Pagina 14 di 28 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 274
  1. #131
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Distinguiamo innanzitutto 2 aspetti: l'energetico e l'economico.
    1°: un impianto termico per acqua calda sanitaria per 3-4 persone certamente costa poco di investimento e gode di un credito di imposta del 55%; ergo è un investimento, più o meno, alla portata di tutti; in termini energetici rende circa 1600-1800 kwh annui
    2°: un impianto fotovoltaico da poco meno di kwp rende in termini energetici circa 3000-3200 kwh annui, quindi parliamo di poco meno del doppio del caso precedente.
    Richiede indubbiamente un investimento iniziale importante, ma data l'esistenza del conto energia alle condizioni attuali significa un ritorno dell'investimento in 11 anni; quindi 9 anni per guadagnarci. E facendo una botta di conti a meno che non sia uno squalo di borsa un investimento che renda altrettanto oggi non si trova.
    Ergo a queste condizioni e a pari disponibilità 2 meglio di 1.
    E siccome va bene la coscienza ambientale, ma se c'è pure modo di guadagnarci qualcosa ...
    3°: termico acqua calda + integrazione riscaldamento; sicuramente dal punto di vista energetico e di rapporto energia risparmiata/costo è il caso migliore.
    Ma è il migliore se puoi disporre di un riscaldamento a bassa temperatura altrimenti il rendimento si abbassa drasticamente.
    E, ahimè, per fare una cosa del genere farei prima a buttar già casa e rifarla.
    Ergo non è praticabile, quindi nel mio caso ha poco senso paragonarla alle altre.



    Beh ... Considerato tutto il gas (quindi non solo riscaldamento) direi che sono ... Cacchio ... Non so nemmeno esattamente di quanti mq sto parlando ... Comunque direi tra un minimo di 8 e un max di 9 E/mq; ma più vicino agli 8 che ai 9. Almeno stando alla media degli ultimi inverni (benchè il continuo aumento del prezzo del gas falsi parecchio il rapporto in termini di consumi effettivi).
    E mi tocca di tenere almeno 20° in inverno ... Fosse per me starei tranquillamente con un paio di ° in meno e probabilmente si vedrebbe eccome la differenza.
    Boh , dipende da quanto è grande la tua casa.... un impianto fotovoltaico da 3K 3.2K ?...sti cazzi , almeno 16-18K euro , con quella cifra coibentavi tutta la casa a cappotto, + coibentazione sottotetto + nuova caldaia a condensazione + impianti solare termico ed integrazione riscldamento , e ti avanzava ancora un bel po di soldi . senza aspettare 11 anni avevi un ritorno immediato delle spese del riscaldamento di almeno il 50 % + risparmio sull'acuqa calda sanitaria.
    A questo punto dipende dalla metratura di casa tua. Se fossero 50 mt^2....allora hai fatto bene a fare il fotovoltaico, se invece la metratura fosse tipo 150 mt....allora forse guadagnavi più rispetto al fotovoltaico, stante un maggior risparmio in gas, che aumenterà, mentre il conto energia, sti furboni, l'hanno messo fisso per 20 anni.....

  2. #132
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Distinguiamo innanzitutto 2 aspetti: l'energetico e l'economico.
    1°: un impianto termico per acqua calda sanitaria per 3-4 persone certamente costa poco di investimento e gode di un credito di imposta del 55%; ergo è un investimento, più o meno, alla portata di tutti; in termini energetici rende circa 1600-1800 kwh annui
    2°: un impianto fotovoltaico da poco meno di kwp rende in termini energetici circa 3000-3200 kwh annui, quindi parliamo di poco meno del doppio del caso precedente.
    Richiede indubbiamente un investimento iniziale importante, ma data l'esistenza del conto energia alle condizioni attuali significa un ritorno dell'investimento in 11 anni; quindi 9 anni per guadagnarci. E facendo una botta di conti a meno che non sia uno squalo di borsa un investimento che renda altrettanto oggi non si trova.
    Ergo a queste condizioni e a pari disponibilità 2 meglio di 1.
    E siccome va bene la coscienza ambientale, ma se c'è pure modo di guadagnarci qualcosa ...
    3°: termico acqua calda + integrazione riscaldamento; sicuramente dal punto di vista energetico e di rapporto energia risparmiata/costo è il caso migliore.
    Ma è il migliore se puoi disporre di un riscaldamento a bassa temperatura altrimenti il rendimento si abbassa drasticamente.
    E, ahimè, per fare una cosa del genere farei prima a buttar già casa e rifarla.
    Ergo non è praticabile, quindi nel mio caso ha poco senso paragonarla alle altre.



    Beh ... Considerato tutto il gas (quindi non solo riscaldamento) direi che sono ... Cacchio ... Non so nemmeno esattamente di quanti mq sto parlando ... Comunque direi tra un minimo di 8 e un max di 9 E/mq; ma più vicino agli 8 che ai 9. Almeno stando alla media degli ultimi inverni (benchè il continuo aumento del prezzo del gas falsi parecchio il rapporto in termini di consumi effettivi).
    E mi tocca di tenere almeno 20° in inverno ... Fosse per me starei tranquillamente con un paio di ° in meno e probabilmente si vedrebbe eccome la differenza.
    aggiuntina, il solare termico ad integrazione va bene per riscladamenti con acqua fino a 40-50 °. A casa mia di solito non va mai sopra i 55...casa non coibentata, se lo fosse , con 50° mi prenderebbe fuoco tutto

  3. #133
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Questa mattina circa +22° in casa (mansarda): dormito con addirittura una copertina sopra, seppur leggera !

    D'altro canto fuori questa notte la temperatura e' scesa a +10° !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #134
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas Visualizza Messaggio
    Boh , dipende da quanto è grande la tua casa.... un impianto fotovoltaico da 3K 3.2K ?...sti cazzi , almeno 16-18K euro , con quella cifra coibentavi tutta la casa a cappotto, + coibentazione sottotetto + nuova caldaia a condensazione + impianti solare termico ed integrazione riscldamento , e ti avanzava ancora un bel po di soldi .
    E 'n paro di balle nuove anche!
    Solo l'impianto solare a integrazione per una dimensione paragonabile costa 12 K euro.
    Ribadisco: in termini energetici era sicuramente meglio.
    Ed è sicuramente meglio anche in termini di E/kwh.
    Ma è impraticabile in casa mia perchè è già fatta.

    Se a questo sommi i succitati caldaia a consensazione (e già raggiungiamo il costo del foto) + tutto il resto (compreso il rifacimento di tutti gli impianti e pavimenti) mi avanzava probabilmente un debito da 30K euro ...

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas Visualizza Messaggio
    allora forse guadagnavi più rispetto al fotovoltaico, stante un maggior risparmio in gas, che aumenterà, mentre il conto energia, sti furboni, l'hanno messo fisso per 20 anni.....
    Forse guadagnavo di più, ma forse no.
    Considera che di gas spendo una cifra intorno ai 1500 E/anno.
    Mentre con il conto energia + risparmio sono già a cavallo dei 2000.
    E se è vero che il conto energia è fisso è vero che comunque la cifra di risparmio-bolletta dipende dal costo effettivo.

    In buona sostanza dal punto di vista puramente ecologico sicuramente la soluzione 3. è migliore; dal punto di vista economico ho più di qualche dubbio.
    Sommaci il disagio di dover rifar casa dopo nemmeno 8 anni, la non disponibilità della cifra per la ristrutturazione (perchè di questo si tratta) ed ecco spiegato il perchè della scelta.

    Viceversa si poteva optare per una soluzione 3 a integrazione parziale (ovvero integrazione del riscaldamento classico), ma a quel punto diventa un investimento a "payback limitato" visto che comunque una cifra di gas la spendi comunque.

    P.S.
    23° stanotte al 1° piano a finestre parzialmente chiuse (indovinare perchè ...................................), 23.7° al 2° piano a finestre completamente aperte.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #135
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    sotto i 24° nelle camere. anche stanotte finestre chiuse!
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #136
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Sui +19°C uno schifo.....


  7. #137
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    minima da inizio estate astronomica, 27.1 col 50%
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #138
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    minima da inizio estate astronomica, 27.1 col 50%
    Immagino tu sia ad Ostuni vero, non a Bologna?

    Comunque ha rinfrescato un pochino anche qua e di sera riesco a far scendere la temperatura fino a 25/26 gradi con le finestre spalancate.

    Mei che gnint
    Miao

  9. #139
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da berta Visualizza Messaggio
    Immagino tu sia ad Ostuni vero, non a Bologna?

    Comunque ha rinfrescato un pochino anche qua e di sera riesco a far scendere la temperatura fino a 25/26 gradi con le finestre spalancate.

    Mei che gnint

    bella questa

    a Ostuni neanche con 40 gradi fuori supera i 27 dentro
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #140
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature in casa: Luglio 2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    bella questa

    a Ostuni neanche con 40 gradi fuori supera i 27 dentro
    Non non
    Hai detto che hai una minima di 27 gradi.
    Probabilmente abiti in un forno o non apri mai le finestre dato che in questi giorni ha rinfrescato anche a Bologna.

    Miao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •