La balena sarà recuperata e resterà a Sirolo
Il sindaco di Sirolo Misiti si è impuntato e ha trovato la collaborazione della Provincia. L'esemplare dovrebbe trovare posto nella sede del Parco del Conero
Ancona, 23 novembre 2007 - Un piano congiunto tra Comuni di Sirolo e Numana, Parco del Conero, Ausl, Protezione Civile e la Fondazione Cetacei di Riccione per il recupero della balena morta, spiaggiata sotto la punta del Cònero, affinché questa non vada in altri lidi o musei, ma rimanga a disposizione del territorio del Cònero. E questo anche nell’ottica futura dell’istituendo parco marino.
A questo risultato si è giunti ieri dopo una frenetica e concitata giornata di consultazioni che ha visto come protagonista delle trattative il sindaco di Sirolo Giuseppe Misiti, il quale ha coinvolto nel piano anche la Provincia, nella persona della presidente Patrizia Casagrande, precipitatasi nel tardo pomeriggio in Comune a Sirolo.
"La Provincia — ha detto la presidente — condivide l’opzione sul cetaceo avanzata dal sindaco Misiti. Appoggia e considera l’iniziativa espositiva in loco percorribile. Può essere una grande occasione di richiamo in più per le eccellenze della Riviera del Cònero".
La battaglia di Misiti per non farsi portare via la balena da Riccione, è iniziata ieri mattina. Il sindaco, giunto alle otto al porto di Numana, prima che i tecnici della Fondazione, della Protezione Civile e della Capitaneria effettuassero il sopralluogo sotto il Monte, nel briefing di coordinamento, ha messo subito i paletti. "La balena — ha detto — è stata trovata in territorio di Sirolo e quindi le competenze sono del nostro comune!".
Presi di sorpresa dalle dichiarazioni del sindaco, i responsabili della Fondazione cetacei Leandro Stanzani e Paolo Pierucci hanno rimandato il confronto con Misiti nella tarda mattinata, invitati dal sindaco Bilò, con il presidente del Parco Giacchetti in comune a Numana. Dopo alcune schermaglie alla fine l’accordo si è trovato. Del solo progetto di recupero si interesserà la Fondazione. Alle spese contribuiranno gli enti.
Riguardo l’ubicazione del cetaceo si è parlato della sede del Parco del Cònero. Dal sopralluogo e dai rilievi effettuati da Luca Amico della Protezione Civile di Numana, che ha prelevato alcuni campioni per le analisi, è emerso, comunque, che si tratta di una balenottera femmina di 17,50 metri e del peso di circa 15 tonnellate. Il cetaceo dovrebbe essere morto da una decina di giorni. La carcassa è stata trasportata dalle correnti sotto il Cònero. Bisogna fare presto per il recupero, però, perché le condizioni meteo marine stanno per cambiare...
![]()
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Che bestiona!
oh mammamia... che roba è quella?? e che ci fa in adriatico?
In quella pozzanghera ci sono anche le balene ???
![]()
Segnalibri