società , sono dei parassiti dannosi da rinchiudere a vita
Cmq per prevenire molti incidenti causati dall'abuso di alcol e droghe basterebbe aumentare i controlli e mettere + pattuglie nei week-end![]()
Ultima modifica di alby83; 16/08/2007 alle 13:50
Odio la nebbia !!!
Qui dissento.
Io questo discorso lo porto avanti solo per i serial killer di "professione", gente cioè incurabile o che premedita.
Per il resto se uno sbaglia (e mettiamo ha 20 anni come età) ritengo sia giusto dare una seconda chance; non si può buttare via la chiave e tenere rinchiuso a vita un ragazzo che, per una cappella tanto grande che abbia fatto, non ha poi più un futuro davanti. La società deve aiutare se possibile a reintegrare, non emarginare.
Le pene dovranno essere in ogni caso durissime, ma credo sia giusto fare anche dei distinguo con casi di una gravità eccezionale.
Esempio: io non metterò mai alla pari la famigerata "strage di Erba" con un incidente stradale in cui uno si è fatto una sbronza colossale. Li vedo distantissimi.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
concordo sulla differenza , quelli non li metterei neanche dentro, cmq si è sempre difronte ad un omicidio per gravissima negligenza quindi gli darei l'ergastolo , perchè uno sa che se guida strafatto corre il serio riscio di uccidere , quindi se capita ne subisce le conseguenze
![]()
Odio la nebbia !!!
La prevenzione non la si fa con la repressione. Mi sembra un concetto elementare.
Finchè non si trova il modo di favorire la consumazione di bevande analcoliche nelle discoteche, ad esempio, non si potrà dire di aver prevenuto. Così come si dovrebbe agevolare lo spostamento durante la notte con mezzi pubblici piuttosto che con il mezzo privato, almeno all'interno delle città e verso i principali locali.
A meno che non si aumentino le pattuglie in modo da controllare ogni notte (ma non crediate che di giorno non circolino persone che hanno bevuto, e veramente tanti non sono ragazzi) tutte le auto circolanti, si deve agire alla radice del problema, ovvero quando l'auto la si deve ancora prendere in mano piuttosto che quando si è già per strada.
[quote=belli83;1133769]La prevenzione non la si fa con la repressione.
quote]
ma aiuta e non poco!!
noi nn abbiamo solo diritti ma doveri e obllighi sociali e chi nn li rispetta va punito pesantemente.
X me sarebbe un ottima cosa il divieto di servire bevande alcoliche in tutti i locali dalle 20 fino al matino alle 10 , ma temo che non servirebbe nulla, xkè molti si porterebbero la roba da casa.
Cambiare la mentalità della gente (soprattuto di noi Italiani) senza utilizzare il terrore della pena credo sia ben difficile, molti sono piuttosto menefreghisti , rispettano le leggi solo se impauriti
Odio la nebbia !!!
Aiuta molto poco invece, in questo caso soprattutto.
Ci sono 35mln di auto circolanti in Italia, a meno di incrementare le pattuglie a livelli di qualche milione di unità quotidianamente impegnate in controlli sul territorio (strada impraticabile) sarà sempre molto più probabile (specialmente in certe zone) non venire controllati piuttosto che esserlo.
Ci sono molti meno locali che automobili in circolazione, giusto? Allora perchè non si fanno controlli a tappeto all'uscita del parcheggio dei locali. Perchè non si agevola chi non vuole bere alcolico? Ci sono andato anche io in discoteca e se per 15000 lire o 10 euro di consumazione obbligatoria era indifferente bere una coca cola o un gin lemon mi bevevo il gin lemon... Se una coca cola mi fosse costata 3 euro e il cocktail 10 ci avrei magari fatto un pensiero..
Per arginare un comportamento errato su vasta scala o c'è il modo di estendere sulla stessa scala i controlli oppure la repressione può fare ben poco!
Segnalibri