bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
E poi dicono che il popolo non è influenzabile (i soliti del centrodx),........e che sono tutti svegli, che votano sempre il meglio perchè sono bene informati e preparati su finanza, fisco etccccccc
Ma vi siete resi conto di quanta acqua fa bere la pubblicità a scapito delle ns tasche???!!! Lo capite quanto è forte il messaggio pubblicitario e quanta ignoranza impera anche solo su un bene così prezioso? Figuriamoci in politica.......
Mah.....più leggo Agorà e meno mi stupisco dei politici che abbiamo.
Ultima modifica di Conte; 11/06/2008 alle 23:31
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
allora, anzitutto l'acqua di rubinetto in molte zone fa schifo... meno male che almeno quì hanno smesso di metterci il cloro, sennò manco era più buona per annaffiare...
poi vorrei capire perchè si deve dar contro a coloro che guadagnano onestamente vendendo acque minerali... senza contare che moltissime persone sono obbligate a berle per motivi di salute, ma abbiamo un cervello, e credo sappiamo decidere che bere...
vedi che se un giorno dal rubinetto esce acqua non solo potabile ma anche "palatabile" come quella che compri, allora molti smetteranno di comprarla
Ultima modifica di meteopalio; 12/06/2008 alle 07:31
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Dall'adolescenza in poi ho SEMPRE bevuto acqua in bottiglia, soprattutto per ragioni di salute: soffro di calcoli renali e quindi ho bisogno di bere molta acqua leggera, con poco residuo (vado dal litro e mezzo dell'inverno fino ai 4-5 litri delle giornate estive più calde).
Ho provato qualche tempo fa a bere l'acqua del rubinetto, ma probabilmente sono talmente abituato ad acque leggere (solitamente Levissima o Monte Cimone, non la Pejo che costa uno sbotto) che non posso permettermelo; ho sentito subito un saporaccio abbastanza atroce, e salato. Ma tanto per dirne una, ormai sono talmente addestrato a certi tipi di acqua che sento come "salate" anche la Guizza e la San Benedetto.
Oltretutto qui a Bologna credo proprio che non mi azzarderò nemmeno a provare, dato che ogni volta che cuocio la pasta sulla pentola rimane un alone di calcare bianco che, se non lavo subito il tutto con il sapone, rimane incollato lì sopra (un conto è l'acqua che ho salato per cuocere la pasta, un conto sono i patacconi bianchi che rimangono sul bordo o sul piano cottura per gli "schizzi", quando bolle ... prima ancora di salarla!).
Insomma, dovesse esserci per qualche motivo una mancanza di acqua in bottiglia di un certo tipo penso avrei grossi problemi, sia di salute che logistici![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E' anche una questione di abitudine comunque. Io trovo disgustose diverse acque in bottiglia, penso quelle leggere, perchè le trovo amarognole e sciape, infatti quando prendo l'acqua in bottiglia faccio che sceglierla frizzante almeno si nasconde l'eventuale saporaccio. Quando ero piccolo l'acqua del rubinetto di Torino sapeva parecchio di cloro e io LA PREFERIVO COSI', a lavoro usavo la stessa bottiglietta che ricaricavo con acqua del rubinetto. Adesso devono aver cambiato qualcosa nell'impianto di depurazione perchè non sa più di cloro.
Quand'ero bambino, lo ricordo ancora, all'ora di pranzo prendevo il mio bicchierino personale e andavo a riempirlo al rubinetto del lavandino in bagno; ma probabilmente anche nel resto della giornata facevo così. I miei mi avevano abituato a bere l'acqua dal rubinetto (anche perché ai tempi di bottiglie ce n'erano poche, ed erano tutte di vetro, quindi poco pratiche). Poi con 'sta storia dei calcoli mi sono abituato a prendere acque leggère; non so, dovrei avere il coraggio e la voglia di ri-provare per un certo periodo, ma ho "timore" per i miei reni, tutto qui![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
bevo l'acqua del rubinetto (anche di milano) senza problemi, ma alcune marche imbottigliate (vitasnella e boario su tutte) sono un altro pianeta... altre invece mi fanno quasi schifo
always looking at the sky
Ciao Tub!
Vabbè...
Sono pienamente d'accordo con te. La gente purtroppo è influenzabile e quello dell'acqua è un tipico esempio.
A parte chi ha esigenze particolari, il mondo è pieno di persone che butta soldi in quantità industriale e contribuisce all'inquinamento per bere un'acqua addirittura meno controllata di quella che comodamente può avere aprendo il rubinetto di casa...
Poi se abbiamo un presidente del Consiglio che di certo sta dalla parte delle Aziende anzichè delle persone... figuriamoci se possiamo aspettarci delle campagne di sensibilizzazione...
![]()
Segnalibri