Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 54 di 54
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    41
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando andrete in pensione?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io ho lavorato 5 anni (dal 1989 al 1993) per 9-10 ore al giorno ma poco tempo fa ho scoperto che ai fini pensionistici non sono contati un tubo.
    Ora m'informerò meglio, ma ho come l'impressione che l'unica soluzione per recuperare quegli anni sia quella di fare causa all'azienda in cui lavoro, che non è una decisione facile...
    A mia madre "hanno perso" (non si sa come) 2 anni di contributi che non c'è modo di recuperare in alcun modo...
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  2. #52
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando andrete in pensione?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io ho lavorato 5 anni (dal 1989 al 1993) per 9-10 ore al giorno ma poco tempo fa ho scoperto che ai fini pensionistici non sono contati un tubo.
    Ora m'informerò meglio, ma ho come l'impressione che l'unica soluzione per recuperare quegli anni sia quella di fare causa all'azienda in cui lavoro, che non è una decisione facile...

    Hai le buste paga di quel periodo
    Devi controllare se il datore di lavoro ha effettuato il versamento dei contributi
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

  3. #53
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando andrete in pensione?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io ho lavorato 5 anni (dal 1989 al 1993) per 9-10 ore al giorno ma poco tempo fa ho scoperto che ai fini pensionistici non sono contati un tubo.
    Ora m'informerò meglio, ma ho come l'impressione che l'unica soluzione per recuperare quegli anni sia quella di fare causa all'azienda in cui lavoro, che non è una decisione facile...

    fatto anche questo.

    Per 5 anni ho lavorato per una azienda privata che è andata fallita. Gli ultimi anni (1-2) l'azienda non ha versato i contributi INPS. Eravamo in tanti per cui abbiamo fatto una causa comune all'INPS, che non aveva chiesto il pagamento dei contributi durante la procedura di fallimento, che è stata vinta. Non ci è voluto nemmeno tanto tempo.

    Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  4. #54
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quando andrete in pensione?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio Visualizza Messaggio
    Hai le buste paga di quel periodo
    Devi controllare se il datore di lavoro ha effettuato il versamento dei contributi
    La situazione è un po' complicata ed è un misto fra un'anomalia tutta italiana e la furbizia dell'azienda. In sostanza, fino a pochi anni fa chi veniva assunto con contratto giornalistico da pubblicista dava i contributi all'Inps come tutti i lavoratori. Chi invece diventa professionista, li versa all'Inpgi (istituto nazionale previdenza giornalisti italiani). Io rientro nell'Inpgi dal 1994, quando sono diventato praticante e dopo 18 mesi professionista. Prima non ero nessuno, anche se l'azienda mi dava regolarmente la busta paga versando i contributi all'Inps.
    Mi hanno detto che per recuperare quegli anni dovrei versare all'Inpgi rate di contributi commisurati allo stipendio che prendevo (che non era basso, lo ammetto): in pratica già mi tolgono quasi il 40%, se ci aggiungo anche solo un altro 20% posso fare la domanda per rientrare nei contributi che il Comune assegna agli indigenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •