Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Chiamare "emergenza" l'espulsione di poche decine o centinaia di persone mi pare eccessivo.
    certo se i prefetti chidono di farne ucire a migliaia e poi quelli realmente usciti sono 100 certamente , come detto il problema rimane li irrisolto come sempre, anzi fino al prossimo "problema" che scaldera i cuori dei politici, ma che graverà come sempre sulla gente comune..tempo al tempo

  2. #12
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Bologna è una città di medie dimensioni, molto ricca, sicuramente in fase di invecchiamento come tutta Italia: prevedibile che finirà in repressiva.
    Sono troppo tragico?
    Teniamoci aggiornati e ti saprò dire.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #13
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    certo se i prefetti chidono di farne ucire a migliaia e poi quelli realmente usciti sono 100
    Ammesso che i prefetti abbiano chiesto di farne uscire a migliaia, in base a cosa l'avrebbero fatto visto che "il motivo" dell'espulsione non è cambiato?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ammesso che i prefetti abbiano chiesto di farne uscire a migliaia, in base a cosa l'avrebbero fatto visto che "il motivo" dell'espulsione non è cambiato?
    ho commentato una notizia tratta dal corriere della sera e riportata da ogni tg...

    deto questo ripeto, 3 settimane fa era scoppiato il bubbone politico mediatico dove tutti i politici da destra a sinistra hanno detto la loro solo per opportunità politica, poi il tutto è tornato come prima, ossia problemi reali per chi deve vivere sulla pelle questa situazione oggi come 3 settimane fa come 2 mesi fa come 3 anni fa... sempre peggio

  5. #15
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    ho commentato una notizia tratta dal corriere della sera e riportata da ogni tg...
    E non hai risposto, nè tu nè i giornali, alla mia domanda allora.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: passate le urla restano i dati.. emergenza rom

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    E non hai risposto, nè tu nè i giornali, alla mia domanda allora.
    . l'articolo è chiarissimo.

    Le stime fornite il giorno dopo l'omicidio di Giovanna Reggiani, parlavano di migliaia di persone da allontanare. Romeni, ma non solo, perché il decreto approvato durante un consiglio dei ministri straordinario riguarda tutti i cittadini comunitari «pericolosi». Concede al prefetto il potere di espellere gli stranieri provenienti da Stati dell'Unione europea che rappresentino una minaccia per la collettività. Sono trascorsi quindici giorni da quel maledetto venerdì, quando a Roma la signora di 49 anni, appena scesa da un treno fu aggredita, picchiata, seviziata e alla fine uccisa....

    poi sappiamo tutti come è finita il decreto che doveva servire per migliaia di espulsioni come

    questo quello che dicevano...

    «Pronto il piano per migliaia di espulsioni»

    Manganelli: controlli in tutta Italia. Critiche dall'Europa: decreto tardivo


    ROMA — Il dispositivo è attivato già da ieri: questa mattina cominceranno le procedure di espulsione. Il decreto legge del governo sarà reso operativo subito, come ha stabilito il capo della polizia Antonio Manganelli che ha allertato questure e prefetture sul monitoraggio dei romeni e dei rom presenti nel nostro Paese. Sono migliaia quelli che rischiano di dover lasciare l'Italia entro qualche giorno. Perché, come sottolinea lo stesso prefetto, «l'elemento determinante sarà la pericolosità sociale degli individui che verrà stabilita non solo esaminando i precedenti penali di ognuno, ma anche il tenore di vita e dunque la capacità di sostentamento che fornisce la percentuale di rischio per la commissione di eventuali reati».
    L'Italia si muove, ma una critica forte arriva dall'Unione europea perché «da mesi era stato chiesto di recepire la direttiva del gennaio 2006 che estende la libera circolazione a tutti i cittadini della Ue, però prevede la possibilità per ogni Stato membro di espellere i comunitari se esistono problemi legati alla salute pubblica, alla sicurezza e all'ordine pubblico» e dunque il decreto viene ritenuto «efficace ma tardivo».
    La polemica è aperta. Con una nota il ministero dell'Interno afferma che «l'attuazione di quella direttiva era già pienamente avvenuta con il decreto legislativo numero 30 del 6 febbraio 2007, tanto è vero che il potere di allontanamento per mancanza di mezzi di sussistenza, sul quale ha molto insistito il commissario Franco Frattini nei mesi scorsi, è stato ripetutamente utilizzato». Ma è lo stesso Frattini a ribattere: «Tra i grandi Paesi, l'Italia è l'unica a non essersi adeguata, infatti adesso c'è stato bisogno del decreto.
    La direttiva parla esplicitamente di allontanamento per chi non ha i mezzi di sostentamento: è questo il valore aggiunto che doveva essere subito recepito. Francia, Germania, Gran Bretagna l'hanno fatto. Noi ci siamo adeguati soltanto adesso».
    Sinora era il ministro a firmare i provvedimenti. Ora questo potere passa ai prefetti. Sono le forze di polizia a dover predisporre le richieste e individuare chi non ha i requisiti per rimanere in Italia. Si procederà con azioni preventive, ma anche repressive. Ieri mattina il campo nomadi dove aveva trovato rifugio Nicolae Romulus Mailat, presunto assassino di Giovanna Reggiani, è stato passato al setaccio, così come altri quattro insediamenti che si trovano a ridosso del Tevere e dell'Aniene. Oltre venti persone trovate senza documenti sono state portate in questura. Entro due giorni si provvederà a radere al suolo tutte le baracche. Analoghi controlli sono scattati in altre città.
    Il coordinamento dell'operazione destinata a durare settimane è affidato al vicecapo Nicola Cavaliere. Un intervento complesso, svolto in cooperazione con le autorità di Bucarest che hanno già fatto sapere di essere pronte ad accettare i rimpatri. «Non siamo a zero — assicura Manganelli — perché i controlli sono stati attivati già da mesi, come dimostrano i dati sui detenuti che evidenziano la forte presenza degli stranieri. Adesso abbiamo uno strumento in più, anche se nessuno deve mai dimenticare che bisogna distinguere tra chi ha la capacità di integrarsi e i delinquenti. Solo nei loro confronti eserciteremo fermezza».


    La procedura è complessa. A chi sarà ritenuto «pericoloso per la sicurezza» verrà consegnato il provvedimento di espulsione che dovrà poi essere convalidato dal giudice di pace entro 48 ore. Se si tratta di persone in attesa di giudizio, sarà necessario il «nulla osta» del magistrato entro 15 giorni. Subito dopo saranno organizzati i trasferimenti a bordo di aerei e pullman che, nelle intenzioni del Viminale, dovranno avvenire quotidianamente. In attesa del rimpatrio i comunitari saranno mandati nei centri di permanenza temporanea, lì dove già ci sono i clandestini. A Roma si sta valutando la possibilità di «svuotare» la struttura di Ponte Galeria proprio per garantire l'accoglienza e anche nelle altre città ci si sta attrezzando per trovare posti liberi.
    Tra le ipotesi esplorate in queste ore dal ministro della Giustizia c'è pure quella di trasferire nelle carceri romene un centinaio di detenuti che stanno scontando la pena in Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •