La proposta credo sia venuta dall'Aci.
In effetti in Italia c'è il tremendo vezzo-vizio di aspettare le navi in banchina, a volte per ore ed ore, col motore accesso e il condizionatore a palla. Certo che inquina di più, perché il condizionatore fa consumare e già a motore fermo accesso si consuma (e si inquina) di più.
Oddio, a parte i porti non mi vengono in mente altre situazioni topiche. I passaggi a livello?
Poi se c'è una fila in città i vigili vanno a controllare auto per auto? A pensarci bene vista così la cosa è abbastanza ridicola...![]()
Appunto, è qui il problema... se tutti facciamo così, 8 minuti al giorno, qualche milione di macchina parcheggiata, credi ancora che "non succeda nulla"??????
E poi sinceramente anche a me capita, in questo caso SPEGNO il climatizzatore (RIPETO: si danneggia appena si avvia la macchina quando è ancora calda), tiro giu i finestrini, PARTO (facendo andare a notevole getto l'aria NON climatizzata) e dopo 2 minuti tiro su e attivo tutto...
Ho risparmiato:
- 8 minuti di tempo
- mezzo litro di benzina
- qualche metro cubo di CO2 e co.
Certo.. "soffrirò" due minuti...![]()
Qui invece ti quoto, infatti ho detto che 200 euro sono eccessivi..![]()
ma certo: se sei fermo ad un passaggio a livello è una situazione in cui devi spegnere il motore...c'è anche scritto sui cartelli.... avevo ragione prima...
o che mi volete insegnà ?...
e secondo questa legge, se fuori è un caldo tipo quello di quest'anno, DE-VI MO-RI-RE !! ...
ah, riguardo la soluzione "usa i mezzi pubblici"... al solito, sarò sfortunato io ma...
quando non ho nulla da fare ho sempre viaggIato a piedi per piccoli spostamenti... spesso ho preso anche l'autobus, ma...
tempo che impiego ad andare al lavoro colla macchina: 15 minuti... costo benzina: circa 1 euro a-r
tempo che impiegherei coi mezzi pubblici: circa 45min. (più una media di 40 minuti per aspettare l'autobus... e naturalmente se padelli la coincidenza devi aspdettare quello dopo)... costo: 2 euro... ovviamente ritardi e scioperi permettendo...
è ovvio che dopo 8 o più ore che stai sotto torchio se puoi cerchi di risparmiarti il surplus di stress...
forse c'è qualche motivo per cui molta gente usa l'auto invece dei mezzi pubblici... :rolleyes:
in buona sostanza: l'ambientalismo mi sta bene... il rispetto della natura, la riduzione dell'inquinamento... ma sono super-convinto che non è questo il modo di operare in questa direzione....
Ultima modifica di meteopalio; 03/10/2007 alle 18:11
cmq. la soluzione ci sarebbe: basterebbe avere la possibilità di caricare una batteria supplementare capace di mantenere acceso il condizionatore a motore spento almeno per quei 10 minuti necessari a sfreddare un' auto arroventata dal sole... largo alle ideee nuove, a nuovi brevetti... ovvio costerebbe molto all'inizio...
Senti, ora ho una macchina con cruscotto nero (chi non ce l'ha?), la guido da 2 anni...
Tutti i giorni devo usarla per andare in università.
Quì la scorsa estate e questa estate abbiamo avuto punte anche di 37°C...
Non ricordo di esser andato all'ospedale perchè c'era la macchina calda o aver avuto la necessità di accendere subito l'aria condizionata..
Certo, il volante o la cintura non sono sicuramente ghiacciati, ma non da subire ustioni di 1° grado alle mani...
MA DOVE L'AVETE TROVATA STA NOTIZIA? Su corriere repubblica stampa on line non ho trovato niente. Non è che è una bufala? Dico anche quella del divieto della vendita di alcolici.
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Segnalibri