
Originariamente Scritto da
Iridium
Ho avuto modo di sentirli in quel di San Prospero in provincia di Modena dove abita un carissimo amico e sono una cosa fuori dal mondo
I residenti erano (e immagino sono) esasperati: al primo accenno di
cumulus humilis incominciano a "sparare", anche nelle fasce protette nottrune. Questi cannoni hanno la forma troncoconica con l'apertura più ampia verso l'alta che sparano aria compressa caricata da gas verso l'alto con l'assurda pretesa che queste raggiungano le nuvole e le "spezzino".
I botti sono talmente forti da procurare lesioni agli edifici, ovvi problemi ai residenti e fauna impazzita.
Inutile dire che la loro utilità ai fini anti-grandine è pari a 0.
Troverete molte informazioni (e foto) in questo link molto esaustivo, datato, ma sempre attuale:
http://www.nimbus.it/opinioni/010829cannonimodena.htm
Segnalibri