Eleonora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca
Eleonora è un nome proprio di persona italiano femminile.
Indice

[nascondi]

Varianti [modifica]

  • Alterati: Nora, Norina, Noretta, Leonora, Elianora, Ele.
  • Maschili: Norino, Norio, Eleonoro, Leonoro, Leonorio.

Varianti in altre lingue [modifica]


Etimologia [modifica]

Ci sono molte ipotesi. Dal greco, "colei che ha pietà", "compassionevole", o dal provenzale Hellionor, oppure dal germanico, dove la prima parte ali- significa "crescere", mentre il secondo elemento è di etimologia incerta, forse "luce", per cui, per esteso, "cresciuta nella luce". Si ipotizza anche che abbia relazione con la parola greca helene "torcia" (forse derivante a sua volta dal latino torca, variante di torques "collana"), o dal greco selene "Luna"; Isil, Ránië o Firingië (da collana "firinga").

Onomastico [modifica]

L'onomastico si festeggia il 21 febbraio in ricordo di santa Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra.

Santi e Beati [modifica]

  • Santa Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra, figlia di Beatrice di Savoia e madre del re Edoardo I. Il suo culto, mai ufficializzato dalla Chiesa, è comunque celebrato a livello locale.

Persone [modifica]



Se conosci persone di nome Eleonora citate nell'enciclopedia, aggiungile in questo paragrafo.


Sovrane [modifica]


Eleonora d'Arborea



Altre persone [modifica]


Eleonora Duse in un dipinto di John Singer Sargent



Variante Leonora [modifica]



Se conosci persone di nome Leonora citate nell'enciclopedia, aggiungile in questo paragrafo.


Curiosità [modifica]



Se conosci curiosità pertinenti al nome Eleonora o alle sue varianti, aggiungile in questo paragrafo.