Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Cometa Holmes

  1. #11
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,565
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    io la osservo già da giorni,è vicina alla stella Alfa Persei,col telescopio è spettacolare!
    ultimamente sembra essere meno luminosa
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Ecco, metto una delle foto che ho fatto stasera insieme a mio fratello, abbiamo usato una digitale Canon EOS 350D con obiettivo 200mm F2.8, questa foto è con 5" di esposizione e sensibilità a 1600 ISO.
    Purtroppo non avendo possibilità di inseguimento, non siamo potuti salire oltre i 5-8 secondi di esposizione.
    Domani con più calma controllo anche le altre foto che magari con un po' di elaborazione potrebbero rivelare particolari interessanti.

    IMG_0591_low.jpg



    P.S.
    ho dovuto comprimerla un po', visto che la dimensione massima sul forum è di 1MB.
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #13
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    potreste dare anche riferimenti geografici oltre che "stellari"? Tipo Est Ovest Nord Sud... e l'inclinazione sopra l'orizzonte... anche se qui è nuvoloso...

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    potreste dare anche riferimenti geografici oltre che "stellari"? Tipo Est Ovest Nord Sud... e l'inclinazione sopra l'orizzonte... anche se qui è nuvoloso...
    Adesso è allo zenith più o meno....
    i riferimenti geografici non è che aiutino molto, fai conto verso Nord-Est ad inizio serata e poi sempre più in alto verso lo zenith.
    L'ideale è tentare almeno di riconoscere le costellazioni, non è molto difficile, avendo la mappa poi...
    In ogni caso se hai un buon seeing ed abitui un po' gli occhi all'oscurità, non fai molto fatica a notarla ad occhio.
    Auguri.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #15
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Adesso è allo zenith più o meno....
    i riferimenti geografici non è che aiutino molto, fai conto verso Nord-Est ad inizio serata e poi sempre più in alto verso lo zenith.
    L'ideale è tentare almeno di riconoscere le costellazioni, non è molto difficile, avendo la mappa poi...
    In ogni caso se hai un buon seeing ed abitui un po' gli occhi all'oscurità, non fai molto fatica a notarla ad occhio.
    Auguri.

    grazie mille... era più per aiuto generale che per me... qui è nuvoloso... domani sera c'è ancora?

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    sempre bella al telescopio... ma la luminosità è diminuita di molto

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Citazione Originariamente Scritto da Darkwarrior Visualizza Messaggio
    Io ho dato un occhiata, ma non me ne intendo... E' forse quel "pallone" giallo che si vede a E-NE a quest'ora?

    Invece a SE ho notato una stella che continuava a cambiare colore (piccolina, ma sembrava lampeggiare... rosso e blu principalmente, che spettacolo!)

    Se il "pallone" è giallo-arancio e ha aspetto "quasi" stellare è Marte, come ti è gia stato detto

    Per quanto riguarda la stella a SE... mmm verso mezzanotte le stelle più luminose e basse sull'orizzonte sono Procione (alpha Canis Minor) o Sirio (alpha Canis Major)... Il "lampeggiamento" è dovuto alla turbolenza della nostra atmosfera che fa "vibrare" la luce che ci giunge dalla stella


  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Ho provato a guardarla Venerdì sera ma ho visto poco... tra l'inquinamento luminoso di Torino, tra l'indebolimento che avete segnalato, vedevo soltanto un piccolo alone visibile praticamente solo con la coda dell'occhio.

    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Se il "pallone" è giallo-arancio e ha aspetto "quasi" stellare è Marte, come ti è gia stato detto

    Per quanto riguarda la stella a SE... mmm verso mezzanotte le stelle più luminose e basse sull'orizzonte sono Procione (alpha Canis Minor) o Sirio (alpha Canis Major)... Il "lampeggiamento" è dovuto alla turbolenza della nostra atmosfera che fa "vibrare" la luce che ci giunge dalla stella


    Dovrebbe essere Sirio... una domanda: se è l'atmosfera a dare l'aspetto "vibrante" alle stelle, perchè non succede anche con la luce riflessa dei pianeti?
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa Holmes

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    se è l'atmosfera a dare l'aspetto "vibrante" alle stelle, perchè non succede anche con la luce riflessa dei pianeti?
    In larga parte è dovuto a un discorso di grandezza apparente: le Stelle sono talmente lontane che la luce di cui brillano è emessa praticamente da un punto, e quindi la turbolenza su microscala dell'aria spesso è sufficiente a modificarne continuamente le caratteristiche (cambia l'indice di rifrazione).
    La luce che viene dai pianeti invece è più stabile, perché proviene non da un punto ma (all'apparenza) da un disco, seppure piccolo.
    Se tu riuscissi a guardare il cielo dall'esterno dell'atmosfera osserveresti sia Stelle che Pianeti con uan luce immobile
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •