Qualche tempo fa ho trainato una schiera di amici nel mondo del podismo. Per qualcuno che aveva maratone alle spalle, si è trattato di un rientro dopo anni di inattività.
Invece per due amici che non avevano mai corso si è trattato di un debutto.
Gli ho trainati, gli ho tirati e motivati per qualche mese, il tutto per il grande debutto per la Mezza Maratona delle Terre Verdiane che arriva nel nostro paese.
Uno dei due debuttanti è dimagrito 10 kg e, avendo un trascorso agonistico nel calcio, non è stato difficile portarlo a ritmi elevati. Oggi è 70 kg e va più forte di me.
L'altro che ha un fisico nettamente più predisposto è stato quello più ostico, perchè non ha mai fatto agonismo in nessuna disciplina (pesca a parte) in vita sua.
Il suo sogno di tre mesi fa era quello di correre costantemente a 6 al km. Stamattina abbiamo fatto 10 km a 5:12, con ripetute a 4:30.
Gli ho massacrati un pò per qualche mese: medio lunghi di 19/20/21 km, ripetute alle 5.30 del mattino... così qualche giorno fa hanno coniato per me un nuovo nickname:
Luca Bill Kilgore![]()
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Dopo il riposo di martedì ieri 8km nella foresta in 41' netti. Oggi vedo se ho tempo per fare un'ora piena.
#NousAvonsDéjàGagné
1.09.26 di allenamento, fatti 14 km.
15 min. lenti, 2X (10 min. medi + 8 min. veloci) con 2 min. recupero, 10 min. lenti (+26 sec.).
Purtroppo non ho impostato bene il Garmin e non ho i vari settori ben separati, però orientativamente ho fatto i medi a 4.50/km ed i veloci a 4.35/km.
A proposito, per chi ha un Garmin (io ho il Forerunner 310XT): è possibile pre-impostare un allenamento come quello che ho fatto io oggi?
Domanda difficilissima per un ignorante come me... ma mi informerò un po' per imparare un'alimentazione migliore
Intanto, oggi, quarta corsa di febbraio. Tanto bene era andato gennaio con tanti km corsi, tanto male sta andando febbraio, esclusivamente a causa di un periodo intenso a lavoro. Però stamani ho trovato un buco per 10 km e sono venuti meglio delle aspettative: partito piano con nessunissima voglia, dopo qualche km le gambe hanno cominciato a girare bene. Risultato: split negativo con i primi 5 km in 23:30 e secondi 5 km in 21:00.
Nota a margine. Dai primi di febbraio non è più freddo e, va detto, correre intorno a 0 gradi è un piacere, rispetto al freddo di fine gennaio![]()
Post 800 in pista ho cambiato completamente modo di allenarmi..
Sto cercando di mettere un pò di ordine, programmare e ripartire dalla base.. Quindi imparare a correre bene e veloce (con tanta tecnica e forza, esplosiva e sopratutto elastica).. Obiettivo migliorare decisamente su 800/1500/3000..
Sono quasi certo che quando vorrò riallungare avrò benefici anche sulle lunghe distanze, perchè con la base attuale anche facendo tantissimi chilometri farei fatica a correre una mezza ad esempio sotto i 3'40".
Mi sono fatto un programmino e ci sto dando dentro ed a dir la verità mi sento già meglio, ho ritrovato stimoli e mi sto divertendo.
La corsa in questo programma non dico che sia l'ultima cosa, ma è importante non più di tutto il lavoro tecnico, quello in palestra ed in salita.
Tanti esercizi sono nuovi ma sto cercando di acquisire i movimenti giusti
Sabato : 800 in pista
Domenica : 15km fondo lento (4'25")
Lunedì : Potenziamento
Risc, Potenziamento parte alta, segue 40 appoggi step up, moleggi piedi (ampi e veloci) : piede singolo 30 rip, a due piedi 80 rip, skip basso rapido, 2*8 squat completo, squat 1/3 (esecuzione veloce) 1*8 rip con 30 kg, 1*6 rip con 50 kg , 1*8 rip con 50 kg, 2*7" skip, 2*7" calciata sotto, 2* (25" e 20") skip alto elastico, 2*30m corsa in frequenza, 250m max (35"), addominali, defaticamento
Martedì : 8 km progressivo facile (da 5'/km a 3'40")
Mercoledì : 14 km lento rigenerante (4'40")
Giovedì : Mattino
10' Risc 2*20" Skip alto in salita, 2* 10 movimenti a ginocchia bloccate, 2*30m balzi in salita, 1*30 molleggi sul polpacci, 1*10 squat completo a corpo libero, 4*30m Sprint in Salita (ampia), 1*50m Sprint in salita, 5' defaticamento
Pomeriggio : Potenza aerobica
10' Risc
4,4km a 3'40"/km così frazionati
1km 3'15" recupero 3km a 3'51" ultimi 400m forti (1'13")
1km defaticamento
anche per me, figurati; credo che su questo (e non solo) ho ancora molto da imparare e sono ben contento che qui oltre ad imparare tanto sulla ns amata meteo posso farlo anche sulla corsa
il mio è solo un principio generale che provo ad applicare quotidianamente, o quasi![]()
Oggi bel lattacido....2000 m in 6'20" Rec.3'+5*500 in 1'32" Rec.2'
Domenica..
Raffreddore da cavallo permettendo...( metto gia le mani avanti..). Quinto tentativo di ridiscendere sotto l ora e 40 in una mezza... e lo proverò alla mezza di vittuone..... devo solo mettere testa... convinto di valere molto di più... ma parto sempre troppo entusiasta
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Domenica 23 Verdi Half Marathon... la vigilia mi sta dando le emozioni che non provavo da tempo.
Il rammarico è di essermi iscritto alla mezza, in via cautelativa, visto che esco da quel problema che ha caratterizzato il 2013. Ho un muscolo del gluteo (sinistro) che si è un pò rimpicciolito, e il fisioterapista mi ha detto di aspettare anche a fare la mezza.
Ma ho voglia di spaccare il culo ai passeri, di buttarmi sulla strada e iniziare l'avventura. Un centimetro alla volta.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri