Assurdo.. Stasera ho scoperto che su questo sito dicono che la mia città è sul punto più alto delle Murge Salentine!! http://www.salentopoint.com/Martina_Franca.html
Che boiata pazzesca!!! Poi su un altro sito da voi suggerito dice proprio che le murge salentine non superano i 200 m di quota... Ma noi siamo a 431!Comunque è vero, l'unica appartenenza è storica, infatti nel centro della mia città c'è una specie di lapide che ricorda l'appartenenza all'antica Terra d'Otranto! Ora il Salento è ben altra cosa! Mi piacerebbe essere salentino, ma purtroppo non lo sono!
![]()
Ma che cosa c'è in Salento? c' è una cultura-tradizione particolare ancor vive che lo distingue dal resto d'Italia? Oppure è un retaggio del passato ogni tanto rispolverato come si fa anche qui nelle sagre di paese?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ah no, su questo il Salento è una vera e propria comunità culturale riconosciuta, io ne so poco a dire il vero, ma si distingue per tanti aspetti, anche la lingua ad esempio, il dialetto salentino è completamente differente dal resto della Puglia, sembra quasi una regione a parte.
Mi pare che c'è anche una parte del Salento, la Grecia salentina dove si parla ancora una lingua arcaia derivante dal greco, il Grìco!
Isola linguistica greca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il grico , altrimenti detto grecanico , è un dialetto neo-greco parlato nella regione storica della Magna Grecia , corrispondente all´Italia meridionale e alla Sicilia . I greci chiamano la lingua Katoitaliótika ("Italiano meridionale") oppure calabrese , anche se quest´ultimo può riferirsi eufemisticamente al pidgin greco-italiano in questione.
Le due piccole comunità grecaniche ancora esistenti oggi si trovano nelle regioni italiane della Calabria e della Puglia ( Salento ). L´area salentina di lingua grecanica comprende nove comuni nella regione storica definita Grecìa salentina : Calimera , Martano , Castrignano de' Greci , Corigliano d'Otranto , Melpignano , Soleto , Sternatia , Zollino e Martignano per una popolazione complessiva di 40.000 abitanti.
Comunque francesco con l'appellativo penisola salentina si considera la parte più merdionale della puglia compresa tra i 2 mari
Questo mi fa pensare che si può individuare tale territorio tracciando una retta tra brindisi e taranto che delinei il confine settentrionale della zona
questa volta sul serio senza nessuna polemica e..
solo per chiarire un pò a noi tutti il concetto
che poi la cultura brindisina sia diversa da quella leccese come da quella tarantina non ci piove
Ma l'appellativo salento ha connotazione geografica e non culturale
Oltretutto anche all'interno della stessa provincia di lecce ci sono frammentazioni notevoli,ad esempio se mi ritrovo a parlare con un anziano di calimera non capisco 1 parola, stesso discorso se visito i paesi vicino al capo.
Il dialetto leccese è completamente diverso da quello gallipolino.
Anche le tradizioni sono diverse da zona a zona
Pensa qui nel mio paese(solo 6000anime) la notte di pasqua e delle palme si cantano delle serenate in dialetto fino all'alba... a gallipoli 3km più in la non sanno cosa siano
Nella grecia si recita la passione di cristo in griko(a proposito ho assistito una volta ed è un rito davvero emozionante)
Stesso discorso a livello gastronomico..etc etc
Rimango per l'appellativo geografico insomma senza nessun legame con aspetti etcnici-culturali![]()
Infatti, è quello che ho sempre detto. Il Salento, come hai anche detto tu, ha connotazione geografica e non culturale. Comunque è un discorso troppo lungo da fare. Purtroppo non ho tanto tempo a disposizione in questo momento. Ma rimango sempre della mia idea: il Salento non è altro che la sola Provincia di Lecce. Ultimamente lo si sta facendo espandere in zone che non hanno nulla a che fare (grograficamente parlando). Comunque, sicuramente gli interventi per discutere di questo fatto non mancheranno![]()
io pensavo che contestavi la provincia di Irsina...
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri