Pagina 14 di 23 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 224
  1. #131
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che i tuoi concittadini non abbiano problemi e non sentano assolutamente il problema sicurezza?Se lo sei credo che tu viva in un altro mondo.
    Chi lo sente ha più che altro un problema di paranoia; Milano o Roma non sono più pericolose oggi rispetto a 20 o 30 anni fa, e in particolare sono tra le città più sicure del mondo a pari dimensioni.


  2. #132
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,668
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    A tutti rispondo ,contenti voi!
    Per vostra informazione ieri sera Rutelli a Ballaro' ha messo la sicurezza al primo posto nel suo programma forse qualche motivo potrebbe averlo,non dite?E poi e mi riferisco a Kelvin smettila di darmi del Lei,siamo coetanei se lo fai per non so quale motivo,magari dileggiativo hai anche in 'alternativa non rispondi alle mie affermazioni o domande o altrimenti mi dai del tu dato che alla fine siamo a chiaccherare del piu' e del meno,non siamo bambini insomma poi,in ogni caso, io sto bene uguale credimi,anche senza le tue risposte.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #133
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    E' vergognoso come questa destra strumentalizzi il problema sicurezza facendo leva ignobilmente sulle paure della gente comune e usando l'argomento come clava nei confronti della sinistra.

    I dati che allego dimostrano che un'emergenza sicurezza in realtà non esiste, per lo meno negli ultimi 10-15 anni (andando più a ritroso si rischia di confrontare dati eterogenei perchè non esisteva una raccolta dati paragonabile a quella attuale).
    E se esiste non può essere imputabile a questa o a quella azione di governo.

    Nella maggior parte delle tabelle e nei grafici si possono cogliere due risultati principali:
    1) l'anno 2000 ha visto una drastica diminuzione dei crimini commessi, che si è protratta negli anni a seguire;
    2) tra il 2000 e il 2004, pur rimanendo a livelli sostanzialmente inferiori rispetto agli anni '90, si registra un lieve aumento delle azioni delittuose, fino a raggiungere un massimo relativo proprio nel 2004, confutando le tesi della destra riguardo una presunta azione benefica del governo Berlusconi.

    Insomma, sembra che l'andamento della criminalità sia sostanzialmente indifferente ai governi che si susseguono. Nell'anno del crollo della criminalità (2000) in sella c'era il governo di centrosinistra e l'avvento di Berlusconi non ne ha minimamente cambiato il trend.


    http://www.andromedalombardia.org/Osservat/ossgen.html

    L'escalation dei furti nelle case

    di Nicoletta Cottone Il Sole 24 Ore

    commenti - | |
    22 aprile 2008



    I topi d'appartamento visitano sempre più le case degli italiani, aumentano dappertutto danneggiamenti e incendi dolosi. Nel 2007 crescono i delitti che colpiscono il quotidiano dei cittadini: aumenta, per esempio, il furto con strappo e quello con destrezza, che lascia senza soldi e carte di credito giovani e anziani. I dati del Viminale sulla criminalità e sull'azione di contrasto nelle 14 città che hanno siglato il Patto per la sicurezza mettono in luce molte spine nel cuore di grandi e piccoli centri. Catania è la provincia dove i dati sui delitti in generale sono in maggiore crescita, seguita a ruota da Modena, Venezia e Asti.

    Il Viminale segnala, dopo la firma lo scorso anno dei patti, una drastica riduzione dei delitti nel secondo semestre 2007, ma dall'esame dei dati emerge nelle città un andamento a macchia di leopardo. Se in generale si registra un calo di omicidi, violenze sessuali e rapine, le violenze sessuali, per esempio, risultano in aumento a Roma e Cagliari. I ladri fanno sempre più razzie nelle case a Venezia, Torino e Modena. Le rapine colpiscono sempre più Genova e Modena, mentre incendi e danneggiamenti impazzano a Roma e Firenze. Ecco, città per città, che accade sulle strade e nelle case del Belpaese.

    Milano. Fra gli oltre 300mila reati che si registrano, aumentano notevolmente l'azione dei topi d'appartamento (+ 17,1%), i danneggiamenti e gli incendi. In calo le violenze sessuali, in salita gli omicidi.
    Roma. Nella Capitale sale l'allarme sicurezza per le donne: si registrano 320 violenze sessuali nel 2007, 26 in più. Oltre 272mila i reati, ma restano stabili rispetto al 2006. Aumentano soprattutto rapine, danneggiamenti e incendi.
    Torino. Oltre 171mila reati si consumano in città. Aumentano del 37,91% i furti in casa salgono le violenze sessuali.
    Napoli. Imprevisto calo, sia pur lieve (- 1,8%), dei reati generali, ma sono in netto aumento i delitti, che salgono da 97 a 111, aumentano i furti in abitazioni, crescono le lesioni dolose, le rapine in banca e in abitazione. In lieve aumento anche le violenze sessuali.
    Bologna. In netto calo i furti nelle case, mentre aumentano incendi e danneggiamenti. In salita anche omicidi volontari, rapine in pubblica via ed estorsioni. In lieve aumento le rapine con un trend in calo nel secondo semestre.
    Genova. Più rapine e furti in appartamento. Si registra, invece, un notevole calo, pari al 35,35%, delle violenze sessuali.
    Bari. Stabile il numero complessivo dei delitti. Calano omicidi e violenze sessuali, furti con strappo e con destrezza, ma impazzano i topi d'appartamento, aumentano le rapine, in particolare in banca e per strada.
    Firenze. Nella città toscana crescono notevolmente rapine (+ 15,12%), danneggiamenti e incendi (+ 15,71 per cento). Attenzione, però alle borse, visto che sono in forte crescita i furti con strappo.
    Catania. Aumentano rapine e furti, crescono ladri d'appartamento, danneggiamenti ed incendi. Aumentano notevolmente i furti con strappo e quelli con destrezza..
    Venezia. Impennata record dei furti d'appartamento (+ 45,4%) e un notevole aumento delle violenze sessuali (+ 26,32%). Crescono anche furti con destrezza e rapine in banca.
    Modena. Criminalità sempre più organizzata (+9,5% il dato sui reati commessi). L'aumento più consistente si registra nei furti in casa e nelle rapine.
    Cagliari. Scende dell'8,3% il dato generale sui delitti, in forte calo rapine, furti in abitazione ed estorsioni. In forte aumento le violenze sessuali, da 41 a 59 atti.
    Prato. A Prato aumentano furti in abitazione, danneggiamenti e incendi dolosi, mentre si registra un netto calo delle violenze sessuali (- 27,50%). In salita, invece, i furti con strappo e con destrezza. In calo le rapine in abitazione e le estorsioni.
    Asti. Nella città delle cento torri azzerati nel 2007 gli omicidi, in calo le violenze sessuali. Sale, invece, nel 2007 rispetto all'anno precedente il totale dei delitti.Sul fronte delle rapine si rischia di più, nel secondo semestre, sulla pubblica via. Notevole poi, nel 2007, l'impennata all'insù di danneggiamenti e incendi dolosi.

    Relata refero
    Beato chi dice che va tutto bene..
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  4. #134
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Ooooh, finalmente un pò di argomentazioni di quelle "pregnanti"...
    apertis verbis et quot homines tot sententiae



    Può darsi! Chi lo mette in dubbio?
    Doctum doces!
    Ma sarebbe una vittoria fondata sulla errata percezione della insicurezza che ha la gente e che la destra cavalca ignobilmente: fallacia alia aliam trudit!
    Per questo mi sono premurato di produrLe dati, tabelle e grafici per mostrarLe la situazione reaLe. Facta non verba!

    Un'obiezione, però, se la sinistra ha perso le elezioni per la questione sicurezza, perchè non le ha perse anche nel 2006??
    Non causa pro causa??

    Quanto alle motivazioni riguardo tasse e rifiuti, ne possiamo parlare in altri thread... Omnia tempus habent.



    Ma potrei votarlo anch'io se fossi in Parlamento, perchè no? Se fosse un provvedimento convincente...
    Il fatto è che dai promotori dell'indulto non so cosa posso aspettarmi: vulpem pilum mutare, non mores!



    Ma ci diamo del Lei o del tu??
    No, non l'ho visto: trahit sua quemque voluptas, no Vespam!
    Quindi ho poco da meditare... Mens sana in corpore sana!



    Primum facere, deinde philosophari: sed errare humanum est, perseverare autem diabolicum et veritas atque filia temporis!


    Saluti ad Ella

    Ave Pacciani!
    Ave..
    Videtisne igitur ut (Produm) de rege dominus exsistitent,unisque vitio genius reipublicae ex bono in taeterrimum conversum sit?
    Hic est enim dominus populi,quem Graeci tyrannum vocant.
    Nam regem illum volunt esse,qui consulit ut pater conservatque eos quibus et praepositus,quam optimum in condicionem vivendi.
    Vale..
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  5. #135
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    A tutti rispondo ,contenti voi!
    Per vostra informazione ieri sera Rutelli a Ballaro' ha messo la sicurezza al primo posto nel suo programma forse qualche motivo potrebbe averlo,non dite?E poi e mi riferisco a Kelvin smettila di darmi del Lei,siamo coetanei se lo fai per non so quale motivo,magari dileggiativo hai anche in 'alternativa non rispondi alle mie affermazioni o domande o altrimenti mi dai del tu dato che alla fine siamo a chiaccherare del piu' e del meno,non siamo bambini insomma poi,in ogni caso, io sto bene uguale credimi,anche senza le tue risposte.

    Ma stai scherzando, Mission???
    Quando ti avrei dato del Lei?
    Per favore, fammi vedere i messaggi: devono essere stati errori o dei fraintendimenti.
    Per me qui siamo tutti amici e il tu è d'obbligo. Chi si rivolge con il lei è una persona presuntuosa...


  6. #136
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    L'escalation dei furti nelle case

    di Nicoletta Cottone Il Sole 24 Ore

    commenti - | |
    22 aprile 2008



    I topi d'appartamento visitano sempre più le case degli italiani, aumentano dappertutto danneggiamenti e incendi dolosi. Nel 2007 crescono i delitti che colpiscono il quotidiano dei cittadini: aumenta, per esempio, il furto con strappo e quello con destrezza, che lascia senza soldi e carte di credito giovani e anziani. I dati del Viminale sulla criminalità e sull'azione di contrasto nelle 14 città che hanno siglato il Patto per la sicurezza mettono in luce molte spine nel cuore di grandi e piccoli centri. Catania è la provincia dove i dati sui delitti in generale sono in maggiore crescita, seguita a ruota da Modena, Venezia e Asti.

    Il Viminale segnala, dopo la firma lo scorso anno dei patti, una drastica riduzione dei delitti nel secondo semestre 2007, ma dall'esame dei dati emerge nelle città un andamento a macchia di leopardo. Se in generale si registra un calo di omicidi, violenze sessuali e rapine, le violenze sessuali, per esempio, risultano in aumento a Roma e Cagliari. I ladri fanno sempre più razzie nelle case a Venezia, Torino e Modena. Le rapine colpiscono sempre più Genova e Modena, mentre incendi e danneggiamenti impazzano a Roma e Firenze. Ecco, città per città, che accade sulle strade e nelle case del Belpaese.

    Milano. Fra gli oltre 300mila reati che si registrano, aumentano notevolmente l'azione dei topi d'appartamento (+ 17,1%), i danneggiamenti e gli incendi. In calo le violenze sessuali, in salita gli omicidi.
    Roma. Nella Capitale sale l'allarme sicurezza per le donne: si registrano 320 violenze sessuali nel 2007, 26 in più. Oltre 272mila i reati, ma restano stabili rispetto al 2006. Aumentano soprattutto rapine, danneggiamenti e incendi.
    Torino. Oltre 171mila reati si consumano in città. Aumentano del 37,91% i furti in casa salgono le violenze sessuali.
    Napoli. Imprevisto calo, sia pur lieve (- 1,8%), dei reati generali, ma sono in netto aumento i delitti, che salgono da 97 a 111, aumentano i furti in abitazioni, crescono le lesioni dolose, le rapine in banca e in abitazione. In lieve aumento anche le violenze sessuali.
    Bologna. In netto calo i furti nelle case, mentre aumentano incendi e danneggiamenti. In salita anche omicidi volontari, rapine in pubblica via ed estorsioni. In lieve aumento le rapine con un trend in calo nel secondo semestre.
    Genova. Più rapine e furti in appartamento. Si registra, invece, un notevole calo, pari al 35,35%, delle violenze sessuali.
    Bari. Stabile il numero complessivo dei delitti. Calano omicidi e violenze sessuali, furti con strappo e con destrezza, ma impazzano i topi d'appartamento, aumentano le rapine, in particolare in banca e per strada.
    Firenze. Nella città toscana crescono notevolmente rapine (+ 15,12%), danneggiamenti e incendi (+ 15,71 per cento). Attenzione, però alle borse, visto che sono in forte crescita i furti con strappo.
    Catania. Aumentano rapine e furti, crescono ladri d'appartamento, danneggiamenti ed incendi. Aumentano notevolmente i furti con strappo e quelli con destrezza..
    Venezia. Impennata record dei furti d'appartamento (+ 45,4%) e un notevole aumento delle violenze sessuali (+ 26,32%). Crescono anche furti con destrezza e rapine in banca.
    Modena. Criminalità sempre più organizzata (+9,5% il dato sui reati commessi). L'aumento più consistente si registra nei furti in casa e nelle rapine.
    Cagliari. Scende dell'8,3% il dato generale sui delitti, in forte calo rapine, furti in abitazione ed estorsioni. In forte aumento le violenze sessuali, da 41 a 59 atti.
    Prato. A Prato aumentano furti in abitazione, danneggiamenti e incendi dolosi, mentre si registra un netto calo delle violenze sessuali (- 27,50%). In salita, invece, i furti con strappo e con destrezza. In calo le rapine in abitazione e le estorsioni.
    Asti. Nella città delle cento torri azzerati nel 2007 gli omicidi, in calo le violenze sessuali. Sale, invece, nel 2007 rispetto all'anno precedente il totale dei delitti.Sul fronte delle rapine si rischia di più, nel secondo semestre, sulla pubblica via. Notevole poi, nel 2007, l'impennata all'insù di danneggiamenti e incendi dolosi.

    Relata refero
    Beato chi dice che va tutto bene..
    Mi soffermerei su un dato che mi colpisce: l'aumento dei danneggiamenti. In effetti se ne ha la percezione, ma si tratta di un reato per lo più messo in atto da bande italiane, spesso di minorenni, in occasione di eventi sportivi, concerti oppure semplicemente perché alticci e annoiati: vetrine spaccate, auto graffiate e con gli specchietti rotti, cassonetti bruciati.
    In tutto ciò l'immigrazione non c'entra una mazza.

    L'andamento altalenante e a macchia di leopardo dei reati, a mio avviso consiglierebbe di leggere le statistiche per periodi più lunghi, ha poco senso legarle a questo o a quel governo, anche se ai politici fa molto comodo leggerle così perché troveranno sempre qualche dato a loro favore da snocciolare.
    Prova ne sia che abbiamo avuto due anni di governo di centrosinistra, ma con una legge in vigore sull'immigrazione targata centrodestra. L'indulto può avere inciso in piccolissima parte su qualche delitto (omicidio, violenze sessuali) commesso da delinquenti scarcerati, ma certo non incide sulla microcriminalità (furti, borseggi, danneggiamenti) che di per sé non prevede grandi condanne, anzi il più delle volte finisce coi patteggiamenti e la scarcerazione.


    Le soluzioni che sento proporre in questi giorni dagli uni e dagli altri - ronde padane e braccialetto elettronico per le donne - sono patetiche in un mondo globalizzato e di crisi dei valori come quello in cui viviamo.


  7. #137
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    L'escalation dei furti nelle case

    di Nicoletta Cottone Il Sole 24 Ore

    commenti - | |
    22 aprile 2008



    I topi d'appartamento visitano sempre più le case degli italiani, aumentano dappertutto danneggiamenti e incendi dolosi. Nel 2007 crescono i delitti che colpiscono il quotidiano dei cittadini: aumenta, per esempio, il furto con strappo e quello con destrezza, che lascia senza soldi e carte di credito giovani e anziani. I dati del Viminale sulla criminalità e sull'azione di contrasto nelle 14 città che hanno siglato il Patto per la sicurezza mettono in luce molte spine nel cuore di grandi e piccoli centri. Catania è la provincia dove i dati sui delitti in generale sono in maggiore crescita, seguita a ruota da Modena, Venezia e Asti.

    Il Viminale segnala, dopo la firma lo scorso anno dei patti, una drastica riduzione dei delitti nel secondo semestre 2007, ma dall'esame dei dati emerge nelle città un andamento a macchia di leopardo. Se in generale si registra un calo di omicidi, violenze sessuali e rapine, le violenze sessuali, per esempio, risultano in aumento a Roma e Cagliari. I ladri fanno sempre più razzie nelle case a Venezia, Torino e Modena. Le rapine colpiscono sempre più Genova e Modena, mentre incendi e danneggiamenti impazzano a Roma e Firenze. Ecco, città per città, che accade sulle strade e nelle case del Belpaese.

    Milano. Fra gli oltre 300mila reati che si registrano, aumentano notevolmente l'azione dei topi d'appartamento (+ 17,1%), i danneggiamenti e gli incendi. In calo le violenze sessuali, in salita gli omicidi.
    Roma. Nella Capitale sale l'allarme sicurezza per le donne: si registrano 320 violenze sessuali nel 2007, 26 in più. Oltre 272mila i reati, ma restano stabili rispetto al 2006. Aumentano soprattutto rapine, danneggiamenti e incendi.
    Torino. Oltre 171mila reati si consumano in città. Aumentano del 37,91% i furti in casa salgono le violenze sessuali.
    Napoli. Imprevisto calo, sia pur lieve (- 1,8%), dei reati generali, ma sono in netto aumento i delitti, che salgono da 97 a 111, aumentano i furti in abitazioni, crescono le lesioni dolose, le rapine in banca e in abitazione. In lieve aumento anche le violenze sessuali.
    Bologna. In netto calo i furti nelle case, mentre aumentano incendi e danneggiamenti. In salita anche omicidi volontari, rapine in pubblica via ed estorsioni. In lieve aumento le rapine con un trend in calo nel secondo semestre.
    Genova. Più rapine e furti in appartamento. Si registra, invece, un notevole calo, pari al 35,35%, delle violenze sessuali.
    Bari. Stabile il numero complessivo dei delitti. Calano omicidi e violenze sessuali, furti con strappo e con destrezza, ma impazzano i topi d'appartamento, aumentano le rapine, in particolare in banca e per strada.
    Firenze. Nella città toscana crescono notevolmente rapine (+ 15,12%), danneggiamenti e incendi (+ 15,71 per cento). Attenzione, però alle borse, visto che sono in forte crescita i furti con strappo.
    Catania. Aumentano rapine e furti, crescono ladri d'appartamento, danneggiamenti ed incendi. Aumentano notevolmente i furti con strappo e quelli con destrezza..
    Venezia. Impennata record dei furti d'appartamento (+ 45,4%) e un notevole aumento delle violenze sessuali (+ 26,32%). Crescono anche furti con destrezza e rapine in banca.
    Modena. Criminalità sempre più organizzata (+9,5% il dato sui reati commessi). L'aumento più consistente si registra nei furti in casa e nelle rapine.
    Cagliari. Scende dell'8,3% il dato generale sui delitti, in forte calo rapine, furti in abitazione ed estorsioni. In forte aumento le violenze sessuali, da 41 a 59 atti.
    Prato. A Prato aumentano furti in abitazione, danneggiamenti e incendi dolosi, mentre si registra un netto calo delle violenze sessuali (- 27,50%). In salita, invece, i furti con strappo e con destrezza. In calo le rapine in abitazione e le estorsioni.
    Asti. Nella città delle cento torri azzerati nel 2007 gli omicidi, in calo le violenze sessuali. Sale, invece, nel 2007 rispetto all'anno precedente il totale dei delitti.Sul fronte delle rapine si rischia di più, nel secondo semestre, sulla pubblica via. Notevole poi, nel 2007, l'impennata all'insù di danneggiamenti e incendi dolosi.

    Relata refero
    Beato chi dice che va tutto bene..

    E allora???
    Cosa Ella ha dimostrato?

    Nulla.

    Anzi: ha indicato i buoni effetti dell'azione governativa Prodi con i Patti di Sicurezza:

    Il Viminale segnala, dopo la firma lo scorso anno dei patti, una drastica riduzione dei delitti nel secondo semestre 2007, ma dall'esame dei dati emerge nelle città un andamento a macchia di leopardo


    La saluto cordialmente.

    P.S. latinus langua morta est, lassamus perderes, sus!...

  8. #138
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi quoto per rispondere più che altro a Mission.
    Fatta la premessa che ha poco senso parlare di "delinquenza" a livello comunale quando si è in presenza di un'area metropolitana così urbanizzata come la nostra, mi pare ovvio che rispetto a 40 anni fa c'è stato un aumento dei reati anche a Prato, visto che la popolazione dal dopoguerra è quintuplicata con tutti i problemi che ciò comporta.
    Dobbiamo tuttavia distinguere fra criminalità vera e propria, legata ad organizzazioni che pianificano reati tutti di una certa gravità, e microcriminalità, piccoli reati per lo più legati a singoli disperati.
    Quanto alla prima, come avviene in tutte le metropoli, siamo in presenza a bande di natura diversa, alle quali corrispondono altrettanti fonti di guadagno di natura illecita:

    - mafia cinese
    - racket della prostituzione (albanesi, rumeni, africani)
    - traffico di droga (più che altro nordafricani)
    - mafia italiana (nella nostra zona più che altro si dedica al riciclaggio di denaro sporco investendo in opere urbanistiche e allo strozzinaggio)

    Da questi traffici nascono delitti-reati per lo più concentrati all'interno degli stessi giri malavitosi (vendette, punizioni ecc.) che coinvolgono per nulla o ben poco la popolazione italiana.
    La situazione è del tutto analoga a qualunque grande città italiana, senza distinzioni direi.
    E' chiaro che leggendo sul giornale di cinesi che si ammazzano con la mannaia e prostitute sgozzate, si ha la sensazione di paura e impotenza, ma queste cose, in realtà, ci coinvolgono molto poco e accadono a Marsiglia come a Barcellona, a Torino come a Napoli.

    Diverso è il discorso della microcriminalità: furti, scippi, borseggi, piccole truffe a casa. E qui, ti assicuro, non c'è stato un apprezzabile aumento della casistica negli ultimi 10 anni. Sono però i reati che toccano più direttamente la popolazione, che quindi si sente, giustamente, indifesa ed ha la sensazione di uno Stato impotente che lascia stare e non punisce (e in gran parte lo è, qualunque sia il colore di chi comanda).

    In realtà, a Prato come altrove, la sensazione di paura è nettamente sovrastimata rispetto alla realtà. Si gira per il centro di Prato e si ha la sensazione di essere accerchiati da chissà quali delinquenti. La realtà è ben diversa: il 99% delle persone che circolano a piedi in città sono stranieri normalissimi che non hanno la minima intenzione di delinquere, ma il solo fatto di vederli stranieri associa a un "sentito dire diffuso" e ingenera insicurezza e paura.
    Io mi chiedo come mai i pratesi viaggino solo in auto (mai a piedi) e neppure nella giornata ecologica (domenica scorsa) trovano il modo di andarsi a godere la città riappropiandosi della loro città vuota di auto, invece di vivere terrorizzati senza motivo.

    Una ragazza che passeggiava la sera sul viale Galilei negli anni '60 aveva la stessa probabilità di essere avvicinata da un balordo quanta ne ha oggi, la differenza è che allora il balordo sarebbe stato "nostrano" oppure di origine pugliese o campana, vista l'altissimo tasso di migrazione meridionale di quegli anni verso la nostra città. Oggi invece ha la faccia olivastra, ma non cambia: i disperati e i maniaci c'erano allora come adesso, basta andarsi a rileggere le cronache della Nazione dell'epoca.


    Stralcio:

    il solo fatto di vederli stranieri associa a un "sentito dire diffuso" e ingenera insicurezza e paura.


    Xenofobia=avversione indiscriminata nei confronti degli stranieri e di tutto ciò che proviene dall’estero
    (ed è diverso, sia chiaro, da razzismo e intolleranza)

    In realtà è proprio questo. Mancanza di senso di sicurezza dovuta al fatto di essere "circondati" da "diversi da noi".


  9. #139
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    A tutti rispondo ,contenti voi!
    Per vostra informazione ieri sera Rutelli a Ballaro' ha messo la sicurezza
    L'opinione pubblica, come nel 2000/2001 è stata martellata sul problema sicurezza. Non è successo nulla in particolare, né nel 2001 né nel 2007 che possa giustificare tale martellamento. Ma c'è stato, ora come allora.
    All'epoca il leit motiv (ricordate?) erano le rapine ai tabaccai. Una, due, tre, con notizie sempre più ampie e strillate sino ad arrivare a far credere che vivessimo in un far west.
    Stavolta idem: violenza sulle donne. E' da quando ho i calzoni corti, dall'epoca del massacro del Circeo, che leggo di violenze sulle donne in Italia. Invece pare che tutto sia cominciato coi rumeni e la Reggiani. All'epoca delle regionali del 2000 (vinte da Storace) qui nel Lazio l'episodio clou era stato un albanese che aveva investito (e ucciso) un bambino su Viale di Tor Bella Monaca. Si scatenò un putiferio: come se solo gli albanesi fossero dei pirati della strada.

    Come d'incanto, poi, la grancassa tra il 2001 e il 2006 è cessata. Sono diminuiti i reati? No. Sono diminuiti i clandestini? No. Cosa è successo? Inutile fare gli ingenui: è successo che i media hanno parlato d'altro. Quando si parla di conflitto di interessi e del potere immenso che Colui ha in Italia, non si intende il fatto che compaia più o meno frequentemente (compare MOLTO frequentemente, peraltro) né il fatto che venga trattato in maniera tale che nessuna domanda seria e "fastidiosa" gli venga fatta (infatti NESSUNA domanda seria gli viene mai rivolta) ma il fatto che, a talento e piacimento, è in grado di orientare l'ìopinione pubblica verso un problema. Far nascere insicurezza, paura. E poi, come il grande fratello, spegnere l'interruttore e far pèensare ad altro.
    Accadrà così anche nei prossimi anni, vedrete. Verranno stuprate altre donne (purtroppo, lo sappiamo) ma finirà, come è successo per 5 anni, in fondo, nella pagine di cronaca. E, ovviamente, verranno rapinati altri tabaccai. Silenziosamente.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #140
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sicurezza: una falsa emergenza strumentalizzata ad arte...

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Per vostra informazione ieri sera Rutelli a Ballaro' ha messo la sicurezza al primo posto nel suo programma forse qualche motivo potrebbe averlo,non dite?
    Certo: prendere più voti

    P.S. Non sto dicendo che le strade italiane siano un oasi di tranquillità totale, solo non sono così pericolose come le si dipinge. Nella stessa Europa si vede molto di peggio in città di pari grandezza. Far qualcosa per migliorare una situazione non così nera è giustissimo e perfetto, farne un dramma manco ci trovassimo a Grozny mi sembra esagerato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •