Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 65 di 65

Discussione: Burqa si o burqa no?

  1. #61
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Burqa si o burqa no?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    http://notizie.alice.it/notizie/poli...l?pmk=nothppol

    Il problema c'è (se n'è accorto persino Beppe Grillo che, come al solito, propone risposte del cavolo) e si chiama Romania. I quali rumeni sono cristianissimi, parlano una lingua neolatina, girano alquento svestite (le donne) e non sono manco extracomunitari. Allora mi chiedo: è così essenziale per l'ordine pubblico il problema del velo (non il burqa) per le donne islamiche? Non sarà un falsissimo problema dietro al quale si cela l'assoluta incapacità di dialogare con la sponda meridionale del Mediterraneo? Incapacità di dialogo sempre foriera, nel corso della storia, di catastrofi inenarrabili? Non sarà, infine, un indice di nostra pigrizia mentale ed intellettuale?

    P.S. come non sono leghista, così non amo il velo.
    ma infatti,Jadan : recentemente sono stato a Roma,quartiere Titurtino,numerose le baraccopoli di cui si intuisce la consistenza,file di nomadi che rientrano nei loro villaggetti lungo il Tevere,visibili dalla Salaria. Possibile che nessuno si sia posto il problema di questi flussi "turistici" ?
    oppure tutto sommato una tal massa di mano d'opera veniva tanto a fagiolo,per affari al limite o fuori il lecito? con tutti i problemi di sicurezza nei cantieri edili ? nel giro di pochi mesi,se consideri le spese evitate prima che scatti qualche reazione,son miliardi...per non parlare di prostituzione e droga...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Burqa si o burqa no?

    ...ne sta parlando proprio adessso Ferrara,in TV , Otto e Mezzo,la7
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #63
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Burqa si o burqa no?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con tante cose dette e scritte qui. Ma su alcune non tanto.
    Innanzitutto trovo letteralmente insopportabile Magdi Allam che più passa il tempo più si candida a diventare Mr. Zio Tom, ovvero "il negro ghe biage dando ai bianchi". Ovvero il musulmano che dice cose che nessun musulmano pensa e che nel suo Egitto, tra gli ambienti che conoscono l'ìItalia, viene considerato una macchietta esilarante e una nullità intellettuale.

    Ciò detto (e non solo riferito a questo articolo) cerchiamo di capirci. Ho passato l'estate in Egitto (ma non a Sharm el Sheik che non viene considerato Egitto dagli egiziani) e ho conosciuto e frequentato egiziani. Lì la velatura è del tutto facoltativa: ci sono donne (in ordine di crescente copertura) che vanno in giro chiome al vento, con un semplice foulard su abiti normali, con un velo e un abbigliamento "tipo" le nostre suore o con il precedente più un velo a coprire il viso sotto gli occhi. Burqa NON ne esistono. I Burqa sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE un'usanza afghana. Non è imposta da nessun Islam ed è puramente locale. La scelta di quale abbigliamento dipende esclusivamente dai singoli e non dalla legge. Ma è imposto?

    Bene, con mia somma sorpresa ho scoperto che assai sovente i mariti sono MOLTO più liberali delle donne. Ho conosciuto uno che ha nel portafoglio la foto della moglie giovane in blue jeans ma che poi, mi ha detto, ha voluto ritornare al velo. E lui non ne era contento. Altri hanno avuto lo stesso problema. La civiltà islamica, in sostanza, sta attraversano un periodo di bigottismo, e lo sta attraversando perché trascinata in massima parte dalle donne stesse. Le giovani generazioni (dai 10 ai 20 anni) sono più bigotte e meno scafate dei genitori (30-50 anni).

    L'infibulazione, come noto, non c'entra nulla con l'Islam. E' una triste e ripugnante pratica diffusa lungo il Nilo, dal Corno d'Africa su su fino all'Egitto. Il Corano non ne parla. Il Governo egiziano ha fatto un legge (mi pare nel 1995) che non solo ha messo fuori legge l'infibulazione ma impone ipso facto l'espulsione dall'albo di quei medici che la praticassero.

    Ciò detto, una persona che conosco ha dovuto minacciare il divorzio perché sua moglie (infibulata) voleva far infibulare (clandestinamente) la figlia. La storia si è risolta bene, con un compromesso: se vorrà, compiuti i 20 anni, la figlia lo farà (clandestinamente) da sé.

    Queti pochi flash per farvi capire che la situazione è assai complessa. Se continuiamo con la litania delle donne oppresse dal velo continueremo a non capire un tubo. Sono loro, in massima parte (non sempre, of course), che lo vogliono. E' un sentirsi parte della tradizione dei padri e dei nonni, significa ostentare un'appartenenza di cui andare fieri. Ed è assolutamente esilarante (ma in realtà demenziale) che a scagliarsi contro il velo (non il burqa, quello in Italia, mancando afghane, non esisterebbe) siano spesso quei leghisti che (a ciance) dovrebbero aver molto care le tradizioni. Una donna che si vela è una leghista islamica: ci tiene alle sue tradizioni, parla in dialetto, ci tiene a far capire a tutti di non essere figlia del mondo globalizzato ma figlia del suo popolo etc. etc. . Come da noi, come risposta alla globalizzazione, si sviluppano movimenti tra il xenofobo e il particolarismo, così lì si ritorna al bigottismo. E' la paura dell'altro che ci fa chiudere nel nostro bozzolo, metaforico o reale (velo).

    Infine: ordine pubblico. Partiamo da un dato e non dalle leggende metropolitane:

    http://notizie.alice.it/notizie/poli...l?pmk=nothppol

    Il problema c'è (se n'è accorto persino Beppe Grillo che, come al solito, propone risposte del cavolo) e si chiama Romania. I quali rumeni sono cristianissimi, parlano una lingua neolatina, girano alquento svestite (le donne) e non sono manco extracomunitari. Allora mi chiedo: è così essenziale per l'ordine pubblico il problema del velo (non il burqa) per le donne islamiche? Non sarà un falsissimo problema dietro al quale si cela l'assoluta incapacità di dialogare con la sponda meridionale del Mediterraneo? Incapacità di dialogo sempre foriera, nel corso della storia, di catastrofi inenarrabili? Non sarà, infine, un indice di nostra pigrizia mentale ed intellettuale?

    P.S. come non sono leghista, così non amo il velo.
    Che strano, quoto ogni parola di Maurizio.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #64
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Burqa si o burqa no?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    ...ma un'idea del genere,magari mai neanche mandata avanti in alcun modo,non ti è venuta? il voler tener per sè una persona costi quel che costi? oppure,dal lato degli stringimenti di cuore,la sofferenza di sapere in giro una persona cui si tiene particolarmente? a me è successo....
    (però : non so se questo a conti fatti c'entri col velo...)
    Beh in passato sì... ovviamente mai messo in pratica!

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  5. #65
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Burqa si o burqa no?

    perciò le donne islamiche sono "sottomesse" (da email arrivata da collega)

    per ridere (anche se potrebbe avere, purtroppo, un fondo di verità visto il paese di cui si parla)

    Barbara Walters, famosa giornalista televisiva americana ha condotto uno studio sui ruoli maschili e femminili a Kabul in Afghanistan, alcuni anni prima del conflitto afgano.

    E' risultato che le donne, per tradizione,camminano 5 passi dietro al marito. Recentemente, e tornata a Kabul ed ha osservato che le donne continuano a camminare dietro ai loro mariti. Il regime dei talebani ha fatto si che camminino adesso ancora piu distanziate dai loro uomini ma quello che lascia perplessi e che, le donne sembrano felici di mantenere la vecchia tradizione.

    La signora Walters ha allora avvicinato una delle donne afgane e le ha domandato: "Come mai sembrate felici di questa vecchia tradizione che una volta avete cercato con tanta determinazione di cambiare?"
    "Le mine", rispose l'interpellata senza esitazione.


    Morale: Dietro ogni uomo c'è una donna intelligente
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •