Cosa vuol dire non è del mondo?
Io sono cristiano e non mi sento fuori dal mondo perche'testimonio la mia fede che capisco possa dar fastidio a qulacuno.Ho dei principi e cerco di seguirli anche se mi rendo conto che non è semplice ma credetemi credere in Cristo è per me una gioia immensa e lqa difesa della vita fin dal concepimento è un dover ferreo per ogni cristiano.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Questo per me è un altro motivo per cui la politica e la religione dovrebbero
stare separate NEL MODO PIU' ASSOLUTO.
La politica è opportunismo, alleanza, mercanteggiamento di voti, colpi di
scena, ecc....
come si concilia questo con una cosa che almeno sulla carta è immutabile e
"alta" come una morale religiosa ?
Gesù scacciò i mercanti dal Tempio... secondo me, scaccerebbe anche un
bel po' di politici...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non è una questione di distribuire preservativ a costi bassi o ricorrere alla pillola del giorno dopo.è il cercare di far capire che quando si abortisce si impedisce ad un tuo futuro simile di esistere,di essere come te.a me sinceramente sarebbe dispiaciuto molto non nascere e vivere la mia vita.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
In ogni caso adesso vado aletto perche' domattina alle 5 mi devo svegliare per lavoro.
Buonanotte a tutti ragazzi,a proposito non guardate GFS18,TREMENDE![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Il discorso non è affatto semplice e sinceramente non ho la minima idea di come funzionino le cose ad alti livelli (oddio... non che a livello comunale la cosa vada molto diversamente).
Io dico solo questo: se un credente entra in politica perchè vuole cambiare il mondo lo fa portando con sè tutto il suo bagaglio culturale, religioso e umano.
Ma poi?
Per cambiare il mondo non bisogna essere politici, ma il mondo ce l'hanno in mano loro.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
un credente non ha bisogno della politica. Credere è un fatto di coscienza,
personale, intimo e inviolabile! A che serve la politica? A che serve portare
questa cosa in politica? E' chiaro che credere in certi valori porta poi (se si
è coerenti... )a VIVERLI, è giusto! Ma anche qui non serve la politica e non
servono "leggi Cristiane" (o di altre Religioni) , nel senso che se non vuoi
abortire o non vuoi divorziare, nessuno (a meno che non siamo in qualche
dittatura assurda! ) ti costringerebbe mai a farlo!
Portare la religione in politica è svilirla, è piegarla al mercato dei voti e
delle opportunità.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ultima modifica di Conte; 25/02/2008 alle 00:34
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Qualsiasi cosa venga portata in politica viene svilita all'inverosimile.
Però ad un certo punto bisogna dare una risposta a questa domanda: l'uomo oggi ha ancora bisogno dell'etica?
Se parlare di etica oggi ha ancora senso, allora è giusto
che l'etica venga portata in politica, che si trattarsi di un'etica "laica" o di un'etica di stampo religioso.
Se l'uomo oggi non ha più spazio per l'etica... beh... significa tristemente la scienza ha avuto il sopravvento su tutto.
Tristemente, perchè (e lo dico da ingegnere) la scienza da sola non può spiegare tutto, la scienza da sola non può soddisfare le domande dell'uomo.
La scienza è solo uno dei tanti modi per osservare il mondo, non l'unico: ma oggi si ha l'impressione che se una cosa non può essere dimostrata attraverso un metodo scientifico allora quella cosa è da ritenersi non-esistente e non degna di sopravvivere nemmeno come idea.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri