ieri dalla stampa ho scoperto che l'unibios ( la fabbrica chimico - farmaceutica ) che ha avuto un incidente dove è morto carbonizzato un operaio, doveva chiudere il 31 ottobre 2007 per cambiare totalmente dalla produzione altamente pericolosa e tossica attuale a un semplice confezionamento e spedizione, è tutt'ora aperta grazie a consiglio dei ministri e approvato da Napolitano, hanno approvato un decreto per tenere aperta la fabbrica per minimo altri 5 mesi, intanto chi ci rimette siamo noi cittadini in particolare io e altri 2000 trecatesi che viviamo tra 50 e 150-200 metri dalla fabbrica ( io meno di 150 metri ) che tutti i giorni ci sorbiamo miasmi che dire nauseabondi è dire poco.
sono schifato.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Non conosco il caso dell'unibios, ma io stesso lavoro in una fabbrica praticamente uguale a quanto leggo dalla tua descrizione, parliamo di chimica fine. Non ci sono miasmi nauseabondi. Nel caso succedesse l'azienda è obbligata a fare rapporto d'incidente a vari enti pubblici, Arpav, Comune, Provincia, Regione.
Non posso descriverti i dettagli altrimenti qualcuno dei miei capi che dovesse leggere mi sega in tronco. Ti assicuro di essere estremamente preparato.
Molti prodotti vengono venduti negli USA o in Giappone e l'FDA controlla tutto nei minimi dettagli, e sono molto cattivi sia americani che giapponesi.
La stragrande della fabbriche di chimica fine sono costrette per fronteggiare la concorrenza asiatica a produrre di qualità ed in sicurezza, e sono dotate di varie garanzie di enti autonomi, ISO ad es., che garantisce sulla qualità.
Senza contare che nella mia fabbrica i vicini di casa che abitano si lamentano come te, leggende metropolitane sulle fabbriche chimiche per altro, senza considerare che quando 50 anni fa la fabbrica fu fondata nel raggio di 500 metri non c'era nemmeno una casa...
La chimica oggi non è più quell di 50 anni fa, ci sono normative molto severe in merito, ed inoltre se si vuole sopravvivere alla concorrenza conviene lavorare in questo modo.
Always looking at the sky!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Se è vero quello che dici la fabbrica morirà di morte naturale da sè allora, perchè ti assicuro che sul mercato se non si opera in sicurezza e qualità non si va avanti. Lo dimostra il fatto che dovevano cambiare produzione.
I controlli ci sono e le normative sono severe, stai tranquillo, non credo che sia una situazione che duri molto a lungo. Altrimenti significa che le lamentele sono solo leggende metropolitane. Dall'esterno si può equivocare molto facilmente. Quando hai dubbi chiama l'Arpa e fai una segnalazione, ci penseranno loro poi.
Always looking at the sky!
Io vedo tante palette, vecchi reattori e fusti blu. Come fai a sapere a priori cosa c'è dentro i fusti blu? Sei andato a guardare dentro? I vecchi reattori se sono stati bonificati non credo che facciano alcun danno ambientale, che poi sarebbe meglio depositarli in un area confinata non c'è dubbio...
Io non sto difendendo la Unibios sia chiaro, ma non voglio che si faccia di tutta un erba un fascio.
Always looking at the sky!
Ti posso dire che se quella fabbrica fosse in emilia-romagna Arpa, Medicina del Lavoro etc etc l'avrebbero assalita al primo barile sotto alla tettoia. Quindi in questo caso, più che la colpa al governo, la darei agli enti locali preposti ad applicare normative che esistono. Ma poi si sa com'è: se la fanno chiudere perchè non rispettano le normative vigenti, alzata di scudi da parte dell'imprenditoria che crea occupazione e non può sottostare a cavilli e lacciuoli.
In materia di sicurezza sul lavoro vedo che si va ai due estremi: o troppo (ispettrice della medicina del lavoro che pretende che in una officina di carpenteria dotata di aspiratori e tutto il necessario per lavorare secondo normativa vigente, non si saldi), o nulla (vedi il tuo caso specifico).
io aggiungere un video delle tatoo per dare un po' di colore al 3D
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri