sì
no
Ancora??
La privacy vale anche per i dati non sensibili!
Ma secondo te le Procure che stanno facendo?
Perdono tempo?
Il reddito è pubblico ma la relativa consultazione è disciplinata da una legge degli anni '70.
Per conoscere il reddito di una persona devi andare all'Agenzia delle Entrate e fare una domanda.
Cioè devi avere un'interesse.
La pubblicità regolamentata è consentita, quella indiscriminata su Internet no.
![]()
Mica sicuro. Il fatto è che c'è la legge del 1973 che rende pubblici i dati fiscali.
Qui non si sta discutendo SE rendere pubblici i dati fiscali (lo sono), ma il MODO col quale renderli pubblici (Internet o altro). Tra i punti a difesa di Visco (leggo su Repubblica) c'è il fatto che negli anni passati alcuni quotidiani avevano richiesto i dati fiscali e li avevano pubblicati, sia in edizione di carta che on line. E il Garante non disse nulla.
Quindi mi chiedo: il dato fiscale è insensibile per legge se io vado a richiedere la tua dichiarazione (posso farlo con legge del 1973) e diventa sensibile se viene pubblicato, in sintesi, su internet?
Mi chiedo: non ho certezza.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Infatti credo che la differenza stia proprio qui. E' il modo con cui vengono pubblicati ad essere determinante.
Occorre controllo.
La richiesta e la successiva approvazione è un conto.
La pubblicazione indiscriminata un altro...
E in questo secondo caso il pericolo è, per esempio, rappresentato dall'uso che ne può fare la criminalità e le aziende per i loro scopi di ricerca di mercato e pubblicità/spamming...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Vabbè... non voglio avere ragione per forza...
vedremo!
Però quando è stata fatta la legge, nel 1973, non c'era Internet, per cui potrebbe essere una questione di "mancato aggiornamento/vuoto legislativo" che non ha tenuto in considerazione la crescente necessità di privacy cresciuta nel corso degli anni.
Ma il mio (modesto) punto di vista è sempre lo stesso: trovo la pubblicazione indiscriminata una cosa scandalosa e ingiusta...
![]()
ma su questo sono daccordo!
se una legge è carente va adeguata
cosi come si puo discutere dei modi
ritengo pero che sia meno scandaloso Visco che opera cmq in base ad una legge che non il Garante che non se ne è preoccupato di questa legge.
Il Garante non è li solo per curare ma anche per prevenire...
e per prevenire devi conoscere le leggi
quindi delle due: o ignorava la legge 1973 oppure non se ne è preoccupato
se poi l'abbia fatto ma sia stato ignorato, non saprei...
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
favorevole
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
Segnalibri