Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Cannoni antigrandine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni antigrandine

    Qui li continuano ad utilizzare soprattutto per proteggere le pesche (dicono), e ce n'è sparsi praticamente ovunque in campagna. Non è che facciano quel gran rumore, ma se si mettono di continuo a sparare danno fastidio

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Iridium
    Data Registrazione
    24/06/02
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni antigrandine

    Ho avuto modo di sentirli in quel di San Prospero in provincia di Modena dove abita un carissimo amico e sono una cosa fuori dal mondo

    I residenti erano (e immagino sono) esasperati: al primo accenno di cumulus humilis incominciano a "sparare", anche nelle fasce protette nottrune. Questi cannoni hanno la forma troncoconica con l'apertura più ampia verso l'alta che sparano aria compressa caricata da gas verso l'alto con l'assurda pretesa che queste raggiungano le nuvole e le "spezzino".

    I botti sono talmente forti da procurare lesioni agli edifici, ovvi problemi ai residenti e fauna impazzita.

    Inutile dire che la loro utilità ai fini anti-grandine è pari a 0.

    Troverete molte informazioni (e foto) in questo link molto esaustivo, datato, ma sempre attuale:

    http://www.nimbus.it/opinioni/010829cannonimodena.htm
    Ciao!
    Paolo
    [Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Iridium Visualizza Messaggio
    Ho avuto modo di sentirli in quel di San Prospero in provincia di Modena dove abita un carissimo amico e sono una cosa fuori dal mondo

    I residenti erano (e immagino sono) esasperati: al primo accenno di cumulus humilis incominciano a "sparare", anche nelle fasce protette nottrune. Questi cannoni hanno la forma troncoconica con l'apertura più ampia verso l'alta che sparano aria compressa caricata da gas verso l'alto con l'assurda pretesa che queste raggiungano le nuvole e le "spezzino".

    I botti sono talmente forti da procurare lesioni agli edifici, ovvi problemi ai residenti e fauna impazzita.

    Inutile dire che la loro utilità ai fini anti-grandine è pari a 0.

    Troverete molte informazioni (e foto) in questo link molto esaustivo, datato, ma sempre attuale:

    http://www.nimbus.it/opinioni/010829cannonimodena.htm
    Ma non si riesce a fare intervenire l'Asl? Del resto il codice parla chiaro, sono vietate emissioni sonore da parte di privati che superino una certa soglia. Non si riesce a formare dei comitati, o a contattare qualche associazione di difesa consumatori?
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •