No beh, geologia è ampia. Per esempio se vuoi calcolare lo spessore di uno strato senza poterlo fare manualmente devi usare una formula tipo:
S = d(sena*senb*cosg+senb*cosa)
Dove d è la distanza obliqua, beta angolo di inclinazione della battuta, gamma l'azimut tra la direzione della battuta e l'immersione e alfa inclinazione degli strati. Non ho usato lettere greche perchè mi veniva lunga.
Questo caso è solo valido per strati che hanno immersioni opposte a quella della battuta, o sono verticali o orizzontali.
Purtroppo è solo uno degli esempi dove serve la maledetta matematica, però finchè ha applicazione reale è un conto, ma risolvere equazioni lunghissime così senza motivo è stupido.
![]()
Segnalibri