Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Mi chiedo cosa abbiano taluni al posto delle papille gustative..![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
A ri Bah. La grolla io la faccio 50% grappa (meglio Nardini bianca a 50°: fa meglio il flambé) e 50% caffè. Generosa dose di zucchero e scorze d'arancio (o mandarino).
Burro e vino mai e poi mai.
Io non vorrei che tu stia facendo casino con la preparazione della grolla (nel senso di preparazione e trattamento dell'oggetto di legno per evitare che si crepi al momento del flambé). Per questo sì veniva consigliato il burro fuso. Ma non per bercelo dentro, anche se mischiato.
Vedi Ottoz, che i liquori valdostani praticamente li ha inventati lui:
http://www.ottoz.it/caffe_valdostana.htm
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
L'emulsione di Burro e Barbera....mamma mia... e la mistura dei 3 elementi...
Vino Rosso + Caffè + Burro.... cioè , è veramente come mescolare 3
elementi a caso...che so, Sugo di Tonno, marmellata di Castagne e Spezzatino
di Agnello...
Mah....
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
La prima ricetta che mi e' capitata:
Caffè alla valdostana
Per quattro persone si preparino altrettante tazzine di caffè lungo bollente, due bicchierini di grappa, una scorza di limone e quattro cucchiai di zucchero. A questo va aggiunto un bicchierino di Genepy (il tradizionale liquore valdostano) o in mancanza di questo un bicchiere di vino rosso.
E' il classico caffè alla valdostana che va bevuto nella altrettanto classica grolla, simbolo del calore con cui il turista viene accolto in Valle d'Aosta. Bassa, larga e munita dei caratteristici beccucci che servono per bere à la ronde, passandosi il recipiente. Un'antichissima leggenda vuole che la grolla provenga nientemeno che dal mitico Santo Graal, ma questo è ovviamente impossibile da appurare.
La preparazione della nostra bevanda corroborante è semplice. Il caffè va mescolato con gli aromi e i liquori e versato bollente nella grolla e avvicinate a ognuna un fiammifero acceso: si sprigionerà una fiamma azzurrognola. Spegnetela e sorseggiate avendo cura di non ustionarvi la lingua.
Meno semplice è invece trovare una grolla. In mancanza della grolla versate gli stessi ingredienti in un paiolino, mettetelo su un fornelletto acceso al centro della tavola e iniziate a rimescolare con un mestolino. Quando il tutto sarà bollente, infiammate, riempite il mestolino di liquido che lascerete cadere nel paiolino dall'alto, così che il liquido stesso, scendendo, sarà avvolto dalle fiamme. Servite in tazze calde con l'orlo zuccherato.
-------------------------------------------------------------
Probabilmente varia da valle a valle.![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Segnalibri