
Originariamente Scritto da
ste
premesso che la conversione al CR rispetto all'iniettore pompa è stata dovuta principalmente per rientrare in futuro nelle norme antiinquinamento; la tecnologia iniettore-pompa per quanto molto valida sul piano tecnico-prestazionale avrebbe richiesto importanti investimenti per un rinnovamento consistente per rientrare nelle nuove normative. Tenendo conto che la WW-Audi era l'unica casa automobilistica a portare avanti questa strada si è vista costretta ad adattarsi alle tecnologia, decisamente più diffusa e supportata!
Per quanto riguarda le prime prove e le prime impressioni che ho letto su diverse riviste (vedi i nuovi TDI installati per ora su Tinguan e Audi A4) sembrerebbe che non vi sia nulla di sensazionale in questo cambiamento. Se da un lato è diminuta la rumorosità e il motore si presenta con una erogazione più fluida, dall'altra sono aumentati i consumi (impareggiabili sull'iniettore-pompa) e manca quel pizzico di grinta che caratterizzava le precedenti versioni del 1900TDI e 2000TDI nonchè un po' di allungo.
Per il resto nessuna grossa rivoluzione.
Una nota di merito al gruppo WW Audi che per anni ha avuto il dominio sul campo prestazionale, soprattutto sul finire deglia anni 90 quando il MJ non era ancora in fase si sviluppo completa e la serie TDI era veramente imprendibile.
Poi tutte le case automobilistiche hanno scelto la strada del MJ su cui sono piovuti investimenti cospiqui e costanti sviluppi che hanno portato, soprattutto negli ultimi 2-3 anni a un sorpasso tecnologico di quest'ultimo.
Ricordo solo che la Golf 3 già nel 2001 montava per la prima volta un 1900 TDI da 150cv, una cosa impressionate per l'epoca.
Con il MJ ci si è arrivati a fatica molto dopo e comunque con riusultati a livello di consumi nettamente inferiori. Ora si arriva ai 204 cv della BMW grazie al sistema della doppia turbina...... ma quà siamo già in un'altra era.....
Plauso invece alla Subaru che presenta il primo Boxer diesel sulla scena automobilistica mondiale, un motore molto costoso e difficile da progettare. Dalle prime impressioni risulta essere ai vertici della categoria. Questo primo steep da 150 cv non rappresenta certo un record di potenza ma presenta alcune perculiarità sconosciute ai concorrenti: vibrazioni inesistenti, erogazione spettacolare fin dai regimi più bassi, e una altezza del motore di soli 35cm che permette di abbssare notevolmente il baricentro della vettura. Si parla già di possibili evoluzioni fino a 200cv, staremo a vedere! Stai a vedere che ti fanno l'Impreza wrx diesel!

Segnalibri