condivido quanto scritto dal quotidiano il Giorno:
Caso Gravina, bastava il maresciallo Rocca
CON CHE FACCIA si occulta con la mancanza di una piantina della tragica masseria di Gravina, la scandalosa superficialità del sopralluogo compiuto alla ricerca dei fratellini scomparsi. Chi cerca un bambino sperso nel bosco non ha bisogno di carte topografiche per sapere che ogni anfratto va esplorato. Lo stesso per la masseria, ridotta a campo di giochi pericolosi. Due bambini mancanti e un buco profondo spalancato nel loro raggio d’azione. Non occorre la sagacia degli investigatori di Fox crime per sapere che fare. Basta il buonsenso del mitico maresciallo Rocca.
Purtroppo, il buon maresciallo non è più tra noi. Riproposto dalla tv, ma travolto dall’ondata di deresponsabilizzazione che ha investito la polizia giudiziaria con l’entrata in vigore di un codice che mette le indagini di polizia sotto la responsabilità del magistrato inquirente. Il quale, il più delle volte, non sa che pesci prendere, ma dorme tranquillo perché nessuno può contestargli errori o omissioni. A differenza del maresciallo Rocca, che aveva il fiato sul collo dei superiori e doveva darsi da fare. Il suo sventurato collega che a Cuneo, molti anni fa, non si accorse della botola che celava una bambina sequestrata, passò l’anima dei guai. Oggi la farebbe franca. Alla peggio, ricorrerebbe al TAR.
C’è una ragione per il flop di tante indagini, la crescita esponenziale dei crimini a opera d’ignoti, l’opera di prevenzione ridotta a nuova fattispecie di reato. Tutto si spiega con lo scaricabarile delle responsabilità. Nessuno che sia più responsabile di alcunché. Non c’è castrazione chimica, o inasprimento delle pene, che tenga. “Ridateci il maresciallo Rocca”? Ma è un sogno, bello e impossibile.
di Franco Cangini
----------------------------------------------
A questo punto mi chiedo:
chi sono i veri responsabili?
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Con il senno di poi, oggi sono tutti bravissimi a ritrovarli..
Per carità, potranno esserci state delle omissioni che dovranno essere chiarite ma il farla così facile mi sembra obiettivamente eccesssivo.
Intanto aspettiamo di vedere l'autopsia cosa dirà sulle cause della morte, poi si vedrà.
Quando devi cercare delle persone ed hai decine di ipotesi possibili, devono essere fatte inevitabilmente delle scelte. Inoltre bisogna contestualizzare le ricerche con il quadro che si era prospettato al tempo. Quale era la dinamica più probabile? Evidentemente, immagino io, non era l'allontanamento volontario o l'incidente la pista ritenuta più probabile. E'chiaro che in base a queste valutazioni si imposta un metodo di ricerca che è differente da altre circostanze.
Segnalibri