http://parma.repubblica.it/dettaglio...-i-suv/1474693
Scuole in centro, si cambia
stop alle mamme con i suv


Contro il parcheggio selvaggio il Comune istituirà un punto di raccolta degli studenti al Barilla Center: dà lì, a piedi o con l'Happy bus, saranno accompagnati dai volontari
di Giacomo Talignani


Niente più mamme con i Suv che parcheggiano all'impazzata sui marciapiedi e corrono con la cartella in spalla. Niente macchine in doppia fila davanti alle scuole o veicoli lasciati – quattro frecce accese – davanti ai portoni d'ingresso degli istituti. Gli studenti, a scuola, potranno soltanto andare a piedi. Al massimo con l'happy bus se i genitori lo desiderano.

Partirà dal prossimo anno scolastico la nuova idea del Comune di Parma nata per diminuire il traffico veicolare nel centro storico: gli alunni delle scuole situate nel centro si troveranno, pochi minuti prima della campanella, in un "punto di raccolta" al Barilla Center. Da lì un esercito di volontari accompagnerà gli alunni, a piedi, sino all'ingresso della scuola. Al massimo, come prevede l'assessore alla Mobilità Pietro Somenzi, "per le scuole più lontane sarà utilizzato come sempre l'Happy Bus". Ma una cosa è certa: "Viste le tante lamentele ricevute relative a genitori che parcheggiano e affollano le vie delle scuole, è necessario introdurre un meccanismo diverso, come i punti di raccolta, per evitare che i veicoli ostruiscano passaggi contribuendo a peggiorare lo stato di salute del centro".

Insomma, i bambini saranno raccolti al Barilla Center e rilasciati a scuola. Un esempio di affollamento mattutino da suv o utilitarie parcheggiate sin sopra i marciapiedi è senza dubbio quello della Scuola per l'Europa di via Saffi: già alle 8 decine di genitori abbandonano in modo selvaggio le auto bloccando passaggi e "oscurando" portoni. "Il centro Don Gnocchi, che è situato davanti a quella scuola, si è giustamente lamentato più volte per questo fenomeno" dice Somenzi. Ecco allora l'idea di raccogliere i bambini altrove e scortarli a scuola a piedi. "E' una soluzione utile" ribadisce Somenzi. Soluzione che l'assessore, anche nell'ultimo consiglio di quartiere Parma Centro, ha anticipato ai consiglieri: "Stiamo riorganizzando la viabilità del centro" è il messaggio passato da Somenzi, che oltretutto su direttiva del Comune sta preparando anche la pedonalizzazione di via XXII Luglio.


Il giochino "lascio la macchina con le quattro frecce – accompagno il bimbo a scuola – e compro due cose dal panettiere" dall'anno prossimo sarà dunque off limits. Chi per necessità o abitudine accompagna i figli a scuola in auto dovrà lasciarli al Barilla Center (ma potranno essere studiati altri punti di raccolta). Dal centro commerciale, gli alunni dovranno raggiungere le scuole camminando, magari "scortati" dai volontari. Un nuovo capitolo che spezzerà la routine di molti genitori parmigiani. Le scuole interessate, infatti, potenzialmente sono davvero tante.
Sicuramente la Scuola per l'Europa di via Saffi, il Maria Luigia di borgo Lalatta, San Benedetto, Fra Salimbene, La Salle, Rosa Orzi e poi anche Albertina e Jacopo Sanvitale.

Logico pensare che, se la cosa funzionerà, l'idea "anti-macchine davanti alle scuole" potrà essere allargata alle altre zone di Parma che raccolgono istituti, licei e abitudini quotidiane "blocca traffico" di qualche genitore.(11 giugno 2008)
A parte la solita tiritera dei SUV che i giornalisti cavalcano, godo davvero tanto! (forse) dal prossimo anno scolastico in tante zone non vigerà più la legge del far west per passare davanti alle scuole ed evitare tutte le auto dei genitori che affollano(e bloccano) le strade limitrofe per riprendersi i loro bambini (e tra i bambini ci sono anche dei diciottenni...)