Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito TIA (tariffa Igiene Ambientale) dove va applicata?

    ciao ragazzi,

    c'è qualche esperto che può darmi una mano a capire?

    Più volte ho letto questo:

    "La superficie rilevante è quella calpestabile, misurata internamente al filo dei muri."



    oppure questo:




    "Cosa si deve pagare?
    La tassa è dovuta per tutta la superficie calpestabile..."



    La mia domanda è questa:

    la superficie non-calpestabile va dichiarata/pagata o no?

    E ancora (anche se può sembrare banale): cosa si intende per superficie non-calpestabile?



    grazie

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: TIA (tariffa Igiene Ambientale) dove va applicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Ben Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,

    c'è qualche esperto che può darmi una mano a capire?

    Più volte ho letto questo:

    "La superficie rilevante è quella calpestabile, misurata internamente al filo dei muri."



    oppure questo:




    "Cosa si deve pagare?
    La tassa è dovuta per tutta la superficie calpestabile..."



    La mia domanda è questa:

    la superficie non-calpestabile va dichiarata/pagata o no?

    E ancora (anche se può sembrare banale): cosa si intende per superficie non-calpestabile?



    grazie
    qui vige questa regola
    superfici interne al fabbricato tutte tranne i sottotetti per la parte dove l' altezza è inferiore a ml. 1,50
    si escludono tutte le aree scoperte quali balconi, terrazzi, portici ecc.

    ovviamente le superfici devono essere al netto dei muri.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TIA (tariffa Igiene Ambientale) dove va applicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    qui vige questa regola
    superfici interne al fabbricato tutte tranne i sottotetti per la parte dove l' altezza è inferiore a ml. 1,50
    si escludono tutte le aree scoperte quali balconi, terrazzi, portici ecc.

    ovviamente le superfici devono essere al netto dei muri.
    grazie

    Ma qui nessuno altro paga la TIA?

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  4. #4
    Responsabile Area Soci e organizzazione eventi L'avatar di Claudio
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Gambettola (FC)
    Età
    59
    Messaggi
    1,759
    Menzionato
    83 Post(s)

    Predefinito Re: TIA (tariffa Igiene Ambientale) dove va applicata?

    Cavolo che si paga

    Qualche anno fà, i tecnici comunali hanno fatto il giro degli edifici misurando con uno strumento laser le superfici interne, è poi zac, è arrivata la botta.

    Ma peggio ancora, un anno fà quella che era una tassa comunale è diventata un'utenza gestita da Hera spa, e guarda caso, nel passaggio, hanno "adeguato" un pochino le tariffe!



    Claudio Biondi
    Responsabile Soci Meteonetwork

    Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
    Online su:
    www.gambettolameteo.com
    ALWAYS LOOKING AT THE SKY


  5. #5
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TIA (tariffa Igiene Ambientale) dove va applicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Claudio Visualizza Messaggio
    Cavolo che si paga

    Qualche anno fà, i tecnici comunali hanno fatto il giro degli edifici misurando con uno strumento laser le superfici interne, è poi zac, è arrivata la botta.

    Ma peggio ancora, un anno fà quella che era una tassa comunale è diventata un'utenza gestita da Hera spa, e guarda caso, nel passaggio, hanno "adeguato" un pochino le tariffe!


    Bravo Claudio,
    stessa cosa anche qui; ecco il perché del mio interesse.
    Sono perplesso sul conteggio che hanno eseguito con il laser.
    Un tempo la TaRSU parlava chiaro: "aree calpestabili". Ora........non si capisce più na mazza e paghi a mo di "vuoto per pieno".
    Ma c'è una legge, un articolo, un decreto insomma, dove si specifichi cosa di deve pagare ?

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •