Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 118
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da bouleDEneige Visualizza Messaggio
    A me per esempio non piace quella che fanno in valle d'Aosta, è molliccia, sembra quasi semolino e, dall'odore che emana, credo che ci mettano della fontina o un formaggio simile...no no no, non me gusta per niente!
    A me tutto l' opposto...
    Sarà dovurto alla vicinanza geografica...però le "polente" fatte alla maniera Lombarda mi gustano poco...
    Terra che vai, polenta che trovi...
    Quella con l'olio...ad esempio che vedo poco sotto, mi aggrada poco come tipologia

    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  2. #22
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Farina di grano saraceno, Valtellinese DOC, Bitto vero delle Valli del Bitto e burro, altrove sarà pure taragna ma gli ingredienti son diversi, nella bergamasca poi la fanno molle molle, mangiata una volta sul versante Sud del S.Marco.....naaaa non ha niente a che fare con la nostra.
    Scusa, ma che cazzata è mai questa?
    Cioè, tu mangi UNA volta polenta sul versante sud del S.Marco e sei in grado di giudicare TUTTE le polente che si fanno in bergamasca?
    Complimenti!!!

    Magari a questo tizio gli è venuta male proprio quella volta. Si sa che non sempre la polenta vien bene. Dipende molto dal tipo di farina e dalla quantità d'acqua che si usa.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #23
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Mi si chiudono le arterie dei capelli solo a guardarla....)O/O()O/O()O/O()O/O(
    Ti credo, di qua in Valtellina è diversa, quel "brodo" di burro lo vedi nella cunscia, la taragna è un'altra cosa, unta ma non naviga nel burro, l'ingrediente principale è il formaggio Bitto che fila per il resto è asciutta, cremosa al palato forse è l'aggettivo idoneo

  4. #24
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    Scusa, ma che cazzata è mai questa?
    Cioè, tu mangi UNA volta polenta sul versante sud del S.Marco e sei in grado di giudicare TUTTE le polente che si fanno in bergamasca?
    Complimenti!!!

    Magari a questo tizio gli è venuta male proprio quella volta. Si sa che non sempre la polenta vien bene. Dipende molto dal tipo di farina e dalla quantità d'acqua che si usa.
    Può essere ma anche la tua la vedo molliccia, poi ovvio che è questione di gusti, da noi è tutt'altra cosa

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    42
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Cris1981 Visualizza Messaggio
    A me tutto l' opposto...
    Sarà dovurto alla vicinanza geografica...però le "polente" fatte alla maniera Lombarda mi gustano poco...
    Terra che vai, polenta che trovi...
    Quella con l'olio...ad esempio che vedo poco sotto, mi aggrada poco come tipologia

    Non è olio! è burro!

    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    42
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Può essere ma anche la tua la vedo molliccia, poi ovvio che è questione di gusti, da noi è tutt'altra cosa
    Io ho provato entrambe le versioni e devo dire che, a loro modo, sono buone entrambe!
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  7. #27
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Può essere ma anche la tua la vedo molliccia, poi ovvio che è questione di gusti, da noi è tutt'altra cosa
    A parte il fatto che non è la mia e a parte il fatto che non era molliccia, continuo a non capire come si possa giudicare un piatto cucinato in una intera provincia assaggiandolo una sola volta e in un solo locale.

    Mah, misteri della... polenta.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #28
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da bouleDEneige Visualizza Messaggio
    Io ho provato entrambe le versioni e devo dire che, a loro modo, sono buone entrambe!
    Dipende poi dove tu l'abbia mangiata qui in Valtellina la taragna, ogni taragna è diversa a seconda dei formaggi locali, però in tutta la valle è tendenzialmente "soda", che è quello che a me piace, anche noi a Milano (però è la gialla) l'abbiamo sempre fatta bella soda....

  9. #29
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che non è la mia e a parte il fatto che non era molliccia, continuo a non capire come si possa giudicare un piatto cucinato in una intera provincia assaggiandolo una sola volta e in un solo locale.

    Mah, misteri della... polenta.
    Pochi misteri, caro Adriano. Per Valgerola la Valtellina arriva sempre prima, poi c'è il resto del mondo.


  10. #30
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il treddi' della polentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che non è la mia e a parte il fatto che non era molliccia, continuo a non capire come si possa giudicare un piatto cucinato in una intera provincia assaggiandolo una sola volta e in un solo locale.

    Mah, misteri della... polenta.
    Invece di star qua a disquisire su un mio giudizio che ovvio vale per quello che vale, spiega come la fate voi Bergamschi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •