Quali sono state?
Per quanto mi riguarda il 1959 è stato un anno musicalmente buono: pieno boom economico, anche la musica ne risente ed è allegra. Alcune pietre miliari...
Inizio da quelle.
Una giovanissima Mina canta "Tintarella di luna". Un successo ma anche uno scandalo per l'epoca. "Ma che razza di modo di cantare, questi urlatori?"
Fantastica Mina! La sua "tintarella" è diventata un evergreen.
http://www.youtube.com/watch?v=92Y-zid0abA
Assomiglia a Baladenef?
Un altro "urlatore", come li chiamavano all'epoca: Adriano Celentano con la sua "Il tuo bacio è come un rock":
http://www.youtube.com/watch?v=rjklt...eature=related
L'indimenticato Fred Buscaglione lascia il whisky&soda e tira fuori un lento a terzine (si chiamavano così) che è rimasto indelebile nella storia della canzone italiana: "Guarda che luna":
http://www.youtube.com/watch?v=UDomB_gNPdU
Sempre in tema di terzine, i re indiscussi di questo genere di rock lento da balli guancia a guancia erano i Platters. Ed è del 1959 uno dei brani più celebri: "Smoke gets in your eyes":
http://www.youtube.com/watch?v=57tK6aQS_H0
Lenta e sviolinata, ma bella!
Dopo l'enorme successo di "Nel blu dipinto di blù" dell'anno precedente (Volare), Domenico Modugno si piazza nuovamente a Sanremo con "Piove", che i più conoscono come "Ciao Ciao bambina":
http://www.youtube.com/watch?v=UDU3LtgkzMk
Certo "Volare" era un'altra cosa...
Ma la canzone più venduta in Italia fu un lentone del piffero, cantato in italiano da un americano di colore con una bella voce melodiosa: Marino Barreto Jr: "Arrivederci"
http://www.youtube.com/watch?v=L_JgcLBFQOc
Il cantante che vendette di più in assoluto quell'anno fu Paul Anka, che l'anno precedente fece il pieno con la celeberrima "Diana".
A proposito di rock&roll, che faceva quell'anno il mito dei miti, Elvis Presley? Era partito per il servizio militare, che svolse in Germania.Per ben due anni rimase fuori dalle scene musicali.
Ps. Se avete difficoltà a trovare le canzoni dei vostri anni di nascita fatemi un fischio. Forse qualche problema ce l'ho soltanto con Nonno Giorgio.![]()
Ultima modifica di albedo; 13/04/2008 alle 00:02
il 1973 è stato UNO DEGLI ANNI MIGLIORI DI SEMPRE per la Musica, almeno
per quel che mi riguarda...
Sono usciti "The Dark Side of The Moon" (Pink Floyd), "Selling England By the
Pound" (Genesis) ....e già basterebbero sti 2...
era l'anno in cui formazioni come Jethro Tull, King Crimson, Yes , PFM e
diverse altre raggiungevano le loro VETTE artistiche... un anno d'oro! (Come
il 1969-70... )
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sicuramente un bell'anno, l'apice del Progressive.
Non dimenticherei Tubular bells di Mike Oldfield, Arbeit macht frei degli Area, Welcome dei Santana e Brain salad surgery degli Emerson Like Palmer.
Andando più sul leggero ma di qualità, risalgono a quell'anno Superstition di Steve Wonder, Long train runnin' dei Doobie Brothers, Ventura Highway degli America.
Gli ex Beatles sfornarono tre grandi successi:
John Lennon: Happy Xmas
Paul Mc Cartney: My love
Jeorge Harrison: Give me love
E ancora (pensa un po' te quanta roba):
Vincent (Don Mc Lean)
http://www.youtube.com/watch?v=dipFMJckZOM
You'r so vain (della bella Carly Simon)
http://www.youtube.com/watch?v=DWQRE...eature=related
Versione dal vivo con la folk-singer americana:
http://www.youtube.com/watch?v=7B7bV...eature=related
He (Today's people):
http://www.youtube.com/watch?v=YlxUJrPTaLM
Di italiane ne cito tre:
Il mio canto libero (Lucio Battisti)
Sempre (Gabriella Ferri):
http://www.youtube.com/watch?v=ILqUaUCv16k
Minuetto (Mia Martini):
http://www.youtube.com/watch?v=UUY4O...eature=related
Lì c'è scritto 1974, ma è del 1973 ed è stato il grande successo dell'estate, a mio giudizio la più bella canzone scritta da Franco Califano.
![]()
Ultima modifica di albedo; 13/04/2008 alle 08:48
1982Pietre miliari [modifica]
- I Sonic Youth trasformano il rumore in musica inventando il Noise Rock.
- I R.E.M. in Georgia lanciano la Scuola di Athens: il nuovo rock americano si sposta dalle grandi città alla provincia.
- La Sony e la Philips mettono i commercio i primi Compact-disc.
- Mega concerto pacifista con 800.000 spettatori al Central Park di New York.
- La voce del padrone di Franco Battiato è il primo disco italiano a raggiungere il milione di copie.
- I Duran Duran fanno la loro comparsa nel panorama musicale: diventeranno ben presto un'icona, non solo musicale, dell'intero decennio.
- In Italia prendono il via le trasmissioni di Radio Deejay.
Grandi successi [modifica]
- The Cure, *****graphy
- Dream Syndicate, The Day of Wine and Roses
- Bruce Springsteen, Nebraska
- Violent Femmes, Violent Femmes
In Italia [modifica]
- Artisti vari, Il tempo delle mele, colonna sonora
- Iron Maiden The Number Of The Beast
- Michael Jackson, Thriller
- Toto, Toto IV
Formazioni o debutti [modifica]
- Francesco De Gregori, Titanic
- Renato Zero, Via Tagliamento 1965/1970
- Vasco Rossi, Vado al massimo
- Pooh, Palasport
Scioglimenti [modifica] Lutti [modifica]
- CCCP fedeli alla linea, scioltisi nel 1990
- Ludovico Einaudi
- Madonna
- Eros Ramazzotti
- The Smiths, scioltisi nel 1987
- Violent Femmes
- 17 febbraio: Thelonious Monk, pianista, 65 anni
- 5 marzo: John Belushi, della Blues Brothers Band, per overdose da eroina, 33 anni
- 29 marzo: Carl Orff, compositore tedesco, 87 anni
Hit parade of 1982:
Der Kommissar (Rap That) Falco (cantante) 2. Paradise Phoebe Cates 3. Reality Richard Sanderson 4. Bravi ragazzi Miguel Bosè 5. Avrai Claudio Baglioni 6. Il ballo del qua qua Romina Power 7. Hard To Say I'm Sorry Chicago (gruppo musicale) 8. Words F.R. David 9. Ebony and Ivory Paul McCartney 10. Masterpiece Gazebo
Grave dimenticanza!
Nel 1973 il singolo più venduto al mondo era un brano cult di Elton John:
Crocodile rock:
http://www.youtube.com/watch?v=BMzBk...eature=related
... e sul lato B del 45 giri c'era un altro successo, Daniel:
http://www.youtube.com/watch?v=2ayolhaLMUI
![]()
Queste...( a parte un paio..le altre mi fanno rabbrividire..)
http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1967.htm
1970Grandi successi In Italia Formazioni o debutti
- Syd Barrett, Barrett
- Lucio Battisti, Emozioni
- Tim Buckley, Lorca
- Crosby, Stills, Nash & Young, Déjà vu
- Fabrizio De André, La Buona Novella
- Led Zeppelin, III
- Nico, Desertshore
- Soft Machine, Soft Machine III
- Third Ear Band, Third Ear Band
- Deep Purple, Deep Purple in Rock
- Black Sabbath, Black Sabbath e Paranoid
- Van Der Graaf Generator, H to He Who Am the Only One
- Yes, Time and a Word
Scioglimenti
- Aerosmith
- Black Sabbath
- Claudio Baglioni
- Banco del Mutuo Soccorso
- Emerson, Lake & Palmer (attivi fino al 1996)
- Bob Marley (+ 1981)
- Premiata Forneria Marconi
- Queen
Lutti
- Syd Barrett (fondatore dei Pink Floyd, attivo dal 1965)
- Beatles, attivi dal 1960.
La Hit Parade italiana
- Jimi Hendrix, 27 anni
- Janis Joplin, 27 anni
- Igor Stravinskij, compositore russo, 89 anni
Hit Parade1970Italia 1. La lontananza Domenico Modugno 2. Insieme Mina Mazzini 3. Venus Shocking Blue 4. La prima cosa bella Nicola Di Bari 5. In the Summertime Mungo Jerry 6. Anna Lucio Battisti 7. L'Isola di Wight (Wight is Wight) Michel Delpech 8. Let It Be The Beatles 9. It's Five O'Clock Aphrodite's Child 10. Fiori rosa fiori di pesco Lucio Battisti
e ancora:
http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1970.htm
Marzio
Già!
Quell'anno mi beccai una cotta tremenda per una ragazza maremmana conosciuta all'università (non me la diede...).
Musicalmente oltre a tutto ciò che scrive Wilkipedia, gli album sicuramente più ascoltati e sentiti in ambiente giovanile universitario furono La voce del padrone di Battiato, con frasi celebri che divennero autentici tormentoni: "Cerco un centro di gravità permanente"; "sul ponte sventola bandiera bianca"; "il senso del possesso che fu pre-alessandrino": "lo shivaismo tantrico"; "cuccuruccuccu paloma" ecc Nei dicorsi funzionavano tipo la "supercazzola" o "come se fosse antani" di Amici miei.
E l'altro albun ascoltatissimo e cantatissimo fu "Eye in the sky" degli Alan Parsons Project (cioé Alan Parsons più Eric Woolfson), che in realtà era stato inciso nel 1981, ma in Italia ottenne successo l'anno dopo.
L'accoppiata Sirius-Eye in the sky è diventato un classicissimo del pop rock anni '80.
http://www.youtube.com/watch?v=bMAGwMAXTpU
![]()
1987 [modifica]
- I My Bloody Valentine inventano lo Shoegazing.
- Si tengono i primi Rave party, a base di Ecstasy e Musica techno.
- Esce Blue's di Zucchero Fornaciari, album che, a distanza di vent'anni, resta ancora il disco italiano più venduto di sempre.
- 4 settembre: Madonna tiene il suo primo concerto in Italia, a Torino.
Pietre miliari [modifica]
- Dinosaur Jr, You're Living All Over Me
- Guns N' Roses, Appetite For Destruction
- Public Enemy, Yo Bum Rush The Show
- Sonic Youth, Sister
- U2, The Joshua Tree
Grandi successi [modifica]
![]()
Il cantante degli U2 Bono
In Italia [modifica]
- Ivana Spagna, Call me
- Zucchero Fornaciari, Blue's
- Vasco Rossi, C'è chi dice no
- Pooh, Il colore dei pensieri
Formazioni o debutti [modifica]
- Alice in Chains
- Tori Amos
- Autechre
- Fugazi
- Ghost
- Green Day
- Jovanotti
- Ligabue
- Marlene Kuntz
- Nirvana, scioltisi nel 1994
- Public Enemy
Scioglimenti [modifica]
- The Smiths, attivi dal 1982
Lutti [modifica]
- 4 maggio: Paul Butterfield, 45 anni
Non è stata un granché come annata
1978 [modifica]
Hit Parade1978Italia1.Stayin' AliveBee Gees2.Una donna per amicoLucio Battisti3.Sotto il segno dei pesciAntonello Venditti4.TuUmberto Tozzi5.Wuthering HeightsKate Bush6.Ti avròAdriano Celentano7.GreaseFrankie Valli8.Figli delle stelleAlan Sorrenti9.Pensiero stupendoPatty Pravo10.TriangoloRenato ZeroClassifica annuale - Singoli più venduti
Fonte: Hit Parade Italia.it
Pietre miliari [modifica]
- Viene usato per la prima volta il termine "Musica Industrial".
- Rino Gaetano raggiunge il massimo del suo successo cantando Gianna al Festival di Sanremo: si classifica terzo.
- La musica techno e disco raggiunge il massimo successo grazie ad una serie di clamorosi successi e dell'ormai consolidato successo in termini di vendite di gruppi come i Kraftwerk.
Grandi successi [modifica]
- Brian Eno, Music for Airports
- Residents, Not Available
- Pere Ubu, The Modern Dance
- Van Halen, Van Halen (album)
- Kraftwerk, The man machine
In Italia [modifica]
- Artisti vari, Grease, colonna sonora
- Boney M, Nightflight to Venus
- Cerrone, Cerrone Supernature
- Rockets, On the road again
Formazioni o debutti [modifica]
- Franco Battiato, L'era del cinghiale bianco
- Lucio Battisti, Una donna per amico
- Angelo Branduardi, La pulce d'acqua
- Alan Sorrenti, Figli delle stelle
- Antonello Venditti, Sotto il segno dei pesci
- Renato Zero, Zerolandia
- Pooh, Boomerang
Lutti [modifica]
- 7 settembre: Keith Moon, batterista degli Who, 32 anni
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri