Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Ai matematici del forum......

    Salve a tutti,chi sarebbe in grado di risolvere un compito del genere?sinceramente non sono in grado......mi potreste aiutare?
    http://www.dmmm.uniroma1.it/~dellacq...ennaio2008.pdf

    Grazie

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Usti, l'ho passato a giugno questo esame. Io faccio ing. informatica e analisi I è l'esame più difficile del primo anno ma me la sono cavata. Tema a:
    Il primo integrale io lo risolverei per sostituzione, al posto di logx sostituisci un'altra incognita (t ad esempio)
    Il secondo esercizio dovresti fare il limite per x che tende a zero di f(x)/g(x) e questo limite deve essere uguale a zero affinchè f(x) sia un infinitesimo di ordine maggiore.
    Il terzo esercizio ad essere sincero avrei grosse dificoltà a farlo
    Poi la teoria si tratta solo di studiare.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    chiedi a lei
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Citazione Originariamente Scritto da Tzor Visualizza Messaggio
    Usti, l'ho passato a giugno questo esame. Io faccio ing. informatica e analisi I è l'esame più difficile del primo anno ma me la sono cavata. Tema a:
    Il primo integrale io lo risolverei per sostituzione, al posto di logx sostituisci un'altra incognita (t ad esempio)
    Il secondo esercizio dovresti fare il limite per x che tende a zero di f(x)/g(x) e questo limite deve essere uguale a zero affinchè f(x) sia un infinitesimo di ordine maggiore.
    Il terzo esercizio ad essere sincero avrei grosse dificoltà a farlo
    Poi la teoria si tratta solo di studiare.
    Siceramente sull'integrale e sull'infinitesi non avrei grossi problemi,quanto piùttosto sulla funzione definita a tratti con il parametro

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Siceramente sull'integrale e sull'infinitesi non avrei grossi problemi,quanto piùttosto sulla funzione definita a tratti con il parametro
    Ecco appunto, magari se avessi tempo di starci un'ora su quell'esercizio lo risolverei anche, ma adesso proprio non ho voglia
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Ci provo, ma tieni conto del fatto che sono appena tornato da 9 km di camminata, 1 ora di palestra e non ho ancora mangiato .... Comunque ...

    Giusto il suggerimento per l'integrale; anzi, potresti farlo più velocemente ricordandoti che dx/x = d (lgx), e quindi quando vai a sostituire ti incasini di meno, perché se poni y = lnx avrai dy = d(lnx), ed il gioco è fatto perché ti viene l'integrale di una funzione frazionaria, che alla fine ti dà due logaritmi.
    Usi poi le proprietà del logaritmo per salvarti dall'apparente difficoltà di ritrovarsi a sommare due termini infiniti, ed alla fine della fiera il risultato ti dovrebbe venire 1/2*(lg3) .... (controlla bene i calcoli, l'ho fatto al volo).

    Nel secondo esercizio devi fare il limite di f(x)/g(x) per x---->0.
    Ti viene una forma indeterminata (0/0), quindi applichi il Teorema di De L'Hopital e ti rimane il limite per x---->0 di una costante, che è pari a 5-alfa.
    L'unico valore di alfa che ti dà il risultato cercato per il limite (ossia zero) è alfa = 5 .

    Nel terzo esercizio innanzitutto risolvi l'integrale che ti definisce parte della funzione per x>0. Prima di tutto lo dividi in due: l'integrale di "e alla t quadro" e l'integrale di "uno". Poi il primo lo risolvi dapprima sostituendo y quadro con una variabile t, poi passando ad integrare per parti (prendi "e alla y" come funzione da derivare); ti viene fuori una funzione nota più un altro integrale, da derivare ancora per parti (stavolta però "e alla y" è la funzione da integrare). Insomma, è un po' incasinato ma alla fine ci dovresti cavare le gambe.
    Poi, una volta risolto l'integrale passi a discutere la continuità della funzione: allora, la funzione arctan è continua e va a zero per x--->0; quindi per avere continuità in zero dovrai avere PERLOMENO a=0; ed inoltre dovrai verificare come va la funzione definita per x>0 ed imporre che vada a zero (probabilmente dovrai calcolare un limite che avrà come risultato "zero" solo per alcuni valori di alfa).
    Per quanto riguarda la derivabilità, (EDIT: ora che ho mangiato mi è venuto in mente che, prima di tutto sai che una funzione, per essere derivabile, deve essere QUANTOMENO continua, quindi parti dalle condizioni che ti sei già trovato e la selezione la fai su quelli) sai che la derivata dell'arctan (x) è 1/(1+x^2), quindi per x--->0 va ad 1. Pertanto, dato che la derivata di una funzione è definita in un punto solo se il limite sinistro della derivata stessa è uguale al limite destro, dovrai calcolarti la derivata della f(x) per x>0 ed imporre che il suo limite per x=0 sia pari a 1. Poi chiaramente dovrai anche imporre che la f(x) definita per x>0 abbia come limite "zero" per x--->0, ed infine che a=0, altrimenti avresti una funzione discontinua e pertanto NON derivabile.

    Per la domanda teorica .... studia

    Mo vado a magnà
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 07/02/2008 alle 00:12
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di fedex
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Chiari BS
    Età
    41
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill


    Federico Rubagotti
    MeteoNetwork

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Citazione Originariamente Scritto da fedex Visualizza Messaggio
    è la tua prof di analisi?

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ci provo, ma tieni conto del fatto che sono appena tornato da 9 km di camminata, 1 ora di palestra e non ho ancora mangiato .... Comunque ...

    Giusto il suggerimento per l'integrale; anzi, potresti farlo più velocemente ricordandoti che dx/x = d (lgx), e quindi quando vai a sostituire ti incasini di meno, perché se poni y = lnx avrai dy = d(lnx), ed il gioco è fatto perché ti viene l'integrale di una funzione frazionaria, che alla fine ti dà due logaritmi.
    Usi poi le proprietà del logaritmo per salvarti dall'apparente difficoltà di ritrovarsi a sommare due termini infiniti, ed alla fine della fiera il risultato ti dovrebbe venire 1/2*(lg3) .... (controlla bene i calcoli, l'ho fatto al volo).

    Nel secondo esercizio devi fare il limite di f(x)/g(x) per x---->0.
    Ti viene una forma indeterminata (0/0), quindi applichi il Teorema di De L'Hopital e ti rimane il limite per x---->0 di una costante, che è pari a 5-alfa.
    L'unico valore di alfa che ti dà il risultato cercato per il limite (ossia zero) è alfa = 5 .

    Nel terzo esercizio innanzitutto risolvi l'integrale che ti definisce parte della funzione per x>0. Prima di tutto lo dividi in due: l'integrale di "e alla t quadro" e l'integrale di "uno". Poi il primo lo risolvi dapprima sostituendo y quadro con una variabile t, poi passando ad integrare per parti (prendi "e alla y" come funzione da derivare); ti viene fuori una funzione nota più un altro integrale, da derivare ancora per parti (stavolta però "e alla y" è la funzione da integrare). Insomma, è un po' incasinato ma alla fine ci dovresti cavare le gambe.
    Poi, una volta risolto l'integrale passi a discutere la continuità della funzione: allora, la funzione arctan è continua e va a zero per x--->0; quindi per avere continuità in zero dovrai avere PERLOMENO a=0; ed inoltre dovrai verificare come va la funzione definita per x<0 ed imporre che vada a zero (probabilmente dovrai calcolare un limite che avrà come risultato "zero" solo per alcuni valori di alfa).
    Per quanto riguarda la derivabilità, (EDIT: ora che ho mangiato mi è venuto in mente che, prima di tutto sai che una funzione, per essere derivabile, deve essere QUANTOMENO continua, quindi parti dalle condizioni che ti sei già trovato e la selezione la fai su quelli) sai che la derivata dell'arctan (x) è 1/(1+x^2), quindi per x--->0 va ad 1. Pertanto, dato che la derivata di una funzione è definita in un punto solo se il limite sinistro della derivata stessa è uguale al limite destro, dovrai calcolarti la derivata della f(x) per x<0 ed imporre che il suo limite per x=0 sia pari a 1. Poi chiaramente dovrai anche imporre che la f(x) definita per x<0 abbia come limite "zero" per x--->0, ed infine che a=0, altrimenti avresti una funzione discontinua e pertanto NON derivabile.

    Per la domanda teorica .... studia

    Mo vado a magnà
    Per fortuna che eri stanco ed affamato....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ai matematici del forum......

    Citazione Originariamente Scritto da fedex con foto di gnocca Visualizza Messaggio
    xxx

    Mai vista in giro ... me la presenteresti?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •