Il 2 settembre la magistratura di Ascoli Piceno segnala al Ministero della Salute la presenza della sostanza inquinante in alcune confezioni di...etc.etc.
Il 28 ottobre il ministero convoca le parti in causa (tranne la nestlè) per decidere il da farsi.
All'alba del 16 novembre viene emanata l'ordinanza di sequestro dei prodotti contaminati.
2 mesi e 1/2 !!!!
Perchè in Spagna tale ordinanza è stata messa in opera subito dopo la segnalazione italiana???
Al ministero della sanitÃ* lavorano (vabbè...) personaggi che sono stipendiati, lautamente stipendiati, anzi pigliano una caterva di soldi per vigilare sulla nostra salute e anche sugli alimenti che vengono prodotti e commercializzati nel nostro paese. Questi soldi vengono erogati dallo stato quindi siamo noi che li paghiamo (e come dice Beppe Grillo, queste persone sono nostri dipendenti).
Ora, tornando a bomba, non siamo solo di fronte all'ennesima frode alimentare da parte della stessa multinazionale, ma purtroppo siamo di fronte anche alla negligenza di chi dovrebbe controllare e vigilare per evitare tali situazioni.
Mi sono stufato e sono particolarmente nervoso per questo. Se dovessi lavorare in questo modo, nell'azienda dove presto la mia opera durerei 5 minuti (giustamente),,,
E' ora che si faccia pulizia del lotto guasto presente al ministero della sanitÃ*.
Non voglio e non posso più sopportare che tali individui, strapagati per un compito delicato e di grande responsabilitÃ*, rimangano al loro posto.
E' vergognoso e insultante verso le persone che lavorano ed è oltretutto pericoloso per la nostra salute dato la loro negligenza e cattiva fede.
Saluti
Stefano
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Segnalibri