No beh, geologia è ampia. Per esempio se vuoi calcolare lo spessore di uno strato senza poterlo fare manualmente devi usare una formula tipo:
S = d(sena*senb*cosg+senb*cosa)
Dove d è la distanza obliqua, beta angolo di inclinazione della battuta, gamma l'azimut tra la direzione della battuta e l'immersione e alfa inclinazione degli strati. Non ho usato lettere greche perchè mi veniva lunga.
Questo caso è solo valido per strati che hanno immersioni opposte a quella della battuta, o sono verticali o orizzontali.
Purtroppo è solo uno degli esempi dove serve la maledetta matematica, però finchè ha applicazione reale è un conto, ma risolvere equazioni lunghissime così senza motivo è stupido.
![]()
E per dirla tutto la geologia è tanto bistrattrata perchè fin'ora i geologi sono sfuggiti dalla fisica. Ma capire il mondo senza la fisica, che a sua volta si capisce con la matematica, è un'impresa ardua. Se poi vogliamo continuare a fare la geologia delle chiacchiere vacanti, come molti continuano a fare e a insegnare, continuiamo pure, ma ecco che la gente continuerà a considerarci come spaccapietre e "quelli che vanno nelle grotte" mentre gli ingegneri continueranno a rubarci le competenze.
![]()
Ma hai idea come diventerebbe importante e pagato un geologo che scrivesse un modello di carico su un terreno da parte di una fondazione, ecc? Manderebbe sul lastrico la truppa di ingegneri ambientali e civili che dicono di sapere le cose solo per la fama acquisita.
Dobbiamo cambiare
ok, ti ringrazio per la spiegazione, è che ne vedevo veramente un aspetto
solo... quello delle "pietre in se" come analisi.... se poi si tratta di analizzare
un flusso beh si, è matematica su matematica... ma pensavo fosse quella
una cosa più da ingegneri (dei materiali , ecc... ) .... ok!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Aggiungo: nulla è comunque peggio di GIURISPRUDENZA![]()
Segnalibri