....dei ragazzi migliori del sud che vanno al nord.
E' VERO.
Quelli con voti più alti al liceo sono andati a Milano(Bocconi), Siena, Bologna, Venezia, Roma.
Tutti usciti con voti altissimi.
Noialtri che, pur avendo avuto voti alti ed essendo in gamba(perdonate l'immodestia)siamo rimasti, ci sentiamo un pò emarginati dal resto delle persone.
E' triste, ma è così.
Ovvio che l'essere in gamba non si misuri solo dai voti, e vi faccio un esempio in tal senso: un mio amico che non aveva voti alti ma voleva sfondare nella musica ci sta riuscendo...a Bologna.
Che tristezza infinita.
E' così.
Tempo fa al TG3 Lombardia dissero che nel solo 2006 dalla Campania 20.000 persone si erano trasferite in Lombardia. Quasi tutte con alto livello di istruzione.
In aziende che conosco bene, lavorano alcuni napoletani, tutti arrivati da pochi anni e tutti persone in gamba.![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Purtroppo è vero:
Chi viene al Nord e ci resta per anni integrandosi bene, o è una persona con un elevato titolo di studio, o una persona che ci ha saputo fare.
Generalizzare è un pò riduttivo comunque. Entrano in gioco tanti fattori come sempre. Chi emigra spesso è pressocchè emarginato all'inizio, questo rappresenta un ostacolo difficile da superare. La nostalgia è davvero una brutta cosa.
Non è detto che chi non ce la fa al Nord è un perdente o un ignorante, magari ha semplicemente fatto una scelta di vita diversa. Io stesso, adesso, vedendo i miei genitori che vanno avanti con l'eta, un pò mi pento della mia scelta...
si, infatti, prima l'emigrazione era di altro livello, ora sono i migliori e questo è un peccato![]()
Segnalibri