http://www.corriere.it/politica/08_g...ba99c667.shtml
«Insicurezza causata dall'informazione tv»
![]()
No, non è causata. Ma a New York hanno festeggiato perché l'anno scorso, per la prima volta da lustri, sono scesi a meno di 500 omicidi. Roma, stesso periodo, 20. E di questi alcuni sono omicidi senza allarme sociale, come quel povero vecchio che prende una pistola, si siede al capezzale della moglie in fase terminale di Alzheimer e le spara. Poi posa la pistola sul comodino e aspetta i carabinieri.
Noi viviamo in un paese sicuro e in città sicure, rispetto al resto del mondo. Eppure sembra di vivere chissà dove. L'informazione non causa l'insicurezza, ma se ne nutre. Perché un omicidio fa audience, perché è più semplice mettersi a parlare di Garlasco che del Medio Oriente: non cè bisogno di approfondimento. Tutti ne sanno parlare e tutti capiscono.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Senza entrare troppo nel merito, credo però che la sicurezza o insicurezza non possa essere vista solo in relazione a elementi numerici assoluti.
Quello che tocca la gente non è il numero di crimini ma il trend che lo stesso intraprende: i cittadini di una città dove avvengono (esempio inventato) mediamente 10.000 furti l'anno possono sentirsi più sicuri se in 12 mesi questi scendono a 6.000; al contrario se in una città dove mediamente vi sono 50 furti, in 12 mesi questi passano a 150 la percezione di insicurezza aumenta e di molto.
![]()
Esattamente, il trend. I dati disponibili, per ora sono al 2006. Nei prossimi giorni avremo anche quelli del 2007, comunque si vede da qua
http://www.interno.it/mininterno/exp..._in_breve.html
e dalla tabella allegata (ferma però al 2005) che il numero di omicidi, in Italia è storicamente lungo un trend in (forte) diminuzione.
In tutta Italia circa 600 omicidi (di cui una gran parte in famiglia). Nella sola città di NY circa 500. Bé, secondo voi i TG degli ultimi 10 anni hanno dato l'immagine di un'Italia in cui il numero degli omicidi cala drasticamente oppure l'immagine opposta? Hanno dato l'idea di una nazione in cui il numero degli omicidi è pari a quello di NY oppure l'immagine opposta? Domanda retorica. La persona comune è straconvinta che ci siano tanti omicidi e che il loro trend sia non in aumento, ma in impennata.
Aumentano i reati contro il patrimonio. Vero, e sono odiosi. Ma, abbiate pazienza, sono una cosa diversa dall'omicidio e dalla paranoia che gira in questo cavolo di paese e nei suoi cavoli di mezzi di informazione.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri