da repubblica.it
Balzo anche per i prezzi alla produzione: a febbraio +5,7%, energia +15,2% La chiave è il carogreggio: +29% i prezzi dei prodotti petroliferi raffinati
Istat, a marzo l'inflazione vola al 3,3%
Valore massimo dal settembre 1996
ROMA - L'inflazione a marzo è schizzata al 3,3% dal 2,9% di febbraio, salendo ai massimi dal settembre 1996. Lo comunica l'Istat aggiungendo che nella stima preliminare ha riscontrato anche un aumento mensile dei prezzi dello 0,5%.
In netta crescita anche i prezzi alla produzione, che a febbraio, trascinati dai costi dell'energia, hanno registrato un rialzo del 5,7%. Il dato, informa l'Istat, ha segnato un incremento del 5,7% su base annua, contro il 5,4% (rivisto dall'iniziale 5,2%) di gennaio. Su base mensile l'aumento è risultato pari allo 0,7%. Al netto dell'energia, i prezzi sono saliti del 3,4% sui dodici mesi e dello 0,5% rispetto a gennaio. Il solo comparto energetico ha segnato un rialzo dell'1,7% mensile per un balzo del 15,2% tendenziale. E, all'interno del comparto, i soli prodotti petroliferi raffinati sono cresciuti del 29% su base annua. L'aumento tendenziale dell'indice di febbraio è il più elevato da agosto 2006 (+6,6%).
Ma aumenti rilevanti su base annua sono stati registrati anche per i prodotti alimentari, bevande e tabacco (+9,6%) e per l'energia elettrica, gas e acqua (+5,5%). L'unica variazione tendenziale in diminuzione è stata riscontrata nel settore del cuoio e prodotti in cuoio (-2,0%).
Gli aumenti più significativi rispetto al gennaio 2008 si registrano ancora una volta nei settori dei prodotti petroliferi raffinati (+3,1%), delle macchine ed apparecchi meccanici (+2,1%), degli altri manufatti (compresi i mobili) (+1,1%), dei metalli e prodotti in metallo (+1,0%) e del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) (+0,9%).
Variazioni in diminuzione si registrano nei settori degli apparecchi elettrici e di precisione (-0,2%) e della carta e prodotti di carta, stampa ed editoria (-0,1%).
La variazione media più elevata negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è stata rilevata nel settore dei prodotti petroliferi raffinati (+9,5%). Nei primi due mesi del 2008, l'incremento più elevato rispetto allo stesso periodo del 2007 si rileva nel settore dei prodotti petroliferi raffinati (+29,3%).
(31 marzo 2008)
Dato che non mi sorprende più di tanto.
Anzi ho la sensazione che debba salire ancora di più.
Incredibile i prezzi legati alle produzioni petroliferi e derivati
![]()
Purtroppo non sono "incredibili" i prezzi legati al petrolio.
E per fortuna che l'Euro è forte altrimenti sarebbe pure peggio ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
salirà ancora,il prezzo del greggio non scenderà tanto facilmente,speriamo poi che madre natura non ci metta lo zampino con periodi siccitosi,grandinate,nevicate o gelate tardive
Stamattina è uscito anche il dato sui prezzi alla produzione relativi a febbraio. Un "bel" +5.7% che si ripercuoterà sulle nostre tasche in questi mesi.
A livello di UE la prima stima per il mese di marzo parla di un inflazione al 3,5% contro il 3,3% del mese precedente.
Il dato non è definitivo. Bisogna aspettare il 16 aprile
![]()
La prima cosa che mi viene in mente è che le critiche alla BCE per la sua politica monetaria troppo restrittiva stanno prendendo mazzate dalla realtà.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La BCE, lasciando invariati i tassi del 4% in un momento di rialzo del costo dei beni , ottiene un effetto completamente opposto a quello che si prefiggeva, cioè mantenere stabili proprio i prezzi. Con un'aggravante, da noi tutti sperimentata con l'euro, una volta che i prezzi sono arrivati ad un certo livello è molto difficile farli scendere, anche manovrando i tassi verso lo 0,5. A quel punto pochi si saranno arricchiti e tantissimi impoveriti.
Ovviamente a guadagnare sono sempre i soliti noti...
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri