Citazione Originariamente Scritto da strauch67 Visualizza Messaggio
Scusa ma la funzione di controllo preventivo delle banche centrali esiste? Credo che su questa situazione ci sia più di qualcuno che ci stia guadagnando parecchio. Il problema dei mutui americani e della loro potenziale pericolosità era ben noto da tempo e nessuno è intervenuto a frenare la corsa verso il baratro. Mi chiedo ma cosa ci stanno a fare le autorità preposte al controllo? Sempre più disgustato dal mondo della finanza (banche in primis).


Non e' tanto la potenziale pericolosita' dei mutuo subprime, a ben vedere, ad aver creato tali casini ma gli strumenti derivati che sono nati e che hanno praticamente confezionato tali mutui, rendendoli praticamente delle opportunita'/stumenti di investimento (ovvero obbligazioni con rendimenti superiori alle media del mercato).

Quindi piu' che le Banche Centrali (che non potevano contestare nulla, visto che tali prodotti sono stati creati e negoziati all'interno delle varie normative !) a mio modesto parere c'e' da fare un profondo ragionamento riguardo invece:

a) la possibilita' oggi di trasformare praticamente quasi tutto in strumenti finanziari !

b) dare una corretta valutazione del rischio insito in tali strumenti !


Il punto b) credo che sia forse quello piu' percorribile oggi: proprio l'attribuzione di rating diciamo elevati a tali strumenti hanno permesso a molti fondi con un ottica di basso rischio di comunque poter comprare tali obbligazioni (che, ricordo, a parita' di rating rendono di piu' e quindi consentivano a tali fondi al piu' considerati quasi monetari di staccare qualche decimo di rendimento in piu', cosa assai difficile da effettuare appunto con tale tipologia di fondi !), per poi trovarsi a dover contabilizzare perdite decisamente troppo elevate x la loro natura.

Quello che in fondo ha di fatto bloccato il mercato di tali strumenti rendendoli altamente illiquidi e quindi facendone precipitare il loro valore e' stato quasi piu' un'ondata emotiva che un effettivo e preciso calcolo numerico dei vari default di tali strumenti: purtroppo pero' sono i mercati finanziari ad essere cosi', ovvero si muovono sulle aspettative e non tanto sui fatti !

Cosi' qui si e' comunque creata un'aspettativa da Cassandre greche, i mercati ove si negoziavano tali ABS e CDO hanno improvvisamente chiuso le porte (domanda=0 o quasi !) mentre tutti se ne vogliono improvvisamente disfare (offerta=immane !): per la dura e spietata legge del mercato quando l'offerta supera (ed in questo caso in modo abnorme !) la domanda i prezzi sono destinati inevitabilmente a scendere (o meglio, qui crollare !!)

Ripeto, in questo caso le Banche Centrali non hanno (sempre a mio parere) colpe, anzi: non fosse x la loro continua iniezione di liquidita' sul sistema che da settimane ormai stanno facendo proprio a sostegno del mercato, lo stesso oggi sarebbe a livelli enormemente piu' bassi !