1966 [modifica]
![]()
Battisti fotografato nel paese natale (1969)
- Boom del Rock psichedelico a Londra.
- Viene registrato The Velvet Underground & Nico del gruppo omonimo. La registrazione comincerà ben presto a girare illegalmente negli ambienti underground. L'anno successivo uscirà ufficialmente l'album che sarà un completo flop di vendite.
- Blonde on Blonde di Bob Dylan è il primo album doppio della storia della musica. Precede di pochissimo Frank Zappa.
- In questo periodo in Italia scoppia la moda di pubblicare cover in italiano di successi stranieri, prevalentemente anglosassoni e americani.
Pietre miliari [modifica]
- Beach Boys, Pet Sounds
- Bob Dylan, Blonde on Blonde
- The Rolling Stones, Aftermath
- The Mothers of Invention Con (Frank Zappa), Freak Out!
- The Beatles, Revolver
Grandi successi [modifica]
Formazioni o debutti [modifica]
- Lucio Battisti, attivo fino al 1994, (+ 1998)
- Jimi Hendrix, (+ 1970)
- The Mothers of Invention
- Pooh
- Frank Zappa, (+ 1993)
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Basterebbe A wither shade of pale per nobilitare l'anno, soprattutto nella versione dei Procol Harum!
Comunque vedo che ce ne sono diverse notevoli, non è vero che è stato un anno brutto.
Solo dei Beatles ci sono All you need is love, Penny Lane e Strawberry Fields forever (che era il retro di Penny Line nel single, ma più bella).
29 settembre di Battisti, cantata dall'Equipe 84
Pugni chiusi dei Ribelli (cioé Demetrio Stratos)
Dio è morto: Guccini-Nomadi
La pelle nera di Nino Ferrer
Proposta dei Giganti (simpatica)
Stasera mi butto di Rocky Roberts, rithm&blues antesignano della disco-music.
![]()
Ultima modifica di albedo; 13/04/2008 alle 10:07
Sicuramente un anno di grandi eventi storico-musicali..
Nel giugno '67 l'Utopia raggiunse il suo punto più alto. Fu a Monterey e furono in duecentomila a vivere, parlare, ascoltare e cantare. Nei giorni di Monterey suonarono i Byrds, gli Who, Simon eGarfunkel e Jimi Hendrix. E fu sempre in quel magico 1967 che uscì Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles, un'esclamazione di gioia e una dimostrazione di cosa significhi essere vivi. Era la Summer of Love, l'estate dell'amore, ma nessuno poteva immaginare che sarebbe stata l'ultima. Si era alla vigilia di eventi clamorosi e terribili e dopo niente sarebbe stato più uguale a prima.
E così cominciarono i primi necrologi di quella generazione che sarebbe diventata leggendaria. Di lì a poco se ne sarebbe andato Jimi Hendrix: overdose. E pure Janis Joplin l'avrebbe seguito: overdose. Un anno ancora e sarebbe toccato a Jim Morrison, la voce dei Doors. The End. Come titolava una sua canzone, che finiva così: «Questa è la fine, mia bella amica / Questa è la fine mia sola amica, la fine / … Fine di risa e di bugie leggere, / Fine di notti in cui provammo a morire. Questa è la fine».
sconsiglio la visione del filmato alle persone sensibili:Napalm (Vietnam)
http://www.youtube.com/watch?v=Ev2dEqrN4i0
Il saluto di quella generazione fu pirotecnico e culminò in un grande raduno. Una festa che sembrò un'apoteosi ma forse era già un addio: 15, 16 e 17 agosto, i tre giorni di Woodstock. In cinquecentomila si dettero appuntamento nei Catskill per un festival di pace, di innocenza, la seduta di autocoscienza di un'intera generazione.
Se Woodstock gridava «Basta guerra», Richard Nickson spediva marines e napalm nel Vietnam.
Ne aggiungo solo uno rispetto a Wikipedia, strana dimenticanza...
Esce "De Gregori", il quinto album di Francesco De Gregori. Brano più famoso, più sentito e più cantato: Generale.
Forse non è citato perché è stato inciso l'anno prima, ma insomma gli italiani lo hanno comprato e ascoltato nel '78.
Mi pare fosse anche l'anno di Gloria, forse musicalmente la migliore canzone di Umberto Tozzi, nonché la più famosa all'estero con una cover che ha venduto tantissimo negli Usa.![]()
Andando più sul popolar-wizardiano c'è tanta carne al fuoco.
Brano più venduto:
Strangers in the night, Frank Sinatra. Mica pappine!![]()
Poi La Fisarmonica di Gianni Morandi, Bang Bang, cover dell'Eqipe 84, Nessuno mi può giudicare, la Caterina Caselli, Il Ragazzo della via Gluck di Celentano, Michelle e Yellow Submarine dei Beatles.
E poi forse la più bella di tutte: Se telefonando di Mina, musica di Ennio Morricone, un capolavoro del pop italiano!
http://www.youtube.com/watch?v=uKSuG1LOaYI
![]()
1983
Hit Parade 1983Italia 1. Flashdance...What a Feeling Irene Cara 2. I Like Chopin Gazebo 3. Vamos a la playa Fratelli Righeira 4. Vacanze romane Matia Bazar 5. Say Say Say Paul McCartney 6. Moonlight Shadow Mike Oldfield 7. Juliet Robin Gibb 8. Billie Jean Michael Jackson 9. Carletto Corrado 10. Every Breath You Take The Police Classifica annuale - Singoli più venduti
Fonte: Hit Parade Italia.it
- Con il loro debutto discografico (Confusion is Sex), i Sonic Youth trasformano il rumore in musica inventando il noise rock.
- Con il loro album di debutto, dai ritmi pesanti ma più lenti di altre band come Iron Maiden, gli Europe sono i primi ad abbattere la barriera sessuale tra i fun: per la prima volta una band metal ha più ammiratrici che ammiratori.
- Il critico musicale italiano Piero Scaruffi pubblica per la prima volta la sua fanzine in rete.
- Il film Flashdance di Adrian Lyne lancia la break dance.
[modifica] Pietre miliari
- New Order, Power, Corruption and Lies
- R.E.M., Murmur
- U2, War
- Tom Waits, Swordfishtrombones
- Metallica, Kill 'Em All
[modifica] Grandi successi
[modifica] In Italia
- Franco Battiato, L'arca di Noè
- Francesco De Gregori, La donna cannone
- Giorgio Moroder e artisti vari, Flashdance, colonna sonora
- Vasco Rossi, Bollicine
- Pooh, Tropico del nord
[modifica] Formazioni o debutti
- A-ha
- Bon Jovi
- Europe
- Bronski Beat
- NOFX
- Coil
- Flaming Lips
- Mark Knopfler, ex Dire Straits
- Red Hot Chili Peppers
- Swans, scioltisi nel 1998
- Zucchero Fornaciari
[modifica] Scioglimenti
- Bauhaus (gruppo musicale), attivi dal 1978, riformatisi nel 1998
- Rainbow
- Who, riformatisi in seguito
[modifica] Lutti
- 17 aprile: Felix Pappalardi, ex Cream e Mountain, 44 anni
- 30 aprile: Muddy Waters, attivo dal 1946, 68 anni
- 12 luglio: Chris Wood, dei Traffic, 39 anni
Tra quelle citate, quella che mi piace di più
http://it.youtube.com/watch?v=p-_6J03UCxs
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il 1970 è stato soprattutto l'anno dello scioglimento dei Beatles, con suicidi fra i fans.
Ma vorrei spezzare una lancia per la musica italiana, perché l'album "Emozioni" di Battisti fu un evento incredibile. Una tal concentrazione di brani top e di successo concentrati in un solo disco non ha riscontri in Italia, ma è raro anche all'estero nella storia della musica.
C'erano Emozioni, Anna, Fiori rosa fiori di pesco, Mi ritorni in mente, Acqua azzurra acqua chiara, Il tempo di morire ed altre ancora, tutte canzoni che nel giro di due o tre anni sono balzate in vetta alla classifica coi rispettivi singoli.
Credo che il musicista di Poggio Bustone solo quell'anno abbia guadagnato più di me nell'arco di 20 anni di lavoro.
![]()
in Italia, vendeva questa roba .... (singoli)
mah.... alcune cose sono raccapriccianti, rispetto alla media (ALTISSIMA)
dell'epoca....
http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1973.htm
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri