Spiego brevemente il fatto
Ieri mattina mi si è spaccato l'hard disk Samsung del pc desktop da 320 Giga (era in garanzia..acquistato solo il 15/4).
Per fortuna sono riuscito a salvare tutti i dati prima che se ne andasse all'altro mondo tra ticchettii sempre più preoccupanti.
[MODE paranoie ON]
Ho quindi provato a cancellarne il contenuto, perchè fidarsi è bene, non fidarsi è meglio...non che ci fosse roba compromettente, ma magari qualche codice segreto poteva saltare fuori...
Ho provato ad eliminare le due partizioni XP presenti (con la solita procedura: avvio da cd, schermata blu, cancella partizioni...bla bla, etc..e dovrebbe aver fatto l'operazione con successo
). Si passa quindi alla formattazione (quella NTFS lenta..c'ha messo 2 ore) che però fallisce perchè il disco è danneggiato. Provato anche con altre soluzioni ma non c'è stato verso di radere al suolo il disco
Mi son detto allora: Amen, più di così non sono capace, glielo riporto così com'è...e così ho fatto.
[MODE paranoie OFF]
Lo riporto al negozio dal quale l'ho acquistato per far valere la garanzia e procedere alla sostituzione...e me l'hanno sostituito senza problemi di sorta.
Domandina quindi: l'hard disk ora verrà spedito alla casa madre (così m'ha detto il tecnico). Sapete che fine fanno i pezzi danneggiati in garanzia? li disassemblano e basta oppure potrebbero sbirciare (e loro i sistemi per indagare sugli hd in maniera "pesante" ce l'hanno volendo...essendone pure i costruttori)...
Non so com'è regolamentato il tema in questione...se qualcuno avesse info al riguardo, sono tutto orecchi
Passando alla parte B) del titolo del thread. I sistemi di crittografia degli hd funzionano e sono affidabili? Ci sto pensando perchè non vorrei ripetere una "avventura" del genere. Passi che si rompa un monitor ma un hd è cosa leggermente più "delicata"!
Ogni informazione è ben accetta..![]()
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
A me una volta come hd sostituito in garanzia me ne hanno dato, uno pieno di dati di un'azienda che non avevo mai sentito prima
immagino sia stato riparato.. e poi rispedito a qualcun'altro senza far pulizia
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Alla Samsung ci sono adetti che hanno il solo e unico compito di cercare di recuperare i dati dagli hd dei clienti che fanno valere la garanzia. Appena trovano qualcosa passano i dati a una squadra di 50 ingegneri dotati di supercomputer che cercano di hackerare ed entrare nei tuoi conti on-line ecc....
Dura la vita eh?![]()
Mah...confido nel fatto che sia normato il tutto(però chi è che li va a controllare?
)
Ipotizzo (magari sbaglio..) che non possano sgarrare granchè, perchè rischierebbero di trovarsi in una causa per risarcimento mica da ridere se qualche dato andasse nelle mani sbagliate.
Io magari non avrò avuto "nulle da che" dentro all'hd (a parte 200gb di materiale), ma se era un tizio con una attività più "sensibile" con dati altrettanto "sensibili" che facciamo?
(escludendo il recupero dei dati...)
Dormirò in ogni caso sonni tranquilli, il "caso kaboide" spero sia solo una anomalia![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Per cifrare i file più importanti ti consiglio di crearti una partizione cifrata con Truecrypt http://www.truecrypt.org/
E' un software open source fatto davvero molto bene!
La partizione in pratica non è altro che un file (con estensione .tc) cifrato con i più noti algoritmi di cifratura e che monti all'occorrenza con una password.
Per i "maniaci" della sicurezza c'è tra l'altro la possibilità di creare una partizione nascosta all'interno della partizione cifrata (cifrata con una seconda password) in modo che in caso di attacco, l'attaccato farà conoscere la password della partizione cifrata normale che mostrerà dei file innocui, tenendo nascosta la seconda password che cifra i file di cui importa davvero(quelli nella partizione nascosta).
Provalo!!!
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
...ma mica ho capito i segreti stellari che hai....trattasi di reattore a fusione fredda che manda in giro un camion?
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Assolutamente no. Però credo che ai dati contenuti in un hard disk ognuno ci tenga (mettiamo che uno abbia delle mail con dati importanti dentro). Non capirò probabilmente mai che utlizzo ne farà la Samsung del mio disco, pazienza, ma almeno la prossima volta mi farò furbo. Ergo vai di crittografia e buona notte...l'esperienza è servita almeno a qualcosa.
Uno non ci pensa mai a 'ste cose, però capitano...
N.B. Di spendere non so che pacco di soldi per farlo sistemare non mi è manco passata per la testa come idea...
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Però mi parrebbe strano che una multinazionale come la S. andasse a mettersi nei guai con dipendenti che anche a costo di operazioni laboriose e costose,anche solo in termini di ore lavoro, andassero a cercare in un HD qualunque chi sa che segreti,non sapendo poi neanche che farne o a chi venderli....tieni conto che di HD vecchi o rotti ce ne sono hangar interi,dato la diffusione di questi "devices"....insomma non starei a perderci il sonno.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri