A me delle regioni dove si parla più o meno l'italiano non mi frega niente. Mi danno solo leggermente fastidio (non una cosa esagerata) i dialettismi quando si scrive perché sono indice di ignoranza, noncuranza per la comunicazione col prossimo e provincialismo.![]()
Mi piace un pò tutto (ma và?).
Per quanto riguarda la lingua, anche in Emilia Romagna parliamo un ottimo italiano![]()
Miao
piatto tipico livornese....con gli scampi e pesce in abbondanza.
Il cacciucco!!!!
Eppoi per rovinarmi l'alito c'è l'immancabile pizza tonno e cipolla.![]()
1) sapevo di sbagliare e l'ho fatto apposta. Quando scrivo su Agorà sono volutamente cialtrone.
2) Non sono toscano, quante volte lo devo scrivere?
In realtà in questa regione che mi ospita - dove poi si parla in mille modi diversi - non direbbero mai "a me non mi frega niente", che sembra piuttosto un intercalare umbro-marchigiano-laziale. Casomai: "E a me?" Oppure in fiorentino più classico: "'un me ne frega nulla", dove 'un sta per "non", con l'elisione della "n" iniziale.![]()
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Segnalibri