Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: Dramma a Roma

  1. #31
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    la strada dove è avvenuto l'incidente è stretta come la maggior parte di quella zona. E' fiancheggiata dai campi e non di rado ai lati esistono dei piccoli canali. Li vicino ci passo perchè ci sono 2 grossi centri commerciali, ma li ti rendi conto di come ragiona la gente con sorpassi sui rettilinei giusto per guadagnare 1 minuto, nulla più

    a quanto pare la fiat stilo andava a forte velocità e questo a provocato il disastro. Anche perchè se fosse andata piano non avrebbe provocato tutta quella carambola
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    la strada dove è avvenuto l'incidente è stretta come la maggior parte di quella zona. E' fiancheggiata dai campi e non di rado ai lati esistono dei piccoli canali. Li vicino ci passo perchè ci sono 2 grossi centri commerciali, ma li ti rendi conto di come ragiona la gente con sorpassi sui rettilinei giusto per guadagnare 1 minuto, nulla più

    a quanto pare la fiat stilo andava a forte velocità e questo a provocato il disastro. Anche perchè se fosse andata piano non avrebbe provocato tutta quella carambola
    Infatti.si tratta di una strada interpoderale trasformata in arteria di collegamento in cui o c'è gran volume di traffico o macchine a velocità elevata.I poveri abitanti avevano cercato di far rallentare le auto,ma tutto quello che avevano ottenuto era un segnale di limite di velocità a 30 jm/h,che nessuno rispettava. Magari la Stilo non andava col tachimetro a fondo scala,ma in quelle strade,che ho percorso per anni (son tutte uguali,fatte con lo stampino) a meno di grossi rimaneggiamenti,anche 80 all'ora son troppi,secondo me.
    qui si vede benissimo...
    http://tv.repubblica.it/home_page.ph...wtab=Copertina
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #33
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Infatti.si tratta di una strada interpoderale trasformata in arteria di collegamento in cui o c'è gran volume di traffico o macchine a velocità elevata.I poveri abitanti avevano cercato di far rallentare le auto,ma tutto quello che avevano ottenuto era un segnale di limite di velocità a 30 jm/h,che nessuno rispettava. Magari la Stilo non andava col tachimetro a fondo scala,ma in quelle strade,che ho percorso per anni (son tutte uguali,fatte con lo stampino) a meno di grossi rimaneggiamenti,anche 80 all'ora son troppi,secondo me.
    qui si vede benissimo...
    http://tv.repubblica.it/home_page.ph...wtab=Copertina
    Hai centrato diversi problemi.
    1) A causa delle trasformazioni nel tessuto urbano, certe strade che fino a poco prima avevano un importanza locale in seguito a tali modifiche vanno ad assumere più importanza in maniera diretta (la strada è riconosciuta come collegamento) o indiretta (a causa della congestione di strade limitrofe, certe vie minori ricevono più traffico perchè utilizzate come "scorciatoie"). In entrambi i casi una pianificazione seria evita tutto ciò: o si mettono in pratica interventi atti a scoraggiare le "scorciatoie" o si ridimensiona la strada contestualmente ai cambiamenti urbanistici.

    2) I limiti di velocità poco credibili. Un limite di 30km/h non lo caga nessuno: è normale! Con l'uso ad minchiam che ne viene fatto in Italia è normale! Perciò meno limiti ma quelli che ci sono devono essere sensati! Inoltre se davvero quel tratto di strada è pericoloso, ben venga l'autovelox! Un bel autovelox fisso e ben segnalato credo possa risolvere gran parte dei problemi! Anche se poi mi viene il dubbio che la gente che oggi si lamenta della velocità, in caso di installazione dell'autovelox si sarebbe lamentata perchè con l'autovelox sulla strada di casa avrebbe potuto prendere la multa tutti i giorni tornando a casa dal lavoro..

    3) L'imprudenza della gente. Mi rifiuto di credere che l'auto andasse a 220km/h: lo scontro, in tal caso, avrebbe avuto conseguenze gravi anche per gli occupanti delle auto (cosa che mi pare non sia avvenuta). Inoltre una stilo per andare ai 220km/h deve essere ben lanciata.. Praticamente impossibile! Ciò non toglie che la velocità non fosse adeguata e quasi sicuramente al di sopra del limite. Pare che ci sia stata anche una manovra azzardata a causa di tutto ciò.. Sono queste le cose su cui puntare! Perchè limite o no, uno che guida un veicolo deve essere in grado di valutare qual è la condotta di guida da adottare per quella data situazione! E questo vale per la guida in città, in una strada di campagna o in autostrada con nebbia! Peccato che fin dalle istituzioni questo non sia un obiettivo da perseguire, forse anche perchè l'automobilista indisciplinato porta soldi..

    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #34
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    E' una banale questione di mentalità: sono sempre gli altri a dover rispettare i limiti, a prendersi nomi quando fanno cazzate per strada etc etc. Noi invece abbiamo 'il manico', sappiamo quello che facciamo, gli altri sono imbecilli, etc etc.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  5. #35
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    E' una banale questione di mentalità: sono sempre gli altri a dover rispettare i limiti, a prendersi nomi quando fanno cazzate per strada etc etc. Noi invece abbiamo 'il manico', sappiamo quello che facciamo, gli altri sono imbecilli, etc etc.
    Mi sa che hai ragione.....io stesso non rispetto i limiti,e mi sento di dirlo. Ma,chiaramente se c'è il limite dei 50km/h non vado ai 100km/h. E il problema secondo me è l'assurdità del limite. Ci sono delle strade grandissime e completamente dritte con il limite CONTINUO dei 50km/h. Ma non so,ci prendono in giro?
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #36
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    a quanto pare l'autista aveva già avuto qualche problema in passato con le infrazioni al codice della strada
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #37
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dramma a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Hai centrato diversi problemi.
    1) A causa delle trasformazioni nel tessuto urbano, certe strade che fino a poco prima avevano un importanza locale in seguito a tali modifiche vanno ad assumere più importanza in maniera diretta (la strada è riconosciuta come collegamento) o indiretta (a causa della congestione di strade limitrofe, certe vie minori ricevono più traffico perchè utilizzate come "scorciatoie"). In entrambi i casi una pianificazione seria evita tutto ciò: o si mettono in pratica interventi atti a scoraggiare le "scorciatoie" o si ridimensiona la strada contestualmente ai cambiamenti urbanistici.

    2) I limiti di velocità poco credibili. Un limite di 30km/h non lo caga nessuno: è normale! Con l'uso ad minchiam che ne viene fatto in Italia è normale! Perciò meno limiti ma quelli che ci sono devono essere sensati! Inoltre se davvero quel tratto di strada è pericoloso, ben venga l'autovelox! Un bel autovelox fisso e ben segnalato credo possa risolvere gran parte dei problemi! Anche se poi mi viene il dubbio che la gente che oggi si lamenta della velocità, in caso di installazione dell'autovelox si sarebbe lamentata perchè con l'autovelox sulla strada di casa avrebbe potuto prendere la multa tutti i giorni tornando a casa dal lavoro..

    3) L'imprudenza della gente. Mi rifiuto di credere che l'auto andasse a 220km/h: lo scontro, in tal caso, avrebbe avuto conseguenze gravi anche per gli occupanti delle auto (cosa che mi pare non sia avvenuta). Inoltre una stilo per andare ai 220km/h deve essere ben lanciata.. Praticamente impossibile! Ciò non toglie che la velocità non fosse adeguata e quasi sicuramente al di sopra del limite. Pare che ci sia stata anche una manovra azzardata a causa di tutto ciò.. Sono queste le cose su cui puntare! Perchè limite o no, uno che guida un veicolo deve essere in grado di valutare qual è la condotta di guida da adottare per quella data situazione! E questo vale per la guida in città, in una strada di campagna o in autostrada con nebbia! Peccato che fin dalle istituzioni questo non sia un obiettivo da perseguire, forse anche perchè l'automobilista indisciplinato porta soldi..

    esatto caro Belli, l'automobilista italiano non è altro che un bel limone da spremere il più possibile, altrimenti non si spiegherebbero certi limiti assurdi, e tutte quelle situazioni in cui si porta il conducente dell'auto ad infrangere facilmente il codice.
    Io purtroppo devo usare l'auto per il lavoro, ma ammetto che sono anni che vorrei vivere senza, perchè qui a bergamo le linee ferroviarie sono ancora quelle ottocentesche.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •