Un peccato, una delle poche aziende elettronice veramente italiane.
http://crisis.blogosfere.it/2008/07/...ecchietto.html
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Come dice Carlo Vichi, l'Italia è un Paese e un sistema morto, da anni.
Non si può che quotare...
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Peccato, ma del resto senza R&D e marketing nel 2008 non si va da nessuna parte.![]()
televisori a basso , bassissimo costo, e tuttosommato "che funzionavano a
dovere".... ne abbiamo avuti anche noi, in famiglia... uno per anni, a casa in
Montagna... pagato mi pare un'inezia (190mila lire nel 92 o cose così... )
peccato... speriamo che anzichè chiudere possa comprarsela qualcuno e
salvare produzione e lavoratori....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
ha fornito televisori per tutto il parentado per anni... con l'immancabile e originale "coda" dietro...però ingombravano parecchio...
Bruttissima notizia,ma di questi tempi è normale:è da più di 20 anni che ho in casa i Mivar,ne ho quattro di cui uno dell'86 che pare ancora nuovo e fa il culo a quelli a tubo catodico di oggi;grande qualità,televisori senza fronzoli e cazzatelle inutili,resistenza senza rivali,non si rompono mai,prezzi bassissimi grazie all'assenza di pubblicità.
E ora che cazzo compro??I Sony e brutta compagnia....puah!Ah,no!Se mi si rompono ne approfitto per stare senza tele
chi non ha mai avuto il mitico mivar ?
purtroppo però non sono stati al passo coi tempi.
Segnalibri