E perchè?
Invece dal punto di vista puramente teorico è sacrosanto.
Se la "pubblicità" fosse proporzionale al bacino di utenza l'unico risultato possibile sarebbe che chi è già forte diverrebbe sempre più forte.
Lasciamo stare il fatto che in Italia ci sono 2500 partiti perchè in effetti questo sbilancia parecchio la teoria ...
Se lo spazio sui media fosse proporzionale alla rappresentanza il risultato a tendere sarebbe il modello bulgaro. No grazie.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il fatto che sia assolutamente soggettivo invece deriva dal fatto che una serie di utenti sentono una cosa e un'altra serie un'altra.
I tuoi argomenti sono l'apoteosi della soggettività.
Viceversa i numeri sono l'oggettività.
Che per te le cose siano equiparabili oramai è chiaro.
Che siano assolutamente su piani diversi (la prima non misurabile, la seconda sì) è altrettanto chiaro.
Spero che riflettendoci su un attimo tu lo possa capire.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
non avevo dubbi,mi spiace che una persona intelligente come te continui a non voler considerare il contenuto che non è affatto soggettivo,le cose basta guardarle ed ascoltarle per capire,ma tanto la finisco quì,da quell'orecchio non ci sentite,è inutile che mi prolunghi,non vuoi capire un concetto semplice e vuoi capovolgere la realtà dicendo che per me le 2 cose sono uguali,i contenuti contano molto,anzi moltissimo puoi fare anche tutto un tg sul pdl,ma se ne parli male che vantaggio c'è?
L'intelligenza non c'entra una sega (cit. Oxfordiana) nel discorso.
Tu puoi essere la persona più intelligente del mondo e io la più idiota (o viceversa), ma i nostri voti contano nello stesso modo.
E di fronte alle stesse parole tu senti una cosa e io un'altra.
Ergo le parole provienenti dall'etere sono assolutamente soggettive.
E questo è indipendente da dove stia la verità perchè la patente per assegnare la verità medesima all'affermazione non ce l'hai tu come non ce l'ho io.
A meno che tu non sia in grado di portare elementi oggettivi sulla misurazione della medesima (cosa che ovviamente non puoi fare, come non posso io).
Se non lo capisci nemmeno stavolta allora vuol dire che non vuoi capire (altro che orecchie e occhi ........).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma va la,ma che soggettivo,guarda tg3 e tg4 ti paiono soggettivi?far apparire male berlusconi o prodi è soggettivo?se imposti un tg prendendo come esempio 4 minuti al pdl,3 al pd,1 e 1 a sa e udc,sembrerebbe uno sbilanciamento verso il pdl,ma se in quei 4 minuti mi dici o invii questo messaggio che il pdl è diviso,incoerente,bugiardo ed incapace,mentre nei 3 minuti pd mi metti l'aureola a veltroni e la tiara a franceschini e nel minuto di sa e udc mi evidenzi le loro critiche nei confronti del pdl i conti sono completamente rovesciati.Io dico che non si dovrebbe prendere in considerazione solo il minutaggio,si deve guardare attentamente il contenuto,se tu mi dici che bisogna guardare al solo minutaggio non so più che dirti,spero che l'informazione non capiti mai sotto le tue mani
Quello che tu dici è chiaro.
Spiegami come misuri in modo oggettivo "il contenuto".
Perchè qui ne stiamo discutendo in 2 e su quel "1 minuto contro tizio e un 1 minuto contro caio" non siamo d'accordo.
Pensa discutendone in 20 milioni ................![]()
Peraltro mettendo in campo TG3 e TG4 compi una splendida operazione (teorica ovviamente) di "elisione del contro".
E rafforzi una volta di più il concetto che vede il minutaggio come unica possibile misura oggettiva.
E intanto che lo fai affermi il contrario.
Continua pure ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri