Pagina 14 di 18 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 177
  1. #131
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    non è sempre fuori luogo! E' linguaggio più ricco...! Anche se a volte se ne abusa
    con effetti ridicoli (tipo i giornalisti sportivi che dicono "possesso della
    sfera"....e di "hanno preso la palla", Cazzo!!!!! )

    Cl.
    La sfera si è stampata all'incrocio dei pali...
    Molte espressioni del linguaggio giornalistico sportivo sono nate con Gianni Brera, solo che poi tutti l'hanno copiato e, spesso, copiato male storpiando l'espressione originale con anacoluti ridicoli.

  2. #132
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La sfera si è stampata all'incrocio dei pali...
    Molte espressioni del linguaggio giornalistico sportivo sono nate con Gianni Brera, solo che poi tutti l'hanno copiato e, spesso, copiato male storpiando l'espressione originale con anacoluti ridicoli.
    Era un uomo di cultura VERO....ma con tutto il rispetto, certe espressioni tipo
    La Dea Eupalla, mi sembravano enormemente ridicole....

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #133
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Quelle sono "figure retoriche" (nel caso di Bonolis "eufemismi" e "iperboli") che in piccola dose possono arricchire il linguaggio e rendere amabile la conversazione. L'abuso però è assolutamente deleterio.

    Ipertricotico nel caso specifico non è un eufemismo, è semplicemente un modo tecnico per esprimere un concetto semplice...se vai sul De Mauro ci sarà un bel TS dopo la parola ad indicare che è un termine "tecnico scientifico"......l'eufemismo è una figura retorica che permette di esprimere un concetto a volte "scomodo" in maniera "soft" in modo tale da non urtare la sensibilità dell'interlocutore...tipo "operatore ecologico" ...io sono assolutamente contrario all'eufemismo ma è un discorso difficile e ora non mi va di spiegare le mie ragioni

  4. #134
    jami
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    Quoto...anche se la cultura,benchè teoricamente "accessibile" (basti considerare la grandi biblioteche fornite di migliaia di volumi in prestito) nella pratica resta comunque un "qualcosa"che non è proprio per tutti....faccio l'esempio di un operaio che lavora 10 ore al giorno in cantiere che magari non ha avuto tempo o possibilità economica per studiare prima di iniziare a lavorare e che ad oggi non dispone di molto tempo libero da dedicare alla cultura o comprensibilmente preferisce impiegare quelle poche ore al giorno in qualcosa di "alternativo".....il tuo discorso resta comunque condivisibile sia chiaro....


    P.S: cavoli sei nata 2 giorni esatti dopo di me io sono del 16 aprile ...O.t chiuso
    pensa te!

    si l'esempio dell'operaio calza, però come dici tu ha del tempo libero e quel tempo può scegliere di dedicarlo anche alla lettura di un bel romanzo!
    sarà poi che io la lettura non la vedo come una "fatica" ma, anzi, come qualcosa di rilassante

  5. #135
    jami
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    Ipertricotico nel caso specifico non è un eufemismo, è semplicemente un modo tecnico per esprimere un concetto semplice...se vai sul De Mauro ci sarà un bel TS dopo la parola ad indicare che è un termine "tecnico scientifico"......l'eufemismo è una figura retorica che permette di esprimere un concetto a volte "scomodo" in maniera "soft" in modo tale da non urtare la sensibilità dell'interlocutore...tipo "operatore ecologico" ...io sono assolutamente contrario all'eufemismo ma è un discorso difficile e ora non mi va di spiegare le mie ragioni
    beh l'eufemismo (inteso come figura retorica del linguaggio parlato, non della poesia) talvolta può celare una certa ipocrisia...è forse per questo che non ti piace?

  6. #136
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,758
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Scusate ma quanto è che non leggete Dante?Io ogni tanto mi ci riavvicino e non posso fare a meno di ritenere che egli sia veramente un grande!Ma come si puo' pensare di dedicargli poco tempo.Guardate, non lo dico perche' sono toscano ma perche' è la pura verita'.per un italiano conoscere Dante è una priorita' come lo è Manzoni anche se effettivamente è un palloso.
    Comunque io un umanista dal punto di vista scolastico,odio la matematica e ho fatto il liceo classico,sono quindi un po' di parte,per quello si.
    Amo molto leggere,soprattutto cose di storia,anche manuali ma non disdegno i romanzi storici,l'ultima mia lettura è "Il cavaliere del giglio"bel romanzo storico sulla vita di Farinata degli Uberti,grande personaggio Fiorentino di poco antecedente a Dante,che lo cita nel canto degli eretici.Ai miei figli ,piccoli per la verita',sto gia' consigliando loro di leggere molto e di tutto ma Dante.Foscolo ,Manzoni e Leopardi davanti a tutti ,anche se alcuni li ritengono ormai da antiquariato.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #137
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da jami Visualizza Messaggio
    beh l'eufemismo (inteso come figura retorica del linguaggio parlato, non della poesia) talvolta può celare una certa ipocrisia...è forse per questo che non ti piace?



    Esatto.....non mi dire che la pensi come me?! Cercherò di farla breve....il dire "operatore ecologico" anzichè netturbino per esempio ritengo sia tutt'altro che "delicato"...chi usa l'eufemismo lo fa patendo da un giudizio negativo a priori che lo fa sentire in dovere di "nobilitare" un mestiere che "non ritiene nobile", per cui la persona chiamata in causa può sentirsi "discriminata" da questo tentativo di "nobilitare" quello che dovrebbe essere un lavoro come un altro che quindi non ha bisogno di un'altra definizione....perchè infatti "ingegnere" resta uguale o medico o architetto etc restano invariati?
    Io ritengo nel caso specifico che il netturbino sia un lavoro come un altro per cui non mi sento indelicato a definirlo cosi anziche ricorrere all'eufemismo....ci sono molti altri esempi, addirittura in svedese "städerska" (donna delle pulizie) è diventato "lokalvårdare" (addetto alla "cura"dei locali)....
    L'eufemismo a mio avviso rischia di sortire l'effetto opposto a quello desiderato....spero di essere stato chiaro

  8. #138
    jami
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    Esatto.....non mi dire che la pensi come me?! Cercherò di farla breve....il dire "operatore ecologico" anzichè netturbino per esempio ritengo sia tutt'altro che "delicato"...chi usa l'eufemismo lo fa patendo da un giudizio negativo a priori che lo fa sentire in dovere di "nobilitare" un mestiere che "non ritiene nobile", per cui la persona chiamata in causa può sentirsi "discriminata" da questo tentativo di "nobilitare" quello che dovrebbe essere un lavoro come un altro che quindi non ha bisogno di un'altra definizione....perchè infatti "ingegnere" resta uguale o medico o architetto etc restano invariati?
    Io ritengo nel caso specifico che il netturbino sia un lavoro come un altro per cui non mi sento indelicato a definirlo cosi anziche ricorrere all'eufemismo....ci sono molti altri esempi, addirittura in svedese "städerska" (donna delle pulizie) è diventato "lokalvårdare" (addetto alla "cura"dei locali)....
    L'eufemismo a mio avviso rischia di sortire l'effetto opposto a quello desiderato....spero di essere stato chiaro
    condivido...stessa cosa vale per "collaboratore scolastico" anzichè "bidello"...bè? e che c'è di male a fare il bidello e a chiamarlo così?
    o il meraviglioso "persona di colore" anzichè "nero"...perchè noi non siamo bianchi? e allora perchè nero non si può dire e bianco si?

  9. #139
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da jami Visualizza Messaggio
    condivido...stessa cosa vale per "collaboratore scolastico" anzichè "bidello"...bè? e che c'è di male a fare il bidello e a chiamarlo così?
    o il meraviglioso "persona di colore" anzichè "nero"...perchè noi non siamo bianchi? e allora perchè nero non si può dire e bianco si?

    Infatti...per questo motivo io ho scelto di andare contro corrente e di parlare come mi sento

  10. #140
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti lettori ci sono tra noi??

    Citazione Originariamente Scritto da bouleDEneige Visualizza Messaggio
    Credo che parte della mia avversione ai libri dervi anche dalla scuola...tra le varie cosa ero stata obbligata a leggere "i Malavoglia", libro che non consiglierei a nessuno...di una noia mortale, probabilmente non l'ho mai capito visto quanto lo detesto

    PS:il coniglio si è divertito a rosicchiarne la copertina, ovviamente io l'ho lasciato fare!
    E il Mastro Don Gesualdo dove lo lasci???? oddio che orrore di libro

    PS aneddoto divertente: nel libro viene usato spesso il termine Poscia al posto di Poi... metà della mia classe, me compresa, era convinta che Poscia fosse il nome di un personaggio, però non ci era ben chiaro quale fosse il suo ruolo, appariva sempre all'improvviso: Poscia disse... Poscia se ne andò (ma quando è arrivato???)...

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •