
Originariamente Scritto da
miki
Presente e lo sono doppiamente (coincidenze a distanza di soli 8-12 minuti...



)
-
1° treno: Zola Predosa-Bologna Centrale gestito da ATC (L'azienda dei bus di Bologna)/FER (Ferrovie dell'ER)
DURATA E PUNTUALITA':
30 minuti per circa 15km (vel. max circa 50km/h con fermate a ripetizione e ripresa da 0 a 50km/h in circa 20-30 eoni);
data la frequenza oraria (scandalosa per un servizio suburbano che vuole imitare una metropolitana di superficie) tra un treno e l'altro e l'assenza di altre linee sulla stessa tratta si può apprezzare l'assoluto rispetto degli orari (solo 3-4 ritardi maggiori di 5/10 minuti in 2 anni e mezzo!);
PREZZO ABBONAMENTO: 275 euro annuali, 4.60 euro andata/ritorno;
DESCRIZIONE/SEGNI PARTICOLARI:
Sono convogli costruiti tra il 1969 e il 1979 dalla FIAT di Reggio Calabria che vanno a Gasolio (credo...)... hanno l'aria condizionata solo metà delle volte e il tipico riscaldamento tropicalizzante d'Inverno... il pianale (e quindi i gradini per salire) si trova a circa 1 metro dal suolo (mi arriva alla pancia) e i vetri si appannano peggio della nebbia nella bassa...
Gli interni sono spesso di colori da depressione cronica, quali il giallino e il verdino ospedale... al mattino e alla sera trovare un posto a sedere è come vedere un fiocco di neve ad Agosto a Lampedusa...
-
2° treno: Interregionale (Regionale per motivi di nomenclatura da quest'anno) Bologna Centrale/Ferrara (direttrice Bologna-Venezia) gestito da mamma-Trenitalia in collaborazione con RFI;
DURATA E PUNTUALITA':
30 minuti per 47km (vel. max circa 150km/h con unica fermata a San Pietro in Casale);
ritardi sistematici di 5 minuti a cui si aggiungono quelli frequenti di 10 minuti e i rari di >20min...
cronica paura di entrare in stazione a Bologna Centrale... se è in orario si ferma 10 minuti a 300 metri dalla stazione per sistemi di precedenze ancora non ben conosciuti;
PREZZO ABBONAMENTO: 51 euro mensili;
DESCRIZIONE/SEGNI PARTICOLARI:
Ogni mattina trovi il Corriere della Sera edizione gratuita su ogni sedile...
Si dividono il lavoro due tipologie di treni:
tradizionali e gloriosi convogli interregionali degli anni '80 che hanno subito un restyling completo nel 1997 e l'istallazione quest'anno di schermi piatti per il "Dove Sei" di Trenitalia;
nuovi (2006) VivAlto stra-silenziosi (notevole isolamento acustico dall'esterno e ottime le sospensioni), stra-scomodi (stretti, mamma mia!!), stra-accessoriati (tavolini, prese 220V per PC e cellulari) a due piani con bagni chimici e spaziossimi... da notare il rilevamento di velocità del treno, temperatura interna ed esterna, ritardo stimato, prossima fermata, toilette libera/occupata e orario di arrivo su schermi piatti (2 per ogni carrozza);
A tutto ciò aggiungo l'immancabile LEGGO e il cappucino appena arrivato a Ferrara prima della lezione.

Segnalibri