Catena del Saccarello, col Mont Betrand a 2480m. a fare sulla cima da spartiacque e da confine fra Italia e Francia dopo la 2. guerra mondiale. Non sapevo, interessante, siamo al confine di stato.
Okay, avanti con un'altra.
Agosto 2019, facile facile, qui vorrei anche il quartiere a questo punto:
P_20190809_144949.jpg
Il Bertrand è a NNW del Saccarello a fare da spartiacque tra i torrenti Levenza (bacino del Roya) e Negrone (uno dei due rami sorgentiferi del Tanaro) e in questa foto non è visibile, il crinale che si vede sullo sfondo è quello che va dal Saccarello (ben visibile all'estremità destra) in direzione Est verso il Monte Cimonasso e comprende anche Punta Santa Maria e Cima Valletta della Punta, sono tutte vette poco caratterizzate, per cui non sono distinguibilissime se non si conoscono e fanno tutte parte dello spartiacque Tanarello/Argentina. Qui siamo alla testata dell'alta Valle Argentina, ossia la vallata del torrente che sfocia nel Mar Ligure ad Arma di Taggia.
Ho sempre letto che l'appennino modenese si chiama Frignano dai Liguri Friniates che lo abitavano.
Comunque, mi associo ancora a quello che chiedeva se Galinsoga sapesse tutto![]()
Anche le Alpi Cozie devono il loro nome a Cozio, a sua volta regnante di un piccolo regno indipendente da Roma incastonato sulle Alpi, fino al tempo di Nerone. Era abitato sempre da tribù liguri.
Divenne una provincia romana.
Stessa storia per le Alpi Retiche, abitate dal popolo dei Reti.
Bestiali!
Esattamente: Sturla, Vernazzola e sullo sfondo è il dosso di Bocca d'asino/Boccadasse sì.
Ma io avrei anche in mente un paio di menhir e siti archeologici megalitici nel barese e nel Salento eh.
Poi che i capoluoghi non abbiano tracce archeologiche dentro probabile, sparavo in base a quel che avevo visto fra gli ulivi.
n'est pas facil
WP_20151030_14_58_55_Pro 1.jpg
WP_20151030_16_42_16_Pro 1 (1).jpg
Settembre 2015, 2 angoli distanti della stessa città.
Segnalibri