Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 106

Discussione: L'acqua del sindaco

  1. #11
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    l'iniziativa è lodevole ... ma io qui non posso farlo!! l'acqua di Roma,
    nonostante molti sostengano il contrario, la trovo letteralmente DISGUSTOSA
    e mi fa stare MALE... quindi mi incollo casse di minerale, peraltro con
    notevole disagio e spesa (scendi dalla macchina...apri il cancello...richiudi
    il cancello...apri il portone richiudi il portone...fai il pezzo a piedi...fai le
    scalette...piglia l'ascensore e poi apri e chiudi la porta di casa...tutto con
    6 bottiglie pari a 9 Kg appresso...e magari il resto della "Spesa"... 2 palle!!)

    Alcune analisi organolettiche hanno stabilito che l'acqua di Roma è pura,
    organoletticamente perfetta e addirittura migliore di alcune minerali... ma si!
    Non discuto! MA A ME fa schifo e fa stare male!! La sento come...PESANTE,
    vischiosa, come se fosse ..."indigesta"!! Mi si piazza nella bocca dello
    stomaco e mi torna su come latte mal digerito... e ha un sapore "pesante"
    e "Viscido"... la mattina se do un sorsone di acqua del rubinetto...a volte
    ho un conato di vomito! NON mi succede con le acque leggere che
    compro apposta : segnatamente Panna e Levissima (non per fare
    pubblicità...è che sono fra le pochissime a residuo fisso basso...ci
    sarebbe anche "LAURETANA" ma NON la trovo! )

    pare che roma sia servita da piùa acquedotti e acque diverse... io ho
    trovato ovunque un'acqua di rubinetto pesante e disgustosa, specie qui
    nel quartiere Tiburtino dove sto ora... che devo fa ?? E' una BELLA iniziativa,
    l'acqua der Sindaco...! Cacciari o Alemanno che sia.... ma io proprio
    non posso, me dispiace, ma devo beve roba che me fa sta bene....

    C.

    Ho sentito dire che l'acqua di Roma è addirittura benefica e tra le migliori d'Italia.
    Evidentemente tu in particolare hai un'avversione per quel tipo di acqua, per cui fai bene ad evitarla.

    A Milano la situazione non è proprio tra le migliori: ho letto un'indagine di Altroconsumo in cui si diceva che l'acqua di Milano, insieme a quella di Palermo, è tra quelle con più alto contenuto di nitrati, pur rientrando comunque nelle regole.

    La mia scelta salomonica ormai da tempo è stata quindi quella di consumare un mix 50-50 di acqua del rubinetto e di acqua in bottiglia...
    Per cui acquisto (poche) bottiglie di acqua (più o meno una alla settimana).

    In condizioni normali concordo con chi dice che comprare bottiglie d'acqua è inutilmente dispendioso.
    L'acqua del rubinetto è anche più controllata.

    Un altro consiglio che mi sento di dare è di evitare assolutamente l'acqua microfiltrata e le relative chimere che i vari produttori di filtri voglio farci credere!
    I microfiltri sono un ricettacolo di batteri per cui l'acqua che ne scaturisce rischia solo di essere peggiore di quella originale che, come detto, è già di per sè buona!
    Ultima modifica di kelvin; 12/06/2008 alle 08:31 Motivo: o scrivo "anche" o scrivo "persino"

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Io sono un po' viziato, lo ammetto. Mi piace frizzantina naturale, tipo Ferrarelle o equivalenti. Per cui finché il "sindaco" (che poi qui sarebbe l'azienda Publiacqua), non fa uscire dai rubinetti un'acqua tipo Ferrarelle, mi limito a bere solo qualche ghiottino di quella pubblica.
    Tuttavia da circa un anno ho scoperto un'acqua - mi pare umbra - molto simile alla Ferrarelle, ma che si compra al discount e costa molto meno. Mi adatto.

  3. #13
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    l'iniziativa è lodevole ... ma io qui non posso farlo!! l'acqua di Roma,
    nonostante molti sostengano il contrario, la trovo letteralmente DISGUSTOSA
    e mi fa stare MALE... quindi mi incollo casse di minerale, peraltro con
    notevole disagio e spesa (scendi dalla macchina...apri il cancello...richiudi
    il cancello...apri il portone richiudi il portone...fai il pezzo a piedi...fai le
    scalette...piglia l'ascensore e poi apri e chiudi la porta di casa...tutto con
    6 bottiglie pari a 9 Kg appresso...e magari il resto della "Spesa"... 2 palle!!)

    Alcune analisi organolettiche hanno stabilito che l'acqua di Roma è pura,
    organoletticamente perfetta e addirittura migliore di alcune minerali... ma si!
    Non discuto! MA A ME fa schifo e fa stare male!! La sento come...PESANTE,
    vischiosa, come se fosse ..."indigesta"!! Mi si piazza nella bocca dello
    stomaco e mi torna su come latte mal digerito... e ha un sapore "pesante"
    e "Viscido"... la mattina se do un sorsone di acqua del rubinetto...a volte
    ho un conato di vomito! NON mi succede con le acque leggere che
    compro apposta : segnatamente Panna e Levissima (non per fare
    pubblicità...è che sono fra le pochissime a residuo fisso basso...ci
    sarebbe anche "LAURETANA" ma NON la trovo! )

    pare che roma sia servita da piùa acquedotti e acque diverse... io ho
    trovato ovunque un'acqua di rubinetto pesante e disgustosa, specie qui
    nel quartiere Tiburtino dove sto ora... che devo fa ?? E' una BELLA iniziativa,
    l'acqua der Sindaco...! Cacciari o Alemanno che sia.... ma io proprio
    non posso, me dispiace, ma devo beve roba che me fa sta bene....

    C.

    Ah, ecco, probabilmente hai un'intolleranza verso le acque "pesanti" cioè quelle con alto contenuto di residuo fisso. Non ti piaceranno quindi neanche Ferrarelle, Boario, Lete.
    A me quelle leggere fanno andare troppo spesso al bagno (Levissima, per esempio) per cui mi indirizzo acque un pò più pesanti come la S.Anna che non è Nestlè e che fanno qui al nord (pochi trasporti e inquinamento).

    Un'altra cosa che mi fa ridere è il tanto baccano che le pubblicità fanno sul "criminale" sodio...

    Sempre su Altroconsumo ho letto che per assumere l'equivalente di sodio presente in 1 cracker bisogna bere 6 litri d'acqua con un contenuto di sodio nella media...
    Ultima modifica di kelvin; 12/06/2008 alle 08:48

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Dall'adolescenza in poi ho SEMPRE bevuto acqua in bottiglia, soprattutto per ragioni di salute: soffro di calcoli renali e quindi ho bisogno di bere molta acqua leggera, con poco residuo (vado dal litro e mezzo dell'inverno fino ai 4-5 litri delle giornate estive più calde).
    Ho provato qualche tempo fa a bere l'acqua del rubinetto, ma probabilmente sono talmente abituato ad acque leggere (solitamente Levissima o Monte Cimone, non la Pejo che costa uno sbotto) che non posso permettermelo; ho sentito subito un saporaccio abbastanza atroce, e salato. Ma tanto per dirne una, ormai sono talmente addestrato a certi tipi di acqua che sento come "salate" anche la Guizza e la San Benedetto.
    Oltretutto qui a Bologna credo proprio che non mi azzarderò nemmeno a provare, dato che ogni volta che cuocio la pasta sulla pentola rimane un alone di calcare bianco che, se non lavo subito il tutto con il sapone, rimane incollato lì sopra (un conto è l'acqua che ho salato per cuocere la pasta, un conto sono i patacconi bianchi che rimangono sul bordo o sul piano cottura per gli "schizzi", quando bolle ... prima ancora di salarla!).

    Insomma, dovesse esserci per qualche motivo una mancanza di acqua in bottiglia di un certo tipo penso avrei grossi problemi, sia di salute che logistici
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Dall'adolescenza in poi ho SEMPRE bevuto acqua in bottiglia, soprattutto per ragioni di salute: soffro di calcoli renali e quindi ho bisogno di bere molta acqua leggera, con poco residuo (vado dal litro e mezzo dell'inverno fino ai 4-5 litri delle giornate estive più calde).
    Ho provato qualche tempo fa a bere l'acqua del rubinetto, ma probabilmente sono talmente abituato ad acque leggere (solitamente Levissima o Monte Cimone, non la Pejo che costa uno sbotto) che non posso permettermelo; ho sentito subito un saporaccio abbastanza atroce, e salato. Ma tanto per dirne una, ormai sono talmente addestrato a certi tipi di acqua che sento come "salate" anche la Guizza e la San Benedetto.
    Oltretutto qui a Bologna credo proprio che non mi azzarderò nemmeno a provare, dato che ogni volta che cuocio la pasta sulla pentola rimane un alone di calcare bianco che, se non lavo subito il tutto con il sapone, rimane incollato lì sopra (un conto è l'acqua che ho salato per cuocere la pasta, un conto sono i patacconi bianchi che rimangono sul bordo o sul piano cottura per gli "schizzi", quando bolle ... prima ancora di salarla!).

    Insomma, dovesse esserci per qualche motivo una mancanza di acqua in bottiglia di un certo tipo penso avrei grossi problemi, sia di salute che logistici
    E' anche una questione di abitudine comunque. Io trovo disgustose diverse acque in bottiglia, penso quelle leggere, perchè le trovo amarognole e sciape, infatti quando prendo l'acqua in bottiglia faccio che sceglierla frizzante almeno si nasconde l'eventuale saporaccio. Quando ero piccolo l'acqua del rubinetto di Torino sapeva parecchio di cloro e io LA PREFERIVO COSI', a lavoro usavo la stessa bottiglietta che ricaricavo con acqua del rubinetto. Adesso devono aver cambiato qualcosa nell'impianto di depurazione perchè non sa più di cloro.

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    E' anche una questione di abitudine comunque. Io trovo disgustose diverse acque in bottiglia, penso quelle leggere, perchè le trovo amarognole e sciape, infatti quando prendo l'acqua in bottiglia faccio che sceglierla frizzante almeno si nasconde l'eventuale saporaccio. Quando ero piccolo l'acqua del rubinetto di Torino sapeva parecchio di cloro e io LA PREFERIVO COSI', a lavoro usavo la stessa bottiglietta che ricaricavo con acqua del rubinetto. Adesso devono aver cambiato qualcosa nell'impianto di depurazione perchè non sa più di cloro.
    Quand'ero bambino, lo ricordo ancora, all'ora di pranzo prendevo il mio bicchierino personale e andavo a riempirlo al rubinetto del lavandino in bagno; ma probabilmente anche nel resto della giornata facevo così. I miei mi avevano abituato a bere l'acqua dal rubinetto (anche perché ai tempi di bottiglie ce n'erano poche, ed erano tutte di vetro, quindi poco pratiche). Poi con 'sta storia dei calcoli mi sono abituato a prendere acque leggère; non so, dovrei avere il coraggio e la voglia di ri-provare per un certo periodo, ma ho "timore" per i miei reni, tutto qui
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    bevo l'acqua del rubinetto (anche di milano) senza problemi, ma alcune marche imbottigliate (vitasnella e boario su tutte) sono un altro pianeta... altre invece mi fanno quasi schifo

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Claudio ha ragione,a Roma l'acqua non è tutta uguale,viene da fonti e da acquedotti diversi, se stesse nella zona servita dalle acque qui del Reatino avrebbe delle sorgenti ,quelle del Peschiera, buonissime,oppure l'acqua Paola che viene da Bracciano,eccellente,captata sul fondo del Lago,dove gorgoglia abbondante....
    Qui l'acqua minerale se la producono da soli,prendono le bottiglie e vanno in alcune fonti conosciute da tampo immemorabile se la raccolgono e l'hanno così sempre fresca. Ricordo con mio padre ed i suoi amici lunghi esperimenti per controllare il flusso delle sorgenti e anche le analisi per controllarla....se andate su questo sito di qui ci ho messo anche un brevissimo filmatino su una queste sorgenti,che naturalmente mi son carissime,e sono rimaste belle floride e di gran portata da decenni...www.comunecollegiove.it
    Per me,queste sorgenti sono l'immagine stessa di una gran ricchezza,bellezza e purezza assieme, ma non per tutti è così....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quand'ero bambino, lo ricordo ancora, all'ora di pranzo prendevo il mio bicchierino personale e andavo a riempirlo al rubinetto del lavandino in bagno; ma probabilmente anche nel resto della giornata facevo così. I miei mi avevano abituato a bere l'acqua dal rubinetto (anche perché ai tempi di bottiglie ce n'erano poche, ed erano tutte di vetro, quindi poco pratiche). Poi con 'sta storia dei calcoli mi sono abituato a prendere acque leggère; non so, dovrei avere il coraggio e la voglia di ri-provare per un certo periodo, ma ho "timore" per i miei reni, tutto qui
    Ma no lascia stare, tu hai delle ottime motivazioni per continuare a bere l'acqua in bottiglia

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di danieleIS
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Isernia (IS) 512m
    Età
    41
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'acqua del sindaco

    io nn la bevo l'acqua del rubinetto...semplicemente perchè ho 2o3fontanelle di sorgenti naturali vicino casa
    posso anche scegliere di prenderla leggera o pesante.....
    la fortuna di vivere in campagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •