Ho grande ammirazione di chi legge con assiduità dei bei tomazzi (non certo di quelli che leggono gli opuscoli di Zelig).
Invidio chi, indomito, nonostante abbia poco tempo a disposizione nutre questa passione ogni giorno. Invidio coloro che sui pullmann, la mattina, con 600 persone al metro quadro, riescono a concentrarsi e a capire tra una cartellata/zainata e una anziana che chiede il posto, quello che leggono (miti).
Detto tutto ciò, amo poco leggere![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Anch'io do molta colpa alla scuola per la mia scarsa propensione alla lettura di romanzi o simili.
Per me è anche un po' colpa di quella "pietra miliare" di Alessandro Manzoni e di quel mattone dei promessi sposi. Se invece di andare a risciacquare i panni a Firenze fosse andato a farsi una sciata sulle alpi era meglio ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
quasi tutti (tranne i primi 3-4) i libri sul commissario Montalbano, non solo per il modo di risolvere i casi (non sempre presentano vittime) ma per il linguaggio misto siculo che mi fa ridere molto.
I gialli in generale, ma li trovo a casa perchè li comprano i miei (anche quelli di Faletti sono ben fatti)
possibilmente non compro nulla da leggere, a meno che non attiri di prepotenza la mia attenzione![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ultimamente non leggo molto, causa università, nelle pause infrastudio preferisco rilassarmi, non impegnarmi. Però se inizio un libro, a meno che non fa vomitare lo finisco in pochissimo tempo. I libri più belli sono quelli letti al liceo: "I Demoni""Le notti bianche" di Dostevskij, lo stupendo "Maestro e Margherita" di Bulgakov. La letteratura russa in genere è molto accattivante, fantasiosa, introspettiva e psicologica. Per la letteratura Italiana all'inizio di quest'estate ho letto due libri di Carofiglio molto avvincenti su dei casi giudiziari (li consiglio perchè si leggono tutti di un fiato). Ho odiato il mio prof di filosofia, che ci costringeva a leggere le melensaggini di "Paolo Coehlo". Nella lista nera dei libri che non consiglierei mai ci sono quelli di Cohelo, Il Codice da Vinci, e tutti quei libri con quei titoli fintamente accattivanti che pretendono tanto e non comunicano niente
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A proposito di mattoni, provatevi a leggere il nome della rosa, (carino eh, ma quando si sofferma a parlare dei microdettagli della chiesa e del convento il sonno prende il sopravvento) 1000 e + pagine scritte in piccolo....
...finito in 5 giorni durante le vacanze di natale di un anno di liceo )O/O(
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ma poi passi Dante che (volendo) è un capolavoro in endecasillabi, immagino di difficile scrittura. Ma I Promessi Sposi cos'è in realtà se non una storia da Liala/Jackie Collins in un contesto storico e morale più antico? Perchè stringi stringi la trama era: Don Rodrigo scommette con non ricordo chi di riuscire a farsi Lucia in procinto di sposarsi con Renzo. Ci prova, non ci riesce, arriva la peste, muiono un po' di persone poi Renzo e Lucia si sposano. E vissero felici e contenti.
Una volta mi sono fermato a dormire da mia cugina e in una busta di plastica ho trovato 20 numeri di Cronaca Vera. Immagina che goduria!
Io preferisco le storie del tradimento da una botta e via con le mogli che tornano dal marito con sensi di colpa e segreto da non rivelare.
Segnalibri